In 5 aeroporti italiani è possibile portare senza limiti i liquidi nel bagaglio a mano. Una piccola rivoluzione che ritorna a far capolino in alcuni terminal dopo la sospensione di 11 mesi fa.
Intervistato sulla possibile eliminazione di questi vincoli, il presidente dell’Ente Nazionale Aviazione Civile, Pierluigi Di Palma, ha evidenziato che «per l’entrata in vigore della misura occorrerà attendere il via libera dell’Ecac». Vale a dire: lo European Civil Aviation Conference, l’Organismo internazionale preposto al settore del trasporto aereo.
I primi 5 aeroporti che permetteranno ai passeggeri di salire a bordo con i liquidi nel bagaglio a meno sono quelli già dotati di spcifici scanner con tecnologia avanzata.
«La tecnologia e gli algoritmi garantiscono livelli di sicurezza tali da superare le criticità del passato, consentendo di guardare con fiducia a una pronuncia favorevole da parte dell’Ecac».
–> Ascolta l’intervista al presidente Enac, Pierluigi Di Palma
Gli aeroporti interessati dalle nuove norme sui liquidi
Si tratta di un importante cambiamento che permette ai passeggeri di trasportare a bordo liquidi in confezioni superiori a 100 millilitri ma inferiori a 2 litri.
Tale possibilità è però limitata a quegli aeroporti che hanno speciali scanner in 3D che possono rilevare la presenza di sostanze pericolose. Al tempo stesso, bottiglie e contenitori con acqua, vino, olio o altri liquidi possono passare senza che chi li trasporta li debba estrarre dal bagaglio a mano in fase di controllo.
Questi i 5 aeroporti italiani interessati dalla novità.
- Torino Caselle
- Milano Malpensa
- Milano Linate
- Bologna Marconi
- Roma Fiumicino
In passato, questa regola della possibilità di portare liquidi nel bagaglio a mano era già attiva in passato. Dal 1° settembre scorso, in seguito a decisione della UE, i passeggeri non hanno più pottuto portarli.
Gli aeroporti più vicini a implementare questa tecnologia sono quelli di Bergamo Orio al Serio e di Catania Fontanarossa.
Liquidi nei bagagli a mano, vecchie regole per chi vola in Usa o Israele
Le regole per i passeggeri in partenza con voli diretti negli Stati Uniti e in Israele rimangono invariate.
Nessuna variazione anche per gli aeroporti non citati: ai controlli di sicurezza, i passeggeri in transito dovranno ancora obbligatoriamente estrarre i computer e i contenitori di liquidi. Come un tempo. In ogni caso, non potranno attraversare i varchi con contenitori superiori ai 100 millilitri contenenti liquidi. Potranno farlo solo se i recipienti saranno vuoti.
L’Enac ricorda anche le regole per questi ultimi scali.
- I liquidi devono essere trasportati in singoli contenitori di capacità inferiore a 100 millilitri.
- Tutti questi contenitori vanno trasportati in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile. La capacità di quest’ultimo non deve essere superiore a 1 litro.
- Durante i controlli di sicurezza, tale sacchetto va rimosso dal bagaglio a mano e mostrato separatamente agli addetti ai controlli di sicurezza. Lo stesso vale per i computer o gli iPad.