Dopo i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 e i vari progetti avviati in precedenza, Porte Maillot ha vissuto una straordinaria trasformazione. Il quartiere nel 17° arrondissement della capitale francese è diventato un modello di rinnovamento urbano. Infatti coniuga accessibilità, dinamismo economico e qualità della vita.
Porte Maillot è oggi un polo non solo per eventi culturali e artistici ma anche aziendali.
E questo grazie alla sua infrastruttura modernizzata, all’offerta alberghiera e alla vicinanza alle attrazioni turistiche più iconiche.
La capitale del turismo d’affari di Parigi
Punto di riferimento di Porte Maillot per il Mice è il Palazzo dei Congressi. Ogni anno oltre 600.000 visitatori: nel 2024 ha ospitato 56 congressi e 66 eventi aziendali quali convention, meeting e lanci di prodotto.
«Porte Maillot rappresenta un polo strategico per gli eventi del settore business», afferma Fabrice Sarlange, direttore del Palazzo dei Congressi di Parigi. «La sinergia tra il palazzo dei congressi, l’accessibilità ottimale grazie ai recenti miglioramenti dei trasporti e la concentrazione di hotel di lusso crea un ambiente che favorisce il successo degli eventi professionali e la massimizzazione del loro impatto».
Il Palazzo dei Congressi di Parigi dispone di 18.000 metri quadrati di sale espositive, 4 anfiteatri con una capacità da 370 a 3.700 persone, 22 sale conferenze da 100 a 380 posti e 82 sale riunioni.
Guarda la presentazione del Palazzo dei Congressi di Parigi
Porte Maillot: un hub ultra-connesso
Porte Maillot è diventata uno degli snodi di trasporto più importanti della capitale grazie in particolare all’arrivo lo scorso anno della Rer E con la frequenza di un treno ogni 4 minuti.
Oggi la Gare du Nord è ora raggiungibile direttamente tramite la Rer E in non più di 15 minuti. Inoltre Porte Maillot è collegata quasi direttamente con i principali aeroporti: è sufficiente un solo collegamento con i mezzi pubblici per raggiungere Roissy-Charles de Gaulle o Orly. E questo servizio continuerà a espandersi.
Infatti il progetto Cdg Express permetterà di collegare il centro di Parigi all’aeroporto Charles de Gaulle in meno di 20 minuti entro il 2027.
Scopri dove si posiziona Parigi nella classifica Icca 2023.