La Ferrari cambia nome ma resta in Italia con motore V8 termico

Restyling pesante per la vettura di Maranello serie F169, che commercialmente non si chiama più Roma ma Amalfi: listino prezzi da 240K puramente termica V8

Tra i pochi che hanno realmente ben conosciuto la oggettivamente apprezzabile Ferrari Roma (F169), quanti avrebbero detto che al restyling del quinto anno a Maranello avrebbero addirittura cambiato il nome commerciale?

Eppure lo staff diretto da Vigna chiama ora Amalfi, su listino prezzi dal 2026, ordinabile da chi ci tiene magari anche prima, nel 2025, la nuova berlinetta, o meglio GT Ferrari serie F169(M).

Che dire, non ce ne era bisogno ma in Ferrari avranno deciso di far parlare ancora più di quanto già non accada. Sì perché da applauso come sempre una novità Ferrari, basta il Cavallino a dar garanzia di contenuto difficilmente pareggiabile, però il nome commerciale…. Anche quello conta.

Allora siccome alcune Ferrari a fine anno entrano nel conteggio “flotte” perché immatricolate in qualche forma definibile “aziendale” ne possiam parlare, dicendo che “De gustibus”: a chi scrive non piace troppo chi cambia nomi, pur commerciali, a modelli della medesima serie.

Vero è che lo fanno in molti, da tanto (basti ricordare la R172 che divenne SLC invece di SLK) e che non è poi necessario averlo scritto in vista e ribadirlo, effettivamente, quel nome, però siamo già sicuri farà “numeri” degni come da programma, sul mercato delle luxury sportive, in giro per il mondo.

La sostanza, giustamente da ricordare, è una vettura aggiornata nel design e negli interni (più pratica in certi comandi fisici), con trazione posteriore, cambio doppia frizione a 8 velocità e motore V8 3.9. Alleggerito, con 20CV in più (ora 640) per fare da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi, ma non elettrificato.

FERRARI AMALFI – SCHEDA TECNICA

MOTOPROPULSORE
Tipo V8 biturbo – Carter umido
Cilindrata totale 3855 cm3
Alesaggio e corsa 86,5 x 82 mm
Potenza massima* 640 cv a 7500 giri/min.
Coppia massima 760 Nm a 3000-5750 giri/min.
Regime massimo 7600 giri/min.
Rapporto di compressione 9,4:1
Potenza specifica 166 cv/l

DIMENSIONI E PESI
Lunghezza 4660 mm
Larghezza 1974 mm
Altezza 1301 mm
Passo 2670 mm
Carreggiata anteriore 1652 mm
Carreggiata posteriore 1679 mm

Peso a secco* 1470 kg
Rapporto peso a secco/potenza 2,29 kg/cv
Distribuzione dei pesi 50% ant. / 50% post.
Capacità serbatoio 80 litri
Capacità baule 273 litri

PNEUMATICI E CERCHI
Anteriore 245/35 R20 J8.0
Posteriore 285/35 R20 J10.0

FRENI
Anteriore 390 x 223 x 34 mm
Posteriore 360 x 233 x 32 mm

TRASMISSIONE E CAMBIO
Cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti

CONTROLLI ELETTRONICI
EPS, VDC, ABS con EBD, F1-TCS, E-Diff3, SSC 6.1, FDE 2.0, SCM-E Frs, ABS Evo in tutte le posizioni del Manettino

PRESTAZIONI
Velocità massima 320 km/h
0-100 km/h 3,3 s
0-200 km/h 9,0 s
100-0 km/h 30,8 m
200-0 km/h 119,5 m

CONSUMO DI CARBURANTE
In corso di omologazione
EMISSIONI CO2
In corso di omologazione

* Allestimento con contenuti opzionali

Lascia un commento

*