L’acquisizione di ForwardKeys da parte di Amadeus non è solo una mossa di mercato, ma un passo strategico verso una trasformazione profonda nel modo in cui l’industria dei viaggi utilizza i dati. In un settore sempre più fluido e competitivo, la capacità di leggere in anticipo i trend, comprendere i comportamenti dei viaggiatori e agire con prontezza fa la differenza.
“In uno scenario complesso e frammentato, disporre di informazioni tempestive, accurate e predittive è fondamentale per il successo dei nostri clienti” dichiara Michael Yeomans, SVP Travel Intelligence di Amadeus.
Dall’analisi delle prenotazioni all’esperienza in loco, l’obiettivo è chiaro: integrare la solida esperienza di Amadeus nella business intelligence per l’hôtellerie con il patrimonio analitico di ForwardKeys nel settore aereo, per dare vita a una piattaforma integrata di travel intelligence a 360 gradi.
ForwardKeys per Amadeus: il travel è data-driven
Questa integrazione porterà benefici immediati e tangibili a tutti gli attori del comparto: dalle destination marketing organization alle agenzie di viaggio, dai tour operator agli hotel, tutti potranno contare su strumenti evoluti per analizzare la domanda, prevedere scenari e ottimizzare le strategie.
“I pattern di domanda cambiano più velocemente che mai – aggiunge Yeomans –. È per questo che stiamo investendo in intelligenza artificiale e analytics predittivi: per offrire risposte concrete in tempo reale e permettere decisioni più informate”.
Italia: l’estate guarda oltre le grandi città
In parallelo all’annuncio dell’acquisizione, ForwardKeys ha condiviso una panoramica esclusiva sulle tendenze legate al mercato italiano. Emerge con chiarezza un fenomeno: le città minori stanno guadagnando attenzione, specialmente per l’estate 2025.
Secondo i dati, nel periodo luglio-agosto le città più cercate restano Roma, Milano, Napoli, Venezia, Palermo e Bari. Tuttavia, mentre Roma, Milano e Napoli mostrano una leggera flessione, Venezia, Palermo e Bari registrano incrementi superiori al 10% su base annua.
Ma il dato più interessante riguarda le mete emergenti: Verona (+44%), Reggio Calabria (+41%), Rimini e Alghero (+25%) e persino Forlì (+20%). Località che attirano un turista nuovo, attento alla dimensione regionale, alla sostenibilità e alla voglia di esperienze autentiche, lontane dalla folla
Spagna davanti, ma l’autenticità guida le scelte travel
Guardando all’intero contesto europeo, è la Spagna a confermarsi regina dell’estate, con oltre 151 milioni di ricerche di voli nei mesi estivi. Ma anche qui si registra uno spostamento d’interesse: mete meno battute come Minorca, Murcia e Valencia stanno registrando crescite a doppia cifra.
A guidare la domanda non è solo la curiosità. I viaggiatori cercano convenienza, autenticità e un’esperienza più rilassata. Una dinamica che va letta con attenzione, soprattutto da parte di chi lavora nel marketing territoriale e nell’offerta turistica.
L’asset strategico è data-driven
L’operazione Amadeus-ForwardKeys si inserisce pienamente in questo contesto: un’industria che si sta evolvendo da reattiva a predittiva, dove chi possiede i dati giusti al momento giusto ha un vantaggio competitivo reale.
“Il futuro del travel è data-driven – conclude Yeomans –. E il nostro compito è trasformare l’informazione in valore, per ogni attore della filiera”.
Con questa acquisizione, Amadeus non compra solo un’azienda, ma consolida la sua posizione come regista dell’intelligence nel mondo dei viaggi. Un segnale forte: nel turismo del futuro, non vince chi offre di più, ma chi capisce meglio.