Daze è un’azienda bergamasca specializzata nelle soluzioni avanzate per la ricarica di auto elettriche, con un focus particolare sulle flotte aziendali. Sono offerte al mondo del fleet wallbox intelligenti e infrastrutture di ricarica dedicate che permettono alle aziende di gestire in modo efficiente e sostenibile la transizione verso la mobilità elettrica.
Le soluzioni consentono una ricarica più veloce e permettono di monitorare consumi, accessi e pagamenti, riducendo i tempi di inattività delle flotte e ottimizzando i costi operativi.
Le wallbox aziendali di Daze rappresentano una soluzione permanente che si integra nell’ambiente aziendale, facilitando l’adozione di veicoli elettrici da parte delle imprese. L’installazione di punti di ricarica nei parcheggi aziendali è effettuata da ditte specializzate per garantire sistemi sicuri ed efficienti, personalizzati in base alle esigenze specifiche delle aziende e dei veicoli da ricaricare.
Inoltre, Daze supporta le imprese anche nel rispetto delle normative vigenti, come la Legge LOM che impone requisiti per postazioni di ricarica aziendali, e offre assistenza clienti di alto livello per accompagnare le aziende nella gestione intelligente ed economica dell’energia.
Sistema integrato
Il cuore dell’offerta è l’Energy Management System (EMS), che combina fotovoltaico, sistemi di accumulo e la ricarica EV tramite wallbox intelligenti. Questo sistema bilancia in modo dinamico la potenza disponibile tra i dispositivi domestici, evitando sovraccarichi e massimizzando l’autoconsumo. L’energia solare in eccesso può essere immagazzinata e utilizzata nei momenti di maggior domanda, anche per la ricarica efficiente del veicolo elettrico, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e abbattendo i costi energetici.
Daze offre inoltre una gestione centralizzata e semplificata tramite un’app dedicata che consente controllo e monitoraggio in tempo reale. L’azienda ha recentemente raccolto un importante finanziamento da 15 milioni di euro per accelerare lo sviluppo di queste tecnologie, confermando il proprio impegno nella transizione energetica e nella sostenibilità, con l’obiettivo di trasformare l’energia da costo a risorsa da gestire e condividere intelligentemente.














