sicurezza-pneumatici

Assogomma e Polizia Stradale, insieme per la sicurezza su strada

Controlli su strada e dei rivenditori hanno rivelato un 10% di irregolarità

Anche quest’anno prende il via “Vacanze Sicure”, la storica campagna di sensibilizzazione nata dalla collaborazione tra Polizia Stradale, Assogomma e Federpneus, giunta alla sua 23ª edizione. Un’iniziativa che, nel tempo, ha trasformato un tema troppo spesso sottovalutato — la sicurezza dei pneumatici — in un pilastro fondamentale della cultura stradale italiana.

Una campagna di sicurezza stradale attiva da oltre 20 anni

Dal 2003 a oggi sono stati effettuati oltre 250.000 controlli su strada, formando più di 10.000 agenti della Polizia Stradale su tutto il territorio nazionale. Il progetto ha portato avanti una missione chiara: rendere gli automobilisti consapevoli che i pneumatici non sono un semplice accessorio, ma un dispositivo di sicurezza attiva, al pari di cinture e freni.

Non a caso, dopo anni di attività oggi il pneumatico è indicato dagli automobilisti tra i primi tre dispositivi fondamentali per la sicurezza, segnando un netto cambio di percezione rispetto agli esordi, quando era raramente menzionato.

Controlli su strada in 5 regioni chiave per l’edizione 2025

Per l’edizione 2025, la campagna coinvolge cinque regioni strategiche: Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Puglia. Durante i mesi di aprile e maggio, le pattuglie della Polizia Stradale effettuano controlli mirati su:

  • Conformità delle marcature
  • Equipaggiamento stagionale corretto (estivo/invernale)
  • Usura del battistrada (limite legale 1,6 mm)
  • Danneggiamenti visibili
  • Scadenza della revisione

I dati raccolti saranno analizzati con metodo scientifico, grazie al contributo del Politecnico di Torino, e i risultati saranno presentati ufficialmente tra fine giugno e inizio luglio.

Non solo sanzioni, ma sensibilizzazione

L’obiettivo di “Vacanze Sicure” non è solo repressivo. Come sottolinea il Direttore del Servizio Polizia Stradale, Santo Puccia, i controlli vogliono essere prima di tutto un mezzo di prevenzione e formazione, per promuovere una cultura di legalità e responsabilità condivisa sulle strade.

Una cattiva manutenzione, infatti, è all’origine di moltissimi incidenti. Pneumatici usurati, non conformi o inadeguati alla stagione rappresentano un rischio concreto per la sicurezza propria e altrui. E, purtroppo, non sono rari i casi in cui, tra i veicoli controllati, si riscontra ancora un 10% con pneumatici “lisci”.

Assogomma: i consigli per viaggiare in sicurezza

La campagna non si limita alle strade. Grazie al contributo di Assogomma, le verifiche coinvolgono anche punti vendita e rivenditori: un’attività preziosa che ha permesso di individuare irregolarità in circa il 10% degli esercizi controllati, tra esercizi abusivi e pneumatici non a norma.

Per questo motivo, gli organizzatori consigliano ai consumatori di rivolgersi solo a professionisti qualificati, e di verificare anche in autonomia:

  • Spessore del battistrada
  • Pressione dei pneumatici
  • Integrità visiva (crepe, tagli, rigonfiamenti)
  • Conformità stagionale (ricordando che dopo il 15 maggio è obbligatorio montare pneumatici estivi se si usano invernali con codici di velocità inferiori a quelli indicati in libretto)

Una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato

“Vacanze Sicure” rappresenta oggi un modello esemplare di cooperazione pubblico-privata, capace di tradurre un’intuizione in risultati concreti.

Come afferma Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma:

“Dare attenzione ai pneumatici è un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri, non solo per la sicurezza ma anche per l’ambiente. Dopo oltre vent’anni possiamo dire che questa campagna ha cambiato la cultura degli automobilisti italiani.”

Pneumatici sotto controllo per una guida sicura

Oggi, i veicoli sono sempre più evoluti e dotati di tecnologie ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida). Ma nessun sistema può sostituire la consapevolezza del conducente. E un buon equipaggiamento — soprattutto in condizioni meteo critiche — resta indispensabile.

In un panorama in cui i pneumatici non rientrano tra i beni incentivati, è fondamentale insistere sulla formazione, sull’informazione e sul controllo, per garantire che ogni partenza sia non solo “intelligente”, ma soprattutto sicura.

 

Potrebbe interessarti anche Autopromotec 2025: al via la 30ª edizione | Missionline

Lascia un commento

*