business-travel

Business Travel Italia: Bologna, Napoli e Catania trainano la crescita

Milano e Roma restano i poli centrali del business travel italiano, ma la crescita più significativa nel 2025 arriva da Bologna, Napoli e Catania. È quanto emerge da un nuovo studio di BizAway, che fotografa l’evoluzione delle trasferte d’affari nel nostro Paese e le destinazioni preferite dai viaggiatori business italiani all’estero.

La mappa italiana del business travel

Secondo i dati, Bologna segna la crescita più alta: +74% rispetto al 2024, grazie al ruolo di snodo strategico per fiere ed eventi lungo l’asse Nord-Centro. Seguono Napoli (+71%), sempre più attrattiva per congressi e meeting aziendali, e Catania (+59%), che consolida il suo ruolo di hub per il Sud e la Sicilia.

Le due capitali del business italiano restano però Milano e Roma:

  • Milano cresce del 32% e conferma il suo primato come principale snodo internazionale;
  • Roma registra un incremento del 56%, sostenuta dal calendario di congressi, eventi istituzionali e missioni governative.

Anche Venezia si distingue con un +56%, spinta dall’integrazione tra business e grandi eventi culturali come la Biennale e il Festival del Cinema.

Le mete internazionali preferite del business travel

Sul fronte estero, gli italiani scelgono soprattutto l’Europa:

  • Madrid (+74%), Parigi (+53%) e Barcellona (+39%) guidano la crescita;
  • Londra resta il principale hub europeo (+25%);
  • New York conferma la leadership extraeuropea, pur con una crescita più contenuta (+7%).

Business travel “mordi e fuggi”, ma con più networking

Lo studio conferma che il business travel italiano mantiene un’impronta di brevi permanenze: la media è di 1,63 notti a Milano e 1,69 a Roma. Un modello “mordi e fuggi” pensato per ottimizzare i tempi, che però si arricchisce di una nuova tendenza: integrare agli impegni professionali momenti di networking, esperienze collaterali e occasioni di relazione extra-lavorativa.

Un settore in evoluzione

Secondo BizAway, la crescita delle città “emergenti” come Bologna, Napoli e Catania indica una diffusione più capillare delle trasferte d’affari sul territorio nazionale, mentre a livello internazionale Madrid e Parigi si confermano capitali in grado di attrarre eventi globali e opportunità di business.

Un segnale chiaro: il business travel non è più solo una questione di spostamenti rapidi, ma si sta trasformando in un’esperienza più completa, che combina lavoro, relazione e valorizzazione del tempo a disposizione.

Lascia un commento

*