Roma smart

Roma premiata come città più smart del 2025

Connettività avanzata in oltre 100 piazze e nodi di trasporto, nuove centrali operative di Atac per la gestione integrata delle reti di trasporto e la Centrale del Traffico basata su dati in tempo reale sono alcune delle azioni messe in campo dalla capitale per essere sempre più smart

Advertisement

Roma ha vintolo lo Smart City Award allo Smart City Expo World Congress di Barcellona. Si tratta di uno dei principali riconoscimenti internazionali attribuiti alle città che stanno guidando nuovi modelli di innovazione pubblica.

Il progetto premiato è “Rome: the City is transforming“. Cioè la strategia di innovazione pubblica orientata a migliorare la qualità dei servizi, ridurre le disuguaglianze, sostenere una crescita sostenibile e far crescere una nuova economia dell’innovazione radicata nel territorio.

Roma: capitale (anche) digitale

Sottolinea il sindaco Roberto Gualtieri: «Questo premio è un riconoscimento importante per Roma e per il lavoro che stiamo portando avanti per trasformarla in una città più moderna, sostenibile e vicina alle persone. Un modello di innovazione che non si limita alla dimensione tecnologica, ma che mette al centro la qualità della vita e la riduzione delle disuguaglianze».

Continua Gualtieri: «Negli ultimi anni abbiamo costruito solide basi per una Capitale digitale e inclusiva, investendo su infrastrutture, servizi pubblici e competenze in grado di generare valore per l’intera comunità. Roma oggi dialoga con le grandi metropoli europee, condividendo esperienze e soluzioni che nascono dal lavoro di squadra tra istituzioni, università, imprese e cittadini.

Questo riconoscimento conferma il ruolo di Roma come protagonista a livello internazionale, con un modello di sviluppo urbano che unisce tecnologia, equità e sostenibilità, mettendo le persone al centro delle politiche pubbliche».

La partecipazione di Roma è stata coordinata dalla Casa delle Tecnologie Emergenti che ha curato lo stand AMOR – The Human Side of Innovation, Durante i 3 giorni del congresso numerose delegazioni e attori globali hanno richiesto incontri per approfondire l’approccio romano all’innovazione centrata sulle persone.

Scopri dove si posiziona Roma nella classifica Icca 2024.

Le azioni che fanno di Roma una città smart

Rome: the City is transforming” comprende più azioni messo in atto dalla Capitale per diventare una città sempre più “intelligente”. E cioè:
•    la strategia Roma5G – Smart City Roma che introduce connettività avanzata in oltre 100 piazze e nodi di trasporto;
•    la digitalizzazione dei processi ambientali di Ama, per servizi più trasparenti e quartieri più curati;
•    le nuove centrali operative di Atac per la gestione integrata delle reti di trasporto;
•    la Centrale del Traffico sviluppata con Almaviva, basata su dati in tempo reale;
•    il sistema Smart Police Support: un polo operativo integrato, basato su intelligenza artificiale, sviluppato da Leonardo per supportare la sicurezza pubblica, la gestione delle emergenze e il coordinamento di grandi eventi, assicurando il controllo e la protezione del territorio.

Le nazioni con più città intelligenti

Secondo una classifica elaborata dalla Commissione Europea l’Italia con 14 città è al quarto posto in Europa per numero di città smart, subito dietro la Svezia (14 città digitali), la Germania (15).

Al vertice della classifica si trova la Spagna che conta ben 21 smart city.

Leggi la classifica delle città europee con la miglior qualità della vita.

Lascia un commento

*