soft skill per il Mice

Le soft skill per il Mice: come potenziarle

Partirà il 22 ottobre il ciclo di seminari organizzati da Federcongressi&eventi per supportare i professionisti della meeting industry nello sviluppo delle soft skill per il Mice

In un contesto lavorativo sempre più dominato da tecnologie avanzate e dall’intelligenza artificiale le soft skill assumono un valore strategico senza precedenti, il fattore chiave che nessun algoritmo potrà sostituire.

Capacità come comunicazione, pensiero critico, collaborazione e adattabilità diventano elementi distintivi che consentono ai professionisti di fare la differenza nelle imprese, integrando le skill tecniche con quelle relazionali ed emotive, indispensabili per affrontare le sfide del mercato. Competenze quali una mentalità “growth-oriented” per riprogettare processi e generare innovazione e la capacità di trasformare l’attrito in energia e le riunioni in un vantaggio competitivo dal punto di vista dei tempi e dei risultati sono abilità trasversali oggi più che mai indispensabili.

Per supportare i professionisti della meeting industry nello sviluppo delle soft skill per il Mice l’associazione Federcongressi&eventi lancia un programma di formazione ad hoc. EfficaceMente, questo il titolo del percorso, è il proseguimento del ciclo dedicato sempre alle soft skill organizzato lo scorso anno dall’associazione.

Come nella prima edizione gli incontri saranno tenuti da Nicola Donti, docente esperto in comunicazione e professore di filosofia del linguaggio.

Gli incontri per potenziare le soft skill per la meeting industry

  1. Essere Leader: motivazione e comunicazione per la gestione dei gruppi
    22 ottobre 2025 – Firenze
  1. Sbagliando si cresce: verso una nuova pedagogia dell’errore
    27 novembre 2025 – Firenze
  2. Conflitti creativi: trasformare lo scontro in valore attraverso la negoziazione
    4 marzo 2026 – Milano
  3. Riunioni “a sangue freddo”: produttività senza perdite di tempo 
    8 aprile 2026- Milano

Trieste capitale del turismo congressuale

Federcongressi&eventi ha anche annunciato dove si svolgerà XVII edizione della propria convention nazionale, evento aperto a tutti gli operatori del Mice.

La convention in calendario dal 26 al 28 febbraio 2026 si svolgerà a Trieste. Una destinazione simbolo di connessioni e apertura, in perfetta sintonia con il valore intrinseco del settore degli eventi e dei congressi. Cioè creare ponti, facilitare l’incontro tra persone e stimolare lo scambio di competenze e visioni superando barriere geografiche, culturali e professionali.

Il Mice italiano si riunisce al Generali Convention Center

Anche il titolo dell’evento, L’arte dell’incontro. Oltre ogni frontiera, sottolinea il ruolo della meeting industry come facilitatore di relazioni e innovazione. E introduce ai temi che saranno affrontati durante i 3 giorni di lavori che si terranno al Generali Convention Center.

Il programma della Convention avrà come focus nuovi modelli di partnership e collaborazione, nuovi linguaggi e strumenti della comunicazione. E le nuove competenze trasversali indispensabili per promuovere sempre più la qualificazione e la crescita del mercato Mice italiano.

Il ruolo di Federcongressi&eventi

«Sono felice di dare appuntamento a tutti i professionisti della meeting industry alla nostra Convention. Non solo il mercato ma anche le istituzioni riconoscono l’evento organizzato da Federcongressi&eventi quale unico vero punto di riferimento di tutta la filiera del comparto dei congressi e degli eventi», commenta Gabriella Gentile, presidente di Federcongressi&eventi.

gabriella gentile presidente federcongressi
Gabriella Gentile, presidente di Federcongressi&eventi

«Le ultime edizioni, infatti, hanno registrato non solo un significativo aumento degli iscritti ma anche una sempre più sentita partecipazione di rappresentanti delle istituzioni di riferimento del settore, elementi che attestano il grande impegno e valore dell’associazione nel proprio ruolo di ricerca, formazione, qualificazione degli operatori e di rappresentanza istituzionale».

 

Scopri i risultati del Global Trends Report con idee e consigli per gli organizzatori di eventi.

Lascia un commento

*