Dalla Francia, Renault propone la propria evoluzione nella gamma di veicoli commerciali, con un dettaglio importante: zero emissioni e nuova base tecnica per l’alimentazione elettrica.
Tre ”numero perfetto”
Estafette, Goelette e Trafic e-Tech rappresentano i nominativi della futura generazione di veicoli commerciali – e per giunta elettrici – presentati da Renault.
I primi due, Goelette ed Estafette nascono per soddisfare prettamente un ideale di tipo lavorativo, mentre Trafic, come era stato in passato, apre a un bivio sui possibili utilizzi, in quanto proposto da Renault sia come veicolo ad uso commerciale che personale.
Definibili come ”declinazioni” dello stesso sostantivo, sfruttano tutte la nuovissima piattaforma skateboard nata appositamente per veicoli elettrici di queste dimensioni.
Oltre a ”skateboard” , Goelette, Estafette e Trafic condividono le stesse motorizzazioni, in questo caso full’electric, basate su due batterie con potenze e tecnologie differenti.
Batterie, autonomia e ricarica dei nuovi veicoli commerciali Renault
Per accontentare tutta la clientela, il marchio Parigino ha predisposto due tipologie di batterie, da 60 e da 80 Kwh con autonomia variabile dai 350 ai 450 km.
In ambito di un uso più ”cittadino” o da tratte ridotte, Renault ha previsto una batteria da 60 Kwh che adotta la chimica LFP (Litio Ferro Fosfato), di natura certamente più economica e con un’autonomia massima prevista intorno ai 350 km.
Per chi ama viaggiare o compie lunghi spostamenti quotidianamente, la casa madre offre una batteria da 80 Kwh capace, grazie alla chimica NMC (Nichel Manganese Cobalto), di performare maggiormente e garantire un’autonomia di 450 km circa.
Se ad oggi, per molti possessori di veicoli elettrici la ricarica rappresenti una difficoltà, con la nuova gamma Renault non sarà così.
Merito della nuova tecnologia ”800V”, i veicoli avranno la possibilità di ricaricarsi – presso una colonnina a ricarica rapida – dal 15 all’80% in meno di 20 minuti.
Estafette: innovativo, intuitivo, spazioso
Estafette si contraddistingue dagli altri due mediante la sua forma piuttosto prolungata in altezza. Pensato per un utilizzo da trasporto merce o pacchi, grazie alla sua altezza di 260 cm, si promette di offrire il massimo del comfort anche agli impiegati più alti. Con una sola lunghezza disponibile 527 cm, in casa Renault dichiarano un volume di carico di 9,2 m³, perfetto per il campo della logistica urbana.
Goelette: scelta polivalente
Progettato per essere sfruttato su diversi fronti lavorativi, Goelette verrà offerto ai compratori con la possibilità di scegliere tra la versione ”cabinata”, ”cassonata” .
Verrà predisposta anche una versione con cabina refrigerata per il trasporto del cibo, fresco o congelato che sia.
Trafic, il compromesso tra i veicoli commerciali Renault esiste
Disponibile in due lunghezze (487 cm e 527 cm), offre volumi di carico che variano tra 5,1 e 5,8 m³, si conferma ottimo per esigenze di ogni tipo . Il Trafic che da più di vent’anni era parte del progetto condiviso con Opel ( e in seguito anche Peugeot e Fiat), ora raccoglie per la prima volta un’ identità personale che si offre di rispecchiare a pieno la nuova filosofia Renault .
Goelette,Estafette e Trafic, insieme alla nuova ”5” già in produzione e ai numerosi concept rappresentano la direzione che prenderà l’azienda Francese nei prossimi anni.