I servizi business salgono a bordo delle compagnie aeree low cost, molte delle quali stanno migliorando la propria offerta.
Un numero crescente di queste, tra cui JetBlue, Vueling, Eurowings Discover e le nuove compagnie ibride a lungo raggio come Zipair e Norse Atlantic, stanno introducendo servizi in business class o premium.
Tutti upgrade che mirano ad attrarre i viaggiatori che desiderano maggiore comfort senza pagare i prezzi tradizionali della business class.
Insomma: il confine tra low cost e servizio completo non è più così netto. Le compagnie a basso prezzo si sono rese conto che non tutti i passeggeri cercano la tariffa più bassa in assoluto. Già, perché molti sono disposti a pagare un po’ di più per stare più comodi.
I sevizi business delle compagnie aeree low cost iniziano con lo spazio a bordo. Alcune, infatti, hanno aerei con file con più spazio per le gambe o addirittura posti “premium” con più spazio per distendersi.
La classe Mint della statunitense JetBlue, ad esempio, ha sedili completamente reclinabili e mini suite che solitamente ci si aspetta dalle compagnie aeree di lusso. Anche Ryanair e Wizz Air, pur non offrendo una business class completa, hanno posti in prima fila o “XL”.
—> Leggi della carta d’imbarco digitale di Ryanair
Inoltre, questi posti di categoria superiore spesso aprono le porte a vantaggi aggiuntivi tipo imbarco anticipato, più spazio nelle cappelliere o persino una sezione dell’aereo più silenziosa.
Servizi business compagnie aeree low cost, imbarco prioritario, servizi Fast-Track e pasti gratuiti
Ci sono altri vantaggi in stile business class. Esempi? Check-in prioritario, corsie preferenziali per i controlli di sicurezza e imbarco anticipato.
Compagnie come Vueling ed Eurowings prevedono pacchetti che consentono di saltare le code e accomodarsi al proprio posto prima della calca. Alcuni includono persino la gestione rapida dei bagagli, così si scende dall’aereo e si arriva in hotel più velocemente.
Questi servizi, un tempo disponibili solo sulle compagnie aeree premium, ora ci sono anche su alcuni voli low cost con un piccolo supplemento per l’upgrade o come parte di una tariffa business.
Anche in tema di catering, le cose stanno cambiando. Il servizio Mint di JetBlue, per esempio, include pasti curati, cocktail e un servizio completo di bevande. Altre compagnie aeree offrono snack e bevande gratuiti nei posti premium o business, restituendo un po’ dell’ospitalità a bordo che mancava. È un tocco gradito, soprattutto sulle tratte più lunghe.
Sebbene non tutte le compagnie aeree low cost offrano ancora un servizio di ristorazione completo, la tendenza è chiara. I viaggiatori vogliono più di un semplice posto economico: vogliono godersi il viaggio.
Compagnie low cost “business”, franchigia bagaglio e accesso alle lounge
Chi viaggia low cost sa come funziona: il biglietto può essere economico, ma il bagaglio no. Le compagnie aeree low cost hanno costruito i loro modelli di business sul pagamento di ogni extra, soprattutto per borse o trolley.
Ma con i servizi business delle compagnie aeree low cost e i livelli premium, più bagagli sono inclusi nella tariffa.
Alcune includono persino attrezzatura sportiva o articoli di grandi dimensioni nei loro pacchetti premium. Più bagagli, meno stress, questa è l’idea.
C’è poi il tema delle le lounge aeroportuali, luoghi ambiti e un tempo il dominio sacro dei passeggeri di prima classe e dei titolari di status élite.
Ora, anche alcuni vettori a basso prezzo stanno aprendo quelle porte. A pagamento o come parte delle loro tariffe premium.
La statunitense JetBlue e la giapponese Zipair, ad esempio, danno l’accesso alle lounge ai passeggeri di business class in aeroporti selezionati.
Sebbene la disponibilità sia ancora limitata, questa tendenza dimostra che stanno guardando oltre al posto a sedere. Collaborando con le lounge o gestendo le proprie, stanno aggiungendo un servizio premium difficile da battere.
Prenotazioni flessibili e migliori politiche di cambio
La flessibilità era (e talvolta è) un lusso. Con le low cost, cambiare biglietto spesso significa perdere denaro o pagare più del costo del volo. Ora alcuni di questi vettori stanno introducendo politiche di modifica e cancellazione più generose per le tariffe business o premium.
Questo include modifiche gratuite, standby in giornata o rimborsi parziali. È un grande vantaggio sia per i viaggiatori d’affari che per chi pianifica il viaggio.
Compagnie aeree come Ryanair e Volotea stanno sperimentando sistemi tariffari a livelli che offrono maggiore margine di manovra. Questa flessibilità riduce lo stress dei cambiamenti dell’ultimo minuto, un fenomeno sempre più comune nel panorama dei viaggi odierno. Riflette anche il modo in cui le compagnie aeree low cost si stanno adattando in tal senso.
Del resto non tutti i passeggeri desiderano gli stessi servizi. E le compagnie aeree lo hanno capito. Alcune low cost, per esempio, prevedono diversi pacchetti tariffari: dalla economica alla classe business.
Questo approccio à la carte consente ai viaggiatori di pagare solo ciò di cui hanno bisogno: più spazio, cibo, flessibilità o bagaglio
Questo modello è adatto sia ai viaggiatori attenti al prezzo che a quelli in cerca di comfort. Offrendo più livelli di servizio, le compagnie aprono le porte a una base di clienti più ampia e a maggiori ricavi. I giorni del “economico significa scomodo” potrebbero essere contati.