Mobilità professionale di Drivalia

La mobilità professionale di Drivalia, Lcv e auto in abbonamento

L'azienda del Gruppo CA Auto Bank ha lanciato delle formule di abbonamento per noleggiare veicoli commerciali leggeri e auto. Nel frattempo punta sul digitale

La mobilità professionale di Drivalia entra in una nuova era con nuove formule e nuovi servizi. La società di noleggio e mobilità del Gruppo CA Auto Bank ha lanciato infatti Be Free Evo Pro e Be Free Evo Pro Max.

Sono due abbonamenti mensili dedicati ai veicoli commerciali leggeri (o Lcv) e pensati per artigiani, professionisti e piccole imprese. Questi ultimi, infatti, sempre più richiedono soluzioni flessibili, che permettano di abbattere i costi fissi di gestione legati alla proprietà e al noleggio a lungo termine dei mezzi commerciali.

Il nuovo servizio offre una gamma diversificata di veicoli commerciali, che include modelli Fiat, Opel e Peugeot, così da adattarsi a ogni esigenza di carico. La vera innovazione risiede nella formula: un abbonamento mensile rinnovabile fino a 24 mesi, con la libertà di disdire senza penali.

–> Scopri come noleggiare con Drivalia le auto ex noleggio

In particolare, Be Free Evo Pro è indicato per gli spostamenti in città o per le attività quotidiane. Include modelli come Opel Movano e Fiat Ducato a passo corto, con un voucher d’iscrizione di 299 euro e una rata mensile di 799 euro.

Mobilità professionale di Drivalia, come funziona

La mobilità professionale di Drivalia prevede anche veicoli con maggiore volume di carico e capacità, Drivalia propone Be Free Evo Pro Max, che comprende Fiat Ducato e Peugeot Boxer a passo medio, con un voucher di 299 e un canone di 899 euro mensili.

Entrambi gli abbonamenti includono 1.500 km al mese e servizi come polizza RC Auto, copertura Kasko e furto, manutenzione ordinaria e straordinaria.

Si possono aggiungere servizi accessori come Super Cover (139 euro/mese), la combinazione Super Cover e seconda guida (140 euro/mese), e un pacchetto di 1.500 chilometri extra al costo di 109 euro mensili.

Nel canone sono comprese 24 ore al mese del car sharing E+Share Drivalia, da utilizzare per i primi 3 mesi nelle città di Roma, Torino, Milano e Lione.

I due nuovi abbonamenti possono essere rinnovati mensilmente fino a un massimo di due anni, con una durata minima di 30 giorni, trascorsi i quali potranno essere disdetti senza penali.

Per abbonarsi a Be Free Evo Pro e Pro Max basta acquistare online il voucher sul sito di Drivalia o di Amazon che come detto costa 299 euro. Si può poi prenotare il ritiro del veicolo scelto, con un preavviso minimo di 48 ore lavorative, presso uno dei Drivalia Mobility Store abilitati.

Drivalia, l’abbonamento per noleggio auto a medio termine

Il lancio del servizio di mobilità professionale di Drivalia basato sugli Lcv si aggiunge a Be Free 6×6, un servizio di noleggio in abbonamento a medio termine.

Una formula unica nel panorama italiano: consente infatti di guidare un veicolo proveniente dalla flotta Drivalia per 6 mesi. L’utente ha la possibilità di rinnovare l’abbonamento ogni semestre fino a 36 mesi oppure interromperlo liberamente ogni 6 mesi. E senza penali.

Oltre che ai liberi professionisti, Be Free 6×6 punta anche ai privati che desiderano un’alternativa al noleggio tradizionale.

Tutto si basa sul voucher di iscrizione su Amazon oppure sul sito o sull’app di Drivalia, per poi convertirlo sul sito di Be Free 6×6. Una volta attivato l’abbonamento, si potrà prenotare il veicolo e ritirarlo dopo 15 giorni presso uno dei Drivalia Mobility Store abilitati.

Con Free 6×6 sono possono scegliere auto come Alfa Romeo Tonale, Alfa Romeo Stelvio, Jeep Compass Phev o DR 6.0.

Oltre alla possibilità di rinnovare (o di interrompere) l’abbonamento ogni 6 mesi, il canone include 1.500 km al mese (con possibilità di estenderli a 3.000) e assistenza stradale gratuita in caso di guasto o incidente. Per chi ha bisogno di una soluzione ancora più personalizzata, sono disponibili anche servizi aggiuntivi.

Mobilità professionale di Drivalia, la piattaforma per acquisti digitali

In tema di digitale, Drivalia rinnova il mercato delle auto usate con una nuova piattaforma, pensata per gli acquisti digitali.

Nasce l’e-commerce di Drivalia Future, il brand che dà nuova vita alle auto giunte al termine del contratto di noleggio o di abbonamento.

Nel 2024, il mercato dell’usato ha registrato un incremento dell’8,3%, con oltre 3,15 milioni di passaggi di proprietà in Italia. Una tendenza proseguita anche nel 2025: +2,2% a gennaio rispetto a 12 mesi prima.

Da qui la risposta di Drivalia, con vetture di ultima generazione, sottoposte a rigorosi controlli e corredate da schede dettagliate, con foto e tutte le informazioni necessarie.

Un ulteriore punto di forza è l’integrazione di CA Auto Pay, il nuovo sistema di pagamento sviluppato da CA Auto Bank. Con questo, i clienti possono prenotare il veicolo scelto con un click e accedere a un finanziamento istantaneo.

Una volta selezionato il veicolo, è possibile prenotarlo immediatamente tramite CA Auto Pay o bonifico bancario. Dopo la prenotazione, si avranno cinque giorni per completare l’acquisto, durante i quali il cliente potrà caricare i documenti necessari e scegliere la modalità di consegna. Inclusa l’opzione di ricevere l’auto direttamente a domicilio.

«Drivalia Future offre un’esperienza digitale intuitiva e trasparente, con un’ampia scelta di vetture di qualità, pronte per una nuova avventura su strada». Così ha commentato Paolo Manfreddi, Ceo di Drivalia.

Lascia un commento

*