Tre giorni, centinaia di migliaia di spettatori e oltre 50 brand automobilistici in scena con le loro ultime novità: da vetture di lusso a nuove proposte provenienti dalla Cina, passando per la mobilità elettrica e il mondo delle flotte aziendali. Sono questi i numeri del Salone dell’Auto di Torino 2025.
Alla sua seconda edizione dopo il rilancio dello scorso anno, la più importante rassegna italiana dedicata alle quattro ruote ha richiamato tra il 26 e il 28 settembre oltre 500.000 spettatori. Tutto questo nel cuore di Torino, dove il pubblico ha potuto osservare da vicino – e in alcuni casi persino provare – un parterre di vetture incredibilmente variegato.
Dalle anteprime italiane ed europee (Hyundai, Lepas, Polestar) alle supercar da sogno (Ferrari, Lamborghini, Maserati), dalle prove su strada (BYD, Jaecoo, Tesla) fino ai modelli storici e alle concept car delle collezioni Bertone e Pininfarina: un’offerta capace di conquistare ogni appassionato, dagli amanti delle ultime tendenze ai cultori dei grandi classici.
Da questa vera e propria vetrina a cielo aperto torinese direttamente sotto i vostri occhi: ecco i modelli che abbiamo avuto modo di vedere più da vicino durante il Salone dell’Auto di Torino 2025.
Salone dell’Auto di Torino 2025: le novità più interessanti
Hyundai
Mondo dei videogiochi e flotte aziendali. Un connubio all’apparenza incongruente ma che Hyundai è stato in grado di far convivere nel proprio stand presente al Salone dell’Auto di Torino 2025.
Durante la tre giorni torinese, il brand coreano ha infatti mostrato al pubblico la propria visione futura, tra innovazione, divertimento e concretezza, il tutto con un’occhio fisso sulle motorizzazioni full-electric.
A testimoniarlo due anteprime. Da un lato la Insteroid, concept dal forte retrogusto sci-fi della Inster, il SUV ultra-compatto e 100% elettrico di casa Hyundai. Un esercizio di stile volutamente esagerato, che richiama al mondo videoludico in ogni singolo centimetro della sua carrozzeria.
Al suo fianco la nuova Ioniq 9, SUV 100% elettrico di grandi dimensioni che prende di diritto il titolo di ammiraglia del brand coreano, presente in anteprima nazionale al Salone di Torino. Misure extra-large – ma anche design e tanta tecnologia. Oltre a un CX di appena 0,26, quest’auto dispone infatti di una batteria da 110,3 kWh e alla piattaforma 800 Volt che oltre a una ricarica ultrarapida (10-80% in 24 minuti), garantisce un’autonomia fino a 620 km in ciclo WLTP.
Una vettura che, rappresentando l’eccellenza di Hyundai nell’ambito dell’elettrificazione, cercherà di far entrare il marchio coreano ancora di più all’interno del comparto delle flotte aziendali, come ulteriore tassello all’interno della propria gamma.
Polestar
Tra le novità più attese al Salone dell’Auto di Torino 2025 c’era lei, la Polestar 5. La nuova auto presente nella gamma del brand controllato da Volvo Cars, è una berlina elettrica di lusso di fascia alta, che cerca di unire prestazioni elevate, design raffinato e sostenibilità.
Questa Grand Tourer è infatti mossa da doppio motore elettrico con trazione integrale, disponibile in due versioni: una standard, che oltre a erogare circa 748 cv (550 kW), fa 0-100 km/h in 3,9 secondi e la Performance, che grazie ai suoi 884 cv (650 kW) scatta da 0-100 km/h in appena 3,2 secondi. Entrambe sono limitate elettronicamente a circa 250 km/h.
A prestazioni da vera e propria supercar, la Polestar 5 affianca una architettura a 800 Volt che, grazie a una batteria da 112 kWh garantisce un’autonomia WLTP tra i 565 km (versione Performance) e 670 km (Dual Motor), supportando ricariche ultra-rapide in corrente continua (DC) fino a 350 kW, passando dal 10% all’80% in circa 22 minuti.
A completare il tutto ci pensa una carrozzeria elegante, dominata da linee fluide, quasi fastback e interni tecnologici e curati e capaci di avere un’occhio di riguardo all’ambiente, grazie all’impegno di materiali sostenibili.
Lepas
Lanciato globalmente ad aprile del 2025, il nuovo brand del gruppo cinese Chery ha svelato a Torino Lepas L8, modello che segna il suo debutto europeo ufficiale.
Si tratta di un SUV di grandi dimensioni, lungo 4,69 m, dotato di un propulsore ibrido plug-in che combina un motore a benzina 1.5 turbo con uno elettrico, con batteria LFP da 18 kWh, per una potenza combinata di 278 cv. Caratteristiche che permettono a quest’auto un’autonomia elettrica dichiarata di oltre 100 km che in quella combinata (benzina + elettrico) dovrebbe superare i 1.300 km.
Oltre al design ascritto alla filosofia del brand Leopard Aesthetics – linee eleganti e look premium – la Lepas L8, oltre al grande display centrale, offre materiali soft-touch, un layout minimalista e un tunnel centrale di nuova generazione con display integrato.
L’arrivo nelle concessionarie di quest’auto, previsto per il secondo trimestre del 2026, sarà il primo passo di Lepas all’interno del mercato italiano, concretizzato dall’arrivo. nei prossimi tre anni di altri modelli (L6, L4 e altri) per coprire vari segmenti.
Stellantis
Sono davvero tantissime le novità portate dal colosso automobilistico italo-francese al Salone di Torino 2025. Partendo dai brand italiani, si possono annoverare la Fiat 500 Hybrid “Torino”, serie speciale prodotta a Mirafiori, celebra il legame storico tra FIAT e la città di Torino; l’Abarth 600e, crossover sportiva elettrica nonché l’auto più potente mai prodotta dal brand grazie ai suoi 280 cv; l’Alfa Romeo Junior Q4, nuova versione premium del crossover compatto del Biscione dotata di un motore ibrido da 145 cv, trazione integrale e design sportivo e la Maserati MCPURA, supercar elettrica con motore Nettuno da 630 cv.
Passando al lato francese, Stellantis ha presentato la nuova Citroën C5 Aircross, SUV di medie dimensioni, disponibile che oltre alle varianti mild-hybrid e plug-in hybrid dipone anche di motori full-electric con autonomia fino a 680 km; la Peugeot 3008, altro SUV compatto con nuove soluzioni tecnologiche e design rinnovato; la DS Automobiles N°8, SUV coupé premium completamente elettrico, con autonomia fino a 750 km.
Oltre a loro, il gruppo ha presentato la nuova Opel Frontera, SUV di segmento D, con attenzione a comfort e tecnologia; la nuova generazione della Jeep Compass, prodotta a Melfi, disponibile in versioni e-hybrid, plug-in hybrid e 100% elettrica e la Leapmotor B10, SUV elettrico cinese, a conferma della strategia Stellantis di collaborare con marchi globali.
Mazda
Mazda ha portato al Salone dell’Auto di Torino 2025 la sua visione multi-solution, in bilico tra innovazione e tradizione. All’evento, il brand di Hiroshima ha infatti svelato la sua Mazda6e, la sua prima berlina a 5 porte completamente elettrica. Una vettura che oltre linee fluide e silhouette sportiva ispirate al linguaggio stilistico del marchio Kodo – Soul of Motion, offre due tipi di motorizzazione: una da 258 cv con batteria da 68,8 kWh e 479 km di autonomia, l’altra da 245 cv, con batteria da 80 kWh e 552 km di autonomia.
Accanto a lei, un grande classico del marchio giapponese come la MX-5, presente a Torino nell’allestimento Homura, che al motore motore 1.5 Skyactiv-g da 132 cv, affianca elementi esclusivi come sedili sportivi Recaro, cerchi forgiati ultraleggeri, elementi estetici sportivi.
Modelli che Mazda ha messo a disposizione del pubblico presente al Salone di Torino per i test drive insieme alla CX-60 2025, il suo SUV premium equipaggiato con un propulsore mild-hybird e-Skyactiv D da 3.3 l in grado di erogare 249 cv.
DFSK
Al Salone dell’Auto di Torino 2025, DFSK ha presentato i suoi due modelli di punta, che cercano di riflettere l’impegno del marchio cinese nel proporre veicoli globali con contenuti pensati per il cliente europeo, combinando funzionalità e convenienza.
La Glory 500 Turbo è una versione potenziata del crossover compatto DFSK offre un motore benzina 1.5 turbo da 150 cv, cambio automatico e un design rinnovato. Dotata di cerchi in lega da 17”, sedili in pelle, touchscreen per l’infotainment da 8,8” e telecamera 360°, nella versione Luxury include anche tetto panoramico e sistema keyless.
Insieme a lei, la E5 Plus PHEV, SUV ibrido plug-in di segmento D con 7 posti. Quest’auto affianca infatti a un motore termico da 110 cv un propulsore elettrico da 180 cv, che oltre a un’autonomia elettrica fino a 120 km e oltre 1.000 km in modalità combinata, permette una ricarica completa in circa 4 ore.
Extra: Supercar e design d’autore al Salone dell’Auto di Torino 2025
Tra i tanti modelli esposti a Torino, non potevano mancare le supercar italiane e i capolavori del design Made in Italy. Ferrari e Lamborghini hanno incantato il pubblico del Salone con i loro modelli iconici, veri simboli di prestazioni estreme e lusso senza compromessi: dalla Ferrari 499P, replica per privati dell’auto tre volte vincitrice della 24 Ore di Le Mans, alla 12Cilindri, la nuova ammiraglia Cavallino, fino all’ultima creazione di Lamborghini, la spaventosa Temerario da 920 CV.
Non solo supercar moderne: Pininfarina ha portato al Salone una selezione dei suoi modelli più iconici. Tra questi la Ferrari 308 GTB, la one-off Sergio del 2013, la retro-futuristica Honda HP-X e l’impressionante B95 Gotham, ispirata all’universo di Batman e con i suoi 1.900 CV la roadster elettrica più potente di sempre.
Le vetture, esposte in una location suggestiva come la Corte d’Onore di Palazzo Reale di Torino, hanno offerto ai visitatori un vero e proprio viaggio nel tempo, mostrando l’evoluzione del design automobilistico e l’impegno di Pininfarina nell’innovazione e nell’estetica.