Ottobre non è solo il mese dell’autunno: in Europa è anche il Mese europeo della cybersicurezza (European Cybersecurity Month – ECSM), l’iniziativa annuale promossa dalla Commissione Europea e dall’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersecurity (ENISA) per sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sulle sfide del mondo digitale.
Dal 2012, il mese di ottobre è diventato un punto di riferimento per il settore: un periodo in cui in tutta Europa si svolgono centinaia di eventi — conferenze, workshop, webinar, fiere di settore, attività di formazione — che mettono al centro i temi della sicurezza online e della protezione dei dati.
Una campagna di consapevolezza che cresce ogni anno con il duplice obiettivo di diffondere buone pratiche di utilizzo consapevole delle tecnologie digitali e far conoscere le minacce emergenti come phishing, ransomware, furti di identità o vulnerabilità legate all’intelligenza artificiale.
L’evento di apertura ufficiale del Mese Europeo della Cybersicurezza 2025 – Interinstitutional Kick-off Event for the European Cybersecurity Month – si terrà il 1° ottobre 2025 a Bruxelles, organizzato dalla Commissione Europea attraverso il programma Cyber Aware.
L’evento metterà in luce il fattore umano nella cybersecurity, concentrandosi sulle sfide legate alle risorse qualificate e su come promuovere una cultura della cybersecurity, anche attraverso l'uso del gaming per il cambiamento comportamentale.
Eventi in Italia e in Europa (anche gratuiti)
Durante ottobre, anche l’Italia partecipa con un ricco calendario di iniziative: fiere ICT, forum, incontri accademici, ma anche attività pensate per i cittadini e le scuole. Alcuni format ricorrenti includono:
-
- Cybersecurity Conference e Forum: momenti di confronto tra esperti, imprese e
pubbliche amministrazioni. - Eventi fieristici come le grandi manifestazioni ICT che ospitano sessioni dedicate
alla sicurezza digitale. - Seminari online e corsi di formazione aperti al grande pubblico, spesso gratuiti,
per imparare a difendersi dai rischi della rete.
- Cybersecurity Conference e Forum: momenti di confronto tra esperti, imprese e
Sul sito ufficiale della campagna europea, è possibile consultare il calendario aggiornato di tutte le attività registrate, suddivise per Paese e per tipologia.
Crescono minacce ed eventi critici: phishing, ransomware e attacchi DDoS
Il tema è pressante ed è importante parlarne! Nel primo semestre del 2025, l’Italia ha registrato 1.549 eventi informatici, con un incremento del 53% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Inoltre, gli incidenti con impatto confermato sono quasi raddoppiati, passando a 346, segnando un aumento del 98%.
Le minacce più comuni includono phishing, ransomware e attacchi DDoS, che continuano a evolversi in sofisticazione e frequenza. Basti pensare che nel mese di aprile 2025, sono state segnalate 4.299 nuove vulnerabilità, con un aumento di 360 rispetto al mese precedente, indicando una crescente superficie di attacco.
Il Mese europeo della cybersicurezza non è soltanto una ricorrenza istituzionale, ma un banco di prova per tutti noi: cittadini, imprese e istituzioni. Gli eventi che animano ottobre rappresentano luoghi di confronto e di crescita collettiva, in cui la conoscenza diventa
il primo strumento di difesa. Perché, in un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della vita quotidiana, la sicurezza digitale non può essere delegata: è una responsabilità condivisa, che si costruisce insieme, un evento dopo l’altro.