La pandemia ha accelerato la digitalizzazione di molti settori, compreso quello del Mice. Ma ha anche evidenziato l’importanza delle connessioni umane autentiche. E gli eventi immersivi rappresentano la sintesi di queste 2 esigenze. Infatti utilizzano la tecnologia più avanzata per creare esperienze profondamente sociali.
Per approfondire il tema è ora disponibile “Eventi Immersivi”, il nuovo libro di Dario Riccio edito da the usual neXt.
Non si tratta di un manuale tecnico ma di un vero e proprio manifesto che esplora come la tecnologia più avanzata possa, paradossalmente, riportarci a connessioni più autentiche e profondamente umane.
L’autore Dario Riccio è amministratore delegato e co-fondatore di the usual neXt. La sua esperienza professionale spazia dalla produzione televisiva all’innovazione digitale.
Eventi immersivi: i contenuti del libro
Il libro è organizzato in 3 parti principali.
Nella prima parte, Riccio getta le basi teoriche e tecnologiche degli eventi immersivi, fornendo le definizioni chiave che permettono di parlare la lingua di questo nuovo medium. Un excursus storico traccia l’evoluzione dalle prime forme di immersione fino alla panoramica completa delle diverse tipologie di esperienze immersive disponibili oggi.
L’introduzione alle tecnologie principali – dal video mapping alle proiezioni fulldome, dai sistemi interattivi alle installazioni multisensoriali – è pensata per essere comprensibile anche a chi non ha un background tecnico. Mantenendo però la profondità necessaria ai professionisti del settore.
Nel cuore operativo del libro si affronta il processo creativo vero e proprio. Dalla progettazione iniziale alla produzione dei contenuti, fino all’implementazione finale, questa sezione fornisce una roadmap dettagliata per trasformare un’idea in un’esperienza tangibile.
I case study nazionali e internazionali inclusi non sono semplici esempi ma vere e proprie lezioni di storytelling applicato. Infatti mostrano come diverse organizzazioni abbiano utilizzato le tecnologie immersive per raggiungere obiettivi specifici, dal marketing esperienziale alla conservazione culturale.
I modelli di business emergenti
Tanto spazio è dedicato anche agli aspetti economici, sociali, educativi e pratici degli eventi immersivi.
L’ultima parte del libro è preziosa per chi deve prendere decisioni di investimento o sviluppare strategie nel settore. Infatti sono analizzati i modelli di business emergenti, le strategie di comunicazione più efficaci, l’impatto culturale di queste tecnologie, le loro applicazioni nel campo educativo e le tendenze future che definiranno il settore nei prossimi anni.
Approfondisci le caratteristiche che devo avere gli eventi aziendali per la Gen Z.