Sono poco più di 100 i giorni che ci separano dai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026: un evento atteso anche dagli operatori del Mice che hanno aderito numerosi all’incontro appena svoltosi a Milano e organizzato dalla Delegazione Lombardia di Federcongressi&eventi (l’associazione delle imprese della meeting industry) proprio per approfondire le concrete opportunità per il settore di visibilità e di business derivanti dalle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Invernali.
Una sala gremita e attenta dello Starhotels Rosa Grand ha infatti assistito alla presentazione e all’aggiornamento sui Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 da parte di Nevio Devidé, Chief Revenue Officer Fondazione Milano Cortina 2026.
Milano Cortina 2026: l’evento che fa la storia
Nell’illustrare le possibilità di realizzare esperienze uniche arricchendo il programma di meeting, incentive, convention e congressi con gli appuntamenti celebrativi e sportivi delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Invernali Nevio Devidé ha sottolineato che: «I Giochi sono la celebrazione attraverso lo sport di alcuni grandi valori condivisi da tutta l’umanità e non ci sono altre manifestazioni capaci di coinvolgere e unire fisicamente così tante persone provenienti da tutto il mondo, per la condivisone di emozioni e passioni.
Dopo venti anni, la magia dei Giochi sta per fare il suo ritorno in Italia con l’obiettivo di segnare la storia in maniera significativa».
Approfondisci Milano Cortina 2026, le offerte hospitality per i Giochi Olimpici.
Gli obiettivi della Delegazione Lombardia Federcongressi&eventi
Nel corso della giornata si è svolta anche la riunione della Delegazione Lombardia di Federcongressi&eventi durante la quale il neo referente Giovanni Conrotto ha presentato i soci che lo affiancheranno nella sua missione: Cristina Viganotti, Gabriele Zaniboni e Luca Legnani (già Rappresentante Categoria Servizi e Consulenze all’interno del Consiglio Direttivo di Federcongressi&eventi).
Conrotto ha inoltre sottolineato i primi obiettivi: «Sono entusiasta di questo incarico e ringrazio i colleghi per il supporto da subito ricevuto. Credo sia importante unire energie e impegno per lavorare principalmente su due fronti: allargare la platea dei soci raggiungendo e coinvolgendo tutti i rappresentati della filiera del MICE comprese le piccole imprese e creare un patto etico tra i soci così da rendere sempre più forte e identificativo di qualità il brand Federcongressi&eventi».