Cresce l’attesa per le Olimpiadi Invernali del 2026 e Cortina d’Ampezzo si sta preparando per accogliere il grande appuntamento sportivo. E cresce anche l’appeal della regina delle Dolomiti.
Organizzare eventi a Cortina significa scegliere una destinazione da sempre ambita, e oggi ancora di più. Per il suo contesto paesaggistico unico al mondo che diventa una naturale location a cielo aperto per attività incentive, per l’offerta di locali e show room di alta classe e per la presenza di hotel con spazi per il Mice. Come lo storico Grand Hotel Savoia, A Radisson Collection Hotel completamente ristrutturato nel 2020 e riaperto nel 2021.
Street art e fascino storico
Situato a un passo dalla promenade di corso Italia, il 5 stelle è caratterizzato dall’imponente facciata Art Nouveau color champagne e da uno stile che mixa design e storia. Per esempio, un tocco inaspettato di urban chic è dato dalla presenza di opere originali di Endless, il pioniere della street art che ha conquistato la Biennale di Venezia e gli Uffizi.
L’hotel dispone di 132 tra camere e suite arredate combinando l’atmosfera alpina e un design contemporaneo, una Spa, una lounge bar con vista sulle Dolomiti e 2 ristoranti: l’elegantemente informale Savoy e il nuovo 1224 Restaurant Cortina dove le generose vetrate annullano i confini con l’esterno, regalando un’esperienza immersiva sulla mondanità della cittadina e sulla bellezza delle montagne. Per un’esperienza fine dining ad alta quota.
Scopri le agenzie che organizzeranno le cerimonie di apertura e chiusura di Milano Cortina 2026.
Eventi a Cortina: gli spazi del Grand Hotel Savoia
Al Grand Hotel Savoia gli event planner possono contare su sala Dolomia (290 metri quadrati di superficie per 300 delegati) e sala Enrosadira (90 metri quadrati di superficie per 100 persone). Inoltre nella stagione estiva è fruibile uno spazio all’aperto di 300 metri quadrati.
Per quanto riguarda le attività estive post congress, Cortina offre oltre 400 chilometri di sentieri segnalati, chilometri verticali da conquistare con ben 850 itinerari di arrampicata sportiva e 1.000 vie di scalata. E per un’esperienza adrenalinica ci si avventura lungo i 15.000 metri di sentieri attrezzati e vie ferrate, muniti di imbrago e moschettoni.
Gli appassionati di mountain bike ed e-bike trovano oltre 400 chilometri di percorsi, dalla rilassante Ciclabile delle Dolomiti alle discese mozzafiato per esperti, senza dimenticare bike park attrezzati e istruttori qualificati.
Approfondisci Milano-Cortina 2026, le offerte hospitality per i Giochi Olimpici.