jeep-compass-2025-cover-mission

Nuova Jeep Compass: la terza generazione cresce, si “elettrizza” e punta in alto

Grazie alla piattaforma STLA Medium di Stellantis, il C-SUV di casa Jeep debutta con dimensioni più generose, interni più spaziosi e una gamma di motori elettrificati.

Advertisement

We’re not like the others”. È con questa strofa di The Pretender, celebre brano dei Foo Fighters, che Jeep ha scelto di presentare la nuova Compass. A quasi vent’anni dal debutto nel mercato automotive, la terza generazione del C-SUV del marchio americano – oggi parte del gruppo Stellantis – arriva con un design completamente rinnovato, basato su linee più moderne e proporzioni più generose.

Oltre all’evoluzione stilistica, la nuova Compass consolida il percorso di elettrificazione intrapreso da Jeep, ampliando la gamma con motorizzazioni mild-hybrid, plug-in hybrid e full-electric, offrendo così una scelta più ampia e coerente con le nuove esigenze del mercato.

Un mercato, quello europeo, in cui Jeep continua a rafforzare la propria presenza. Pur detenendo una quota dell’1% (1,8% considerando il solo segmento SUV), il marchio ha chiuso un 2025 particolarmente positivo: a ottobre, sono stati registrati significativi incrementi in Paesi come Polonia (+20%), Austria (+36%), Portogallo (+38%) e Regno Unito (+41%). L’Italia, con 55.000 immatricolazioni, si conferma il primo mercato europeo e il terzo a livello globale, ribadendo il suo ruolo strategico per il brand.

È in questo contesto che la nuova Compass si prepara a giocare un ruolo da protagonista in uno dei segmenti più competitivi: quello dei C-SUV. E noi abbiamo avuto modo di provarla in anteprima durante l’International Media Drive tra le strade e i paesaggi collinari attorno a Barcellona.

Una Compass “extra large”

Appena si posano gli occhi su quest’auto, la prima cosa che salta all’occhio rispetto al modello precedente sono le sue dimensioni, decisamente più generose. Nella nuova Compass, il passo aumenta infatti di quasi 16 cm, mentre lunghezza e larghezza si portano rispettivamente a 4,55 m (+14,4 cm) e 1,92 m (+8,5 cm).

Un aumento dei volumi reso possibile dalla piattaforma Stellantis STLA Medium, pensata per veicoli elettrificati di segmento C e D, e che permette a Jeep di adottare proporzioni più robuste e squadrate senza snaturare l’identità off-road del brand.

Il family feeling è immediatamente riconoscibile: griglia a sette feritoie, nuovi fari LED Matrix squadrati all’anteriore e a forma di “doppia C” speculare al posteriore, protezioni in plastica antigraffio su paraurti e minigonne. Alla robustezza estetica si affiancano soluzioni aerodinamiche evolute, come l’Active Grille Shutter che regola automaticamente l’apertura delle feritoie inferiori migliorando raffreddamento e consumi. Soluzioni a cui si affiancano delle canalizzazioni d’aria dedicate alle ruote e un sottoscocca completamente piatto contribuiscono a un CX inferiore a 0,3: un risultato notevole se si guarda al mondo dei SUV.

A completare il tutto, ci pensa gancio traino posteriore – preziosissimo alleato per le avventure fuoristrada – e un set di cerchi in lega che, a seconda della versione scelta, variano da 18″ a 20″.

Interni a prova di bomba

L’aumento delle dimensioni si traduce in un abitacolo più vivibile. I passeggeri posteriori guadagnano 20 mm per le gambe, mentre lo spazio di stivaggio interno arriva a 34 litri grazie a vani diffusi tra portiere, tunnel e bracciolo centrale. Anche il bagagliaio cresce fino a 550 litri, 45 in più rispetto alla generazione precedente.

La qualità generalmente percepita rimane buona, nonostante l’ampio uso di plastiche. Nelle versioni top di gamma arrivano tessuti e tappetini in vinile, entrambi completamente lavabili e pensati per un utilizzo outdoor e coerenti con l’attitudine fuoristradistica del brand.

L’impostazione della plancia punta su un equilibrio tra tecnologia e praticità, con tanti tasti fisici per il climatizzatore, il rotore del cambio automatico e il selettore del Selec Terrain in gomma ben coordinati con la strumentazione digitale.

Passando all’infotainment, la Compass offre un quadro strumenti digitale da 10,25” e un touchscreen entrale da 16”, affiancati da un head-up display, un sistema multimediale completamente rinnovato, comandi al volante riprogettati e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.

Una gamma di motori sempre più elettrificata

Grazie all’architettura STLA Medium di Stellantis, la nuova Jeep Compass accoglie sotto al proprio cofano una gamma di motorizzazioni che, gradualmente, si addentra sempre di più nel mondo dell’elettrificazione.

Per il suo lancio sul mercato, questo C-SUV è disponibile con con due powertrain, entrambi a trazione anteriore. Si parte da un e-hybird 1.2 da 145 cv fino ad arrivare alla variante BEV da 210 cv che, abbinato a una batteria da 74 kWh, garantisce un’autonomia di 500 km.

L’offerta si amplierà ulteriormente nel corso dei prossimi mesi con un’ibrida plug-in da 195 cv e due ulteriori versioni BEV da 213 cv con trazione anteriore e 375 cv con l’integrale. Queste ultime, abbinate entrambi a un copro batteria da 96 kWh, garantiranno un’autonomia di 650 km (FWD) e 600 km (AWD).

Come va su strada (e non solo) la nuova Jeep Compass?

Il test drive organizzato nei dintorni di Barcellona ha messo in luce due caratteri distinti della nuova Compass. Su asfalto, il nuovo C-SUV di casa Jeep privilegia la comodità alla sportività. Lo sterzo è morbido e leggero, ideale per una guida fluida e “veleggiata”, meno per chi cerca un assetto più diretto e dinamico. L’altezza da terra di 20 cm e le dimensioni maggiorate portano a un certo beccheggio nelle curve strette, pur con sospensioni ritarate per contenere i movimenti della carrozzeria.

È però lontano dall’asfalto che la Compass mostra davvero la sua anima. Nelle sezioni sterrate affrontate durante il percorso, il sistema Selec Terrain (Auto, Sport, Snow, Sand/Mud) ha lavorato in modo eccellente, modulando trazione e stabilità attraverso un’integrazione puntuale con ESP, ABS e controllo di trazione.

La variante 100% elettrica da 210 cv testata durante l’evento si è rivelata particolarmente convincente in off-road: l’erogazione della coppia è progressiva ma immediatamente disponibile quando serve superare dossi, buche o fondi irregolari. La gestione elettronica permette di avere sempre la giusta dose di potenza, rendendo la guida in off-road intuitiva, silenziosa e molto controllabile.

Quanto costa la nuova Jeep Compass?

Versione Motore Autonomia Prezzo
Altitude e-hybrid 1.2 da 145 cv Fino a 970 km < 40.000 €
First Edition e-hybrid 1.2 da 145 cv Fino a 970 km < 43.000 €
Altitude Full-electric da 210 cv 500 km 46.500 €
First Edition Full-electric da 210 cv 500 km 49.000 €

 

Lascia un commento

*