Dal 20 al 22 maggio nel polo fieristico di Francoforte si svolgerà Imex 2025. La fiera del Mice lo scorso anno aveva registrato 12.000 partecipanti, 4.200 buyer e 3.100 espositori tra destinazioni, sedi, hotel e fornitori di servizi provenienti da 150 nazioni.
Tra le destinazioni che esporranno a Imex 2025 ci saranno rappresentanti dell’Europa quali Croazia, Islanda e, novità di quest’anno, Sarajevo, del Nord e Sud America (Canada, Cosat Rica, Messico), dell’Africa (Kenya, Marocco e, new entry, le Seychelles) e dell’Asia-Pacifico (Singapore, Nuova Zelanda e, per la prima volta, Pattaya).
Oltre a centinaia di destinazioni saranno presenti tutti i principali gruppi alberghieri tra i quali Hilton, Hyatt, Ihg, Marriott e Radisson.
Il programma formativo di Imex 2025
Poiché la vita dei professionisti del settore degli eventi non è quasi mai divisa tra lavoro e vita privata il programma formativo di Imex 2025 sarà incentrato sulla persona. Si svilupperà lungo 150 sessioni di approfindimento su temi quali la leadership, la gestione del rischio ed experience design.
I partecipanti potranno scegliere e mixare gli appuntamenti formativi di 9 macro temi. Cioè Design Matters, Experiental Event Design, Event Logistics, Impact, Leadership&Culture, Marketing&Engagement, Tech Innovation&AI, Trends&Research e Well-Being.
Per quanto riguarda il primo tema, Design Matters, si svolgerà una tavola rotonda alla quale interverranno Anna Gyseman, head of design di Imex, e Tobias Geisler, co-fondatore della società Vave. Insieme esploreranno come applicare i principi del buon design a tutte le aree di business, condividendo esempi pratici di eventi. Invece il tema Experiental Event Design sarà affrontato anche da Pigalle Tavakkoli, fondatore della School of Experience Design.
Event Logistics sarà un percorso pratico durante il quale esperti condivideranno le ultime conoscenze sui fondamenti dell’organizzazione di eventi. Saranno trattati argomenti quali i budget e la negoziazione, la gestione dei contratti, la sicurezza e la gestione dei rischi.
Il tema Impact vedrà incontri incentrati su come progettare eventi che lascino un impatto duraturo e positivo sulle persone e sul pianeta. Per esempio Matthias Renner, facilitatore di Lego Serious Play presso Brickolution, terrà il workshop dedicato a come utilizzare la creatività per sviluppare soluzioni reali e di impatto per la pianificazione di eventi più sostenibili.
Le persone al centro. Anche dell’intelligenza artificiale
Leadership&Culture è il macro tema in cui un ex pilota di elicotteri da combattimento e un conduttore di spedizioni mondiali condivideranno le loro intuizioni su cosa significhi essere un leader e guidare gli altri in circostanze e momenti difficili.
Tra le sessioni di Marketing&Engagement va segnalata quella di Jose Ucar. L’esperto di comunicazione illustrerà come nel frenetico mondo del business la complessità non impressioni ma, anzi, confonda e come la chiarezza e la semplicità vincano sempre. Altre sessioni saranno dedicate alla sponsorizzazione, il buy-in degli stakeholder e l’analisi dei dati.
Henry Coutinho-Mason terrà banco sul tema Tech Innovation&AI. Infatti il futurologo approfondirà l’argomento dell’intelligenza artificiale illustrando modi non ovvi per progettare una strategia di intelligenza artificiale incentrata sulle persone.
Le ricerche sui nuovi trend del Mice
Invece i grandi cambiamenti del mercato saranno protagonisti dei seminari Trends&Research. Infatti saranno illustrati i risultati delle ultime ricerche dei principali player del Mice quali Amex, Cvent, Events Industry Council, Hilton, Site e Skift.
Approfondisci il valore valore del Mice in Italia nella ricerca Enit-Federcongressi&eventi.
Inoltre saranno affrontati temi come le strategie per affrontare la riduzione dei tempi di attenzione durante gli eventi aziendali, la misurazione del Roi e comunicare in maniera efficace i brand.
Infine il tema del Well-Being sarà sviluppato attraverso seminari dedicati alla salute mentale e alle relazioni sul posto di lavoro.