Nel cuore pulsante di Porta Venezia, quartiere simbolo dell’anima autentica e cosmopolita di Milano, il WorldHotel Casati 18 si presenta con una nuova identità. Protagonista di un profondo restyling firmato dall’architetto Max Minoja, l’hotel entra ufficialmente a far parte della Elite Collection di WorldHotels, la più esclusiva tra le quattro collezioni del gruppo internazionale BWH Hotels. Un traguardo che consolida il posizionamento upper-upscale del brand, celebrando l’eccellenza dell’ospitalità italiana.
“Il WorldHotel Casati 18 rappresenta una nuova tappa nel percorso di crescita di WorldHotels in Italia – ha commentato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italy & South-East Europe –. L’ingresso nella collezione Elite è il riconoscimento di una visione che mette al centro il valore dell’indipendenza, la qualità del servizio e la capacità di interpretare il territorio con stile e personalità”.
Un boutique hotel che racconta Milano
L’hotel non è solo un luogo di soggiorno, ma una vera narrazione di Milano attraverso il design e l’ospitalità. Le 80 camere e suite, di cui 60 già completamente ristrutturate, portano la firma di marchi iconici del design italiano come Molteni&C, Flos e Roda. Atmosfere calde, materiali pregiati e dettagli sartoriali danno vita a spazi eleganti e accoglienti, pensati per viaggiatori che cercano autenticità e comfort.
Il restyling ha già interessato tre piani della struttura, mentre il quarto piano è stato sottoposto a un refresh in attesa del completamento definitivo del progetto. Il percorso evolutivo non si ferma: il quinto piano ospiterà nuove suite, mentre al quarto sono previste in futuro junior suite dedicate a un target leisure e business di fascia alta.
Un debutto da record
Il nuovo corso del Casati 18 ha già raccolto riscontri importanti: durante le prime due settimane delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, la struttura ha registrato il tutto esaurito, confermando l’attrattività della proposta e la capacità di intercettare una clientela internazionale.
“Il Casati 18 è pensato per chi desidera vivere Milano con stile e autenticità – ha dichiarato il direttore Luca Cellammare –. Abbiamo voluto creare un luogo che fosse espressione del design italiano e dell’anima vibrante di Porta Venezia. Ogni dettaglio, dagli arredi alla proposta gastronomica, è stato studiato per offrire un’esperienza memorabile e profondamente legata alla città”.
Porta Venezia come palcoscenico
La posizione rappresenta un ulteriore punto di forza: a pochi passi da Corso Buenos Aires e connesso alla rete metropolitana, il Casati 18 è un punto di partenza ideale per esplorare Milano. Porta Venezia, con le sue architetture Liberty, la scena gastronomica, culturale e inclusiva, diventa lo scenario perfetto per un soggiorno urbano di charme.
Food & beverage: non solo per gli ospiti
Il ristorante 18 Contemporary rappresenta un punto di riferimento non solo per i viaggiatori, ma anche per il pubblico esterno. La sua proposta gastronomica, che celebra la cucina mediterranea con ingredienti stagionali e tocchi creativi, è pensata per attrarre la clientela milanese con un’attenzione particolare ai business lunch, che stanno già registrando grande successo.
Completano l’offerta il lounge bar con terrazza esterna, ideale per cocktail d’autore e momenti di socialità, e la colazione che combina buffet continentale e proposte à la carte con uova, smoothie freschi e dolci artigianali.
Un progetto nato da sinergie
Nel corso della presentazione ufficiale, l’architetto Max Minoja ha raccontato il percorso che ha portato alla trasformazione dell’edificio, originariamente un palazzo residenziale milanese con ballatoio, in un boutique hotel contemporaneo:
“Un progetto come questo non è mai il frutto di un singolo lavoro, ma di una sinergia tra professionalità diverse. Dalla distribuzione degli spazi alla scelta dei colori e delle luci, tutto è stato studiato per creare equilibrio e comfort, valorizzando il legame con la città e con le sue radici storiche”.