Blue Lounge

Nasce Blue Lounge, nuovo spazio eventi per la Mostra del Cinema di Venezia

Nuovo spazio al Lido di Venezia per attività stampa, eventi, party, talk e incontri durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Advertisement

Una nuova location per eventi debutta a Venezia in occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia che si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre.

Sorta dalla riqualificazione della piscina Bluepool del Bluemoon Blue Lounge si trova nel cuore del Lido di Venezia. È facilmente raggiungibile a piedi dai principali punti di interesse del Festival. Ma allo stesso tempo alla giusta distanza per allontanarsi dalla confusione di altre location. Quindi un nuovo spazio che si affianca agli spazi veneziani tradizionalmente deputati agli appuntamenti del Festival.

Blue Lounge: personalizzabile e glamour

Infatti Blue Lounge è nata per rispondere alla crescente richiesta di location per eventi, incontri e attività stampa durante la Mostra. Potrà ospitare mostre, open talk, cocktail al tramonto, conferenze stampa, cene e party serali.

L’iniziativa è firmata dalle agenzie di marketing 2night e Echo, in collaborazione con Venezia Spiagge, società controllata al 100% dal Comune di Venezia, e con il supporto di Vela. Obiettivo? Valorizzare le potenzialità del territorio e ampliare i confini della Mostra.

Blue Lounge è completamente personalizzabile e può accogliere sino a 500 persone.

Gli sviluppi della meeting industry al Forum Mice Veneto

Non solo Venezia ma tutto il Veneto sono destinazioni d’elezione per il Mice italiano. Proprio per discutere presente e futuro del turismo congressuale in Veneto si è recentemente svolta la prima edizione del Forum Mice Veneto. L’evento, promosso da Regione del Veneto e Venice Region Convention Bureau Network ha riunito oltre 150 operatori del settore.

L’incontro si è focalizzato su un tema cruciale per la filiera. Cioè “Le rotte della promozione: strategie nazionali e internazionali per la meeting industry”,

Ha evidenziato l’assessore al Turismo del Veneto, Federico Caner: «Il segmento Mice in Veneto si è sempre distinto per l’elevata professionalità dell’intera filiera ed è capace di generare un valore aggiunto grazie alle ricadute positive sull’economia e sul turismo regionale.

Secondo i dati più recenti a nostra disposizione, la meeting industryha mostrato segnali di crescita, con un incremento progressivo nel numero di eventi ospitati (quasi +10% nel 2023 rispetto all’anno precedente) e una maggiore partecipazione sia a livello nazionale che internazionale (+24% nel 2023 rispetto al 2022). Complessivamente, si stima che l’offerta congressuale veneta abbia raggiunto nel 2023 una quota nazionale pari al 9%».

L’evento è stato un’importante occasione per fare il punto sulle strategie e sull’orientamento del settore. Questo anche grazie alla partecipazione e al contributo di Convention Bureau Italia che ha offerto una serie di approfondimenti sui diversi aspetti della meeting industry. Per esempio,  l’analisi delle strategie locali e il focus sulla domanda internazionale del settore Mice.

Inoltre durante l’evento sono stati presentati i dati relativi all’edizione 2025 dell’Osservatorio “Destination Wedding in Italy“, condotto da Convention Bureau Italia e la ricerca”Intellectual Capital in Italy” con focus sulla Regione Veneto.

Lascia un commento

*