Crescita Program autonoleggio

Crescita Program autonoleggio, mantenere il servizio è la priorità

L'azienda con sede a Firenze ha incontrato un nutrito gruppo di fleet manager per spiegare la propria politica e ascoltare dal vivo eventuali bisogni e problemi

La crescita di Program Autonoleggio sarà lenta ma costante e senza snaturare la qualità del servzio alle aziende clienti. Questo il leit motiv spiegato ai fleet manager, incontrati a Firenze per 2 giornate di approfondimento.

Anzi: per la precisione è stato un approfondimento e un dialogo coi propri partner cui forniscono semplicemente auto per le flotte ma anche servizi nel gestire tale “parco” soprattutto in casi di emergenza.

«Il lavoro che facciamo verso di voi è il frutto di importanti investimenti, che ci permettono di arrivare a quei canoni di servizio che riteniamo indispensabili». Così ha detto il direttore commerciale Daniele Caruso, rivolgendosi a una platea di fleet manager convenuti all’evento “Program Campus“.

La filosofia alla base di Program è di dare servizi “rapidi e mirati” a quelle aziende che utilizzano le loro flotte auto. Ciò significa, come sottolineato dal direttore operations, Andrea Bardini, e da Daniele Caruso una rapidità di contatti.

Ciò significa poter telefonare in aziende e di avere rapidamente un unico interlocutore dedicato al cliente. «È soprattutto questo che ci caratterizza sul mercato» ha aggiunto quest’ultimo.

—> Leggi della formazione di Program dedicata ai fleet manager

Crescita Program autonoleggio, come risolvere i problemi

Crescita Program Autonoleggio
Andrea Bardini e Patrizia Bacci

I fleet manager delle aziende clienti concordano su un punto: sentire una “voce umana” che risponde al telefono è fondamentale. Soprattutto in caso di emergenze come guasto o sinistro dell’auto in noleggio a lungo termine.

«In certi momenti avete bisogno di assistenza per un problema» conferma Patrizia Bacci, amministratore unico di Program Autonoleggio. «Per questo motivo abbiamo investito molto sul post vendita, cercando di migliorare ciò che è migliorabile».

La differenza è effettivamente come si risponde ai problemi dei clienti e con quale rapidità. L’azienda con sede a Firenze ha sempre cercato di non perdere questo “Dna” di rapidità. Anche per questo motivo la crescita di Program autonoleggio – oggi sono circa 6.000 le vetture utilizzate dai clienti – deve per forza di cose passare attraverso il mantenimento di questi standard di servizio.

«Ci rendiamo conto che c’è necessità di poter parlare con le persone e che i clienti possano parlare con noi per poter capire come dare un servizio adeguato alle aspettative delle aziende».

Questi sono punti fissi nel percorso di crescita, che in alcun modo non dovrà snaturare il Dna di Program. L’obiettivo non è giocare sulla quantità ma sulla qualità, dando un servizio che altri player non riescono a dare perché i loro metodi e la loro flotta non glielo permettono.

Crescita della flotta Program: lenta e costante

«Ci troviamo davanti ad altri operatori che devono gestire 150-200.000 vetture. Come lo fanno? Solo con strumenti informatici diffusi» ha aggiunto Andrea Bardini.

«Un controllo e una gestione automatica di questi volumi comporta per forza di cose delle defaillance, perché ne perdi in personalizzazione. Questo è il principale motivo per cui noi la crescita di Program Autonoleggio non arriverà fino a quel livello, perché snaturerebbe la nostra essenza stessa. E questa essenza rappresenta l’unico motivo per cui le aziende ci scelgono».

Le auto della flotta Program crescono in media del 3-5% ogni anno mentre il fatturato aumenta del 10% perché in media le vetture sono più costose. Questa sarà la strada del futuro, dove non ci sarà né un eccessivo aumento né un calo.

«Probabilmente arriveremo anche a gestire 7-7.500 auto. Ma ci arriveremo con quella gradualità che ci permetterà di adeguare la struttura in maniera sostenibile» conclude.

Program Campus, gli appuntamenti

Il primo giorno del Program Campus è tutto nel segno del networking e della convivialità. Gli invitati – professionisti del mondo automotive – hanno scambiato idee e punti di vista sulla mobilità aziendale e sulle nuove sfide del settore.

L’evento è proseguito con una seconda giornata di workshop, test drive e tavole rotonde. Del resto il Program Campus è tante cose: studio, aggiornamento, professionalità e competenze. Ma è anche un’occasione unica per confrontarsi con i professionisti del settore in un contesto informale ed elegante.

Il programma ha compreso il Workshop Pirelli, il Workshop Rescue Project, il test drive a bordo delle vetture Lexus e Toyota e Tavole rotonde con i referenti Program.

La consegna degli attestati ha sancito la fine di una 2 giorni che ogni anno offre agli ospiti aggiornamenti, nuove competenze e spunti preziosi.

—> Leggi di più su Programautonoleggio.com

Lascia un commento

*