Ci sono alcune nuove regole 2025, da conoscere prima di partire per un viaggio o delle vacanze, e riguardano diversi aspetti.
Li elenchiamo sinteticamente a seguire, per chi non viaggia spesso e fa bene a informarsi prima di rincorrere poi oneri che si possono evitare con pochi accorgimenti.
Nuove regole 2025 per un viaggio: in aereo e non solo
Innanzi tutto se si viaggia in aereo, si sta eliminando l‘obbligo di mostrare il documento (carta d’identità o passaporto) al gate: basterà la carta d’imbarco per salire sull’aereo.
Poi ci sono regole sui liquidi, permessi nel bagaglio a mano. E ovviamente le regole della compagnia aerea riguardo dimensioni e peso del bagaglio consentito, pena il pagamento di maggiorazioni.
Poi chi viaggia con animali domestici, deve rispettare regole sul microchip e le vaccinazioni.
Per andare all’estero, ci sono spesso anche limiti di valore per i beni personali o acquistati: per chi proviene da Paesi extra-UE, il limite è 430 euro in aereo o nave, 300 euro via terra; per i minori sotto i 15 anni è 150 euro. Ci sono poi limiti specifici su alcolici, tabacco e animali domestici.
Resta un ricordo, il Covid, ma, appunto, ricordiamo, che da estate 2022 non è più obbligatorio il Green Pass per entrare in Italia, né vi sono obblighi di quarantena, isolamento o tamponi per i viaggiatori, salvo rare eccezioni in alcuni Paesi.
A destinazione, per esempio se si va al mare all’estero, come in Spagna, nel 2025, ci sono regole di comportamento, da rispettare: è vietato consumare alcolici per strada, pena multe. E’ vietato passeggiare a torso nudo o in costume lontano dalla spiaggia. Musica alta e schiamazzi non sono tollerati la sera tardi (es. dalle 23:00 alle 7:00). Chi monta tende o gazebo senza autorizzazione in alcune località può essere multato.
I più importanti da non scordare: documenti e Bagagli
Rivediamo in sintesi ma con tutti gli aggiornamenti 2025, come gestire i documenti e i bagagli per il viaggio.
Documenti di viaggio
Se si viaggia nell’UE o cosiddetta Area Schengen, è richiesta la carta d’identità valida per l’espatrio oppure il passaporto in corso di validità (anche i bambini devono avere il proprio documento).
Se si viaggia verso Paesi extra-UE è sempre necessario il passaporto. Alcuni Paesi richiedono anche un visto, sono dettagliati sulle pagine di Missionline.it singolarmente, come gli USA.
Attenzione al Regno Unito, dal 2 aprile 2025 oltre al passaporto (valido per tutto il soggiorno), i cittadini italiani e UE dovranno richiedere una “Electronic Travel Authorisation” che si fa online.
Bagaglio a mano, regole 2025
Le misure standard consentite dalle principali compagnie aeree variano lievementa ma in genere si parla di “piccolo bagaglio personale” con misure tipiche 40x20x25 o 45x36x20 e perso, entro i 10 kg.
Ci sono poi i bagagli “cabina standard” che soddisfano molti se non tutti i viaggiatori d’affari e giornalisti che fanno trasferte di 1 o 2 giorni: mediamente 55x40x20 o 56x45x25 e peso entro i 15 kg.
Ci sono alcune compagnie, molto nota Ryanair, che hanno appena esteso la capienza rispetto al passato, è quindi sempre da verificare con il proprio vettore, cosa portare in aereo senza pagare supplementti. Dipende anche dagli aeroporti, in giro per il mondo, ma una recente regola condivisa è che un bagaglio gratuito in cabina è consentito, dalla maggior parte di compagnie aeree europee.
Attenzione poi a Liquidi e oggetti soggetti a restrizioni: ci sono novità e dipende dagli aeroporti ma per non sbagliare, meglio avere solo contenitori fino a 100 ml, in una busta trasparente, massimo 1 litro per passeggero.
Anche per le Power bank e batterie da aprile 2025 alcune compagnie hanno imposto regole stringenti: chi le vuole solo nel bagaglio a mano e chi inferiori ai 100 Wh, in alcune tratte i power bank sono del tutto vietati.