La Valtellina, in Lombardia, è in grande spolvero ultimamente, sotto vari punti di vista. Parlando di mobilità aziendale, non ci sono solo le attività olimpiche per Milano – Cortina 2026, o sedi di attori importanti per la filiera, ma una serie di elementi interessanti per come si evolvono pensando anche al lungo termine, che vedono sviluppare l’imprenditoria e i servizi valtellinesi, come forse mai prima.
Tra questi elementi, parlando di strutture alberghiere, certamente trova spazio il rinnovato e da poco riaperto Grand Hotel Della Posta, a Sondrio. Capoluogo centrale in tutti i sensi, per la valle che ospiterà gare clou per lo sci alpino maschile a Bormio e altre per freestyle e snowboard a Livigno.

Struttura Ottocentesca per BWH con Saint Jane
Grazie al colosso internazionale BWH, si aggiunge all’offerta di Sondrio un hotel “da catena mondiale”, visto che il Grand Hotel Della Posta è nella collection WorldHotels Distinctive di BWH Hotels Italy & South-East Europe.
Ma oltre a lusso e servizi di livello, è l’autenticità trasmessa quella che emerge, tra le storiche mura del Grand Hotel sorto nel 1862 oggi gestito dal gruppo valtellinese Saint Jane Hotels & Suites. Con tutti i valori del territorio sensibili al cliente, non solo da buon cibo a km. 0 e tipicità o arredi della struttura, ma anche dalle persone.
Per quello che è, dopo l’Hotel Centrale di Tirano e Le Dune Resort di Porto Palo di Menfi, il terzo world hotel del gruppo nato nel 1950 in Aprica. Nei propri venti hotel attivi in tutta Italia, la proprietà valtellinese cerca sempre di mantenere intatti i valori di familiarità e contatto con l’ospite. Grazie anche al poco turnover e una volontà di vedere oltre, le singole stagionalità, le Olimpiadi e gli sport invernali o estivi, si punta anche al Business Travel con molte sale fruibili per attività MICE.

«Il Grand Hotel della Posta arricchisce la nostra offerta di ospitalità d’eccellenza. Incarna equilibrio tra eleganza senza tempo e comfort contemporaneo, con un’identità forte e radicata. Il suo ingresso in WorldHotels, conferma l’unicità e la qualità della sua accoglienza – commenta Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italy & South-East Europe – l’appartenenza alla Collection Distinctive ne sottolinea il legame con il territorio: una selezione di hotel ricchi di personalità, dove l’ospitalità si intreccia con tradizioni locali e sapori autentici. È proprio questa capacità di coniugare autenticità, qualità e visione internazionale che lo rende ideale per il nostro Gruppo e un punto di riferimento per i viaggiatori più esigenti».

38 camere e valore artistico
Situato sull’elegante Piazza Garibaldi, in pieno centro, il Grand Hotel esprime fascino e storia. Nato come tappa di riferimento lungo l’antica Strada Regia Postale, ha visto un importante restauro tra 2006 e 2008 che ha valorizzato soffitti affrescati, travi lignee, pavimenti originali e arredi d’epoca.
La struttura custodisce un patrimonio artistico: dalla collezione Sertoli Da Ponte (opere dal XVI al XIX secolo) ai bronzi postumi di Arturo Martini, fino alle installazioni contemporanee di Takis, Avalle e Spoerri. Un boutique hotel che combina l’eleganza storica con il comfort odierno: le 38 camere e suite, spaziose e raffinate, sono impreziosite da opere d’arte e arredi ricercati, offrendo un’atmosfera unica e rilassante.

Andrea Sangiani, del gruppo Saint Jane Hotels & Suites, commenta: «L’adesione al brand WorldHotels Distinctive rappresenta un passo importante, che rafforza la vocazione internazionale della struttura e ne valorizza l’identità. Questo hotel incarna la filosofia che promuoviamo: un’esperienza esclusiva, autentica e profondamente legata al territorio. Arte, storia e benessere si fondono in un ambiente raffinato e accogliente, per offrire comfort ma anche emozioni e ricordi. Siamo orgogliosi di portare l’eccellenza valtellinese nel panorama dell’hotellerie internazionale».
Logistica, Ristorazione e Spazi business
Grazie alla posizione strategica tra le Alpi e il Lago di Como e alla vicinanza con alcune delle sedi olimpiche, il Grand Hotel della Posta è ideale per soggiorni business e leisure, coniugando ospitalità di livello, natura, cultura e grandi eventi.
Offre accesso a una delle aree più suggestive della Lombardia, rinomata per i paesaggi montani, i borghi storici e le eccellenze enogastronomiche. Il 1862 Ristorante della Posta propone una cucina gourmet creativa e stagionale, ispirata ai sapori del territorio. La nuova area benessere, dotata di sauna finlandese, vasca idromassaggio, doccia emozionale, palestra e trattamenti su richiesta, permette soggiorni con relax e comfort.

In ambito Mice, la SPA è prenotabile in esclusiva, combinando magari un aperitivo premium, servito nell’affascinante Sala Stua. Benessere e cura dei dettagli anche negli spazi business: le sale riunioni, eleganti e completamente attrezzate, ospitano fino a 300 persone, per eventi aziendali, conferenze o incontri. Le suggestive cantine voltate, adibite a spazi meeting, trasmettono autenticità e charme.














