L’Italia si conferma regina del turismo di lusso a livello globale, superando destinazioni iconiche come Grecia e Francia. Secondo il Luxe Report 2025 di Virtuoso, il nostro Paese è la prima scelta per viaggiatori alla ricerca di esperienze esclusive, grazie a un mix unico di arte, cultura e lifestyle.
Roma, con la sua maestosità e storia millenaria, si posiziona tra le mete più ambite, superando città come Londra e Tokyo. La capitale incarna lo sfarzo e l’eleganza, offrendo scenari perfetti per eventi e celebrazioni indimenticabili.
Matrimonio all’italiana
Il nostro patrimonio artistico e culturale, insieme a paesaggi mozzafiato come i laghi e le colline toscane, rende l’Italia la destinazione ideale per matrimoni da sogno. Le coppie scelgono il Bel Paese per celebrare le nozze in contesti che evocano la dolce vita e l’eleganza senza tempo. Con queste dotazioni la penisola batte mete ambitissime quali Grecia, Bali, Polinesia e Maldive.
Lo shopping è made in Italia
Lo shopping di lusso è un altro pilastro dell’attrattiva italiana. Strade come Via Montenapoleone a Milano e Via Condotti a Roma sono l’attrazione di turisti alto spendenti. Nel 2023, oltre 2 milioni di turisti hanno scelto l’Italia per una vacanza all’insegna dello shopping, con un incremento del 7% rispetto al 2019.
Il fenomeno dello shopping tourism ha generato un contributo diretto al PIL italiano superiore a 2,5 miliardi di euro, con Cina e Stati Uniti come mercati principali.
Boom del mercato sudamericano in Italia
ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo, ha presentato questi risultati all’ILTM Latin America di San Paolo, sottolineando l’importanza del mercato sudamericano.
Nel 2023, i viaggiatori latinoamericani in Italia sono aumentati del 58,4%, con una spesa complessiva di circa 900 milioni di euro, proveniente principalmente da Brasile, Messico e Argentina.
Ivana Jelinic, AD di ENIT, ha dichiarato: “Facciamo conoscere la nostra offerta turistica in un mercato chiave come quello sudamericano. C’è una forte richiesta per soggiorni di lusso e esperienze legate allo shopping; è nostro compito rispondere a queste esigenze per creare valore sul territorio italiano”.
Nel Bel Paese, la dolce vita non è un ricordo, ma un presente che si rinnova ogni giorno. Un invito a vivere con grazia, a scegliere con gusto, a rallentare per assaporare. Perché il vero lusso italiano non si misura in carati, ma in emozioni: quelle che restano, discrete e profonde, come un profumo che non si dimentica.