News
Le avventure di Pinocchio
Alcuni esempi di elusione ed evasione della travel policy compiuti dai cosiddetti “cow boy” aziendali, i dipendenti sprezzanti delle regole stabilite dalla policy. La relazione di Francesca Tommasi, di Mission, e di Francesco Sottosanti, di The Knowledge Team. Fatta la regola, trovato l’inganno. Anche e soprattutto nell’ambito delle procedure di
Fisco e note spese
Quale la normativa fiscale in materia di trasferte e note spese? La relazione di Alessandra Di Nasso dello Studio Corno. «Prima di tutto – afferma Alessandra Di Nasso, dello Studio Corno – occorre definire il termine trasferta, che secondo il legislatore indica una prestazione di lavoro compiuta temporaneamente in un luogo
L’importanza di comunicare
Tra i fattori chiave di una buona travel policy la completezza dei contenuti, la conformità con la cultura aziendale e un efficiente sistema di controllo. Ma, soprattutto, una corretta comunicazione con i dipendenti. Parola di Dionino Di Florio, di American Express Consulting Services. «Perché è importante la corretta gestione della
Travel policy: usi e abusi
Croce e delizia. La travel policy è uno strumento indispensabile per esercitare il controllo sulle spese aziendali e per ridurre e ottimizzare i costi legati alle trasferte, ma al contempo è comunemente vista come un’area “spinosa” e complessa, influenzata da una molteplicità di fattori di difficile controllo. Dunque, come si gestisce la
Una trasferta particolare
Secondo la giurisprudenza della Cassazione (non risultano altre definizioni normative in merito) la trasferta, nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato, viene caratterizzata dai seguenti elementi: il lavoro del dipendente viene svolto in un luogo diverso da quello istituzionale, il mutamento di tale luogo risulta temporaneo o provvisorio, il trasferimento è
Novità legislative: più semplice l’outsourcing
E’ stato spesso dimostrato come la scarsa flessibilità del mercato del lavoro penalizzi il sistema-Italia nei confronti di Paesi che hanno regole meno rigide, tanto che nel giro di pochi anni si sono susseguite ben due riforme volte ad assicurare quella flessibilità indispensabile per competere a livello internazionale. Se fino
In viaggio con DB
Nella sfida tra il treno e l’aereo, non è detto che siano i cari, vecchi collegamenti su rotaia ad avere la peggio. Negli ultimi anni, infatti, complice anche l’avvento dei convogli ad alta velocitàche ormai collegano in tempi brevissimi tutte le principali città europee, il treno sta attraversando una fase di
Al di là delle tariffe
Negoziare con una struttura alberghiera non significa semplicemente trattare una tariffa, facendo leva sui volumi d’acquisto e sul prestigio della propria azienda per ottenere un forte livello di sconti. La selezione, e quindi la negoziazione con un albergo richiede invece un’attenta valutazione delle caratteristiche della struttura e delle esigenze di