autopromotec 2025

Autopromotec 2025, Con Aftermarket & Sermi Forum si parla anche di flotte

A Bologna, per l’Autopromotec 2025 ci sono vari appuntamenti di interesse, tra questi, per il mondo flotte, quello del forum di Sicurauto.it in collaborazione con Autopromotec dove il claim è “Imprenditore faber fortunae suae”.

Pur non trattandosi di un evento mirato al Fleet, al Travel o al Mice, tipici della mobilità aziendale che tocca ogni fronte che sposti i dipendenti, come il MissionForum, tra gli argomenti di questa nuova occasione di Autopromotec, ci sono appunto le Flotte, ma non solo: anche i biocarburanti, i ricambi usati, le revisioni e poi SERMI e PFU. Ben 12 conferenze che si terranno dal 21 al 24 maggio ad Autopromotec, presso il Pad. 14 – Stand A36.

Gli interventi moderati dal direttore della testata Claudio Cangialosi puntano a dare ai titolari di officine, carrozzerie, ma anche fleet manager e ricambisti degli strumenti concreti per orientarsi nel settore in trasformazione. Saranno tre le conferenze giornaliere, della durata di 33 minuti ciascuna, fissate sempre alle 12:00, 14:00 e 16:00.

Qui di seguito il programma delle 12 conferenze da 33 minuti ciascuna. Ricordiamo che l’ingresso è libero senza registrazione.

MERCOLEDÌ 21 MAGGIO all’Autopromotec 2025

Ore 12:00 – Flotte sì, flotte no: il dilemma degli autoriparatori

Pietro Teofilatto (ANIASA) – Flotte e reti Aftersales: quando qualità, meccatronica e servizio regolano i giochi
Paolo La Vitola (Autocenter Arese) – Perché ho scelto di lavorare con le flotte
Alessandro Angelone (Autoeuropa Import) – Perché ho scelto di non lavorare (più) con le flotte

Ore 14:00 – Nuova Revisione Auto e controllo manomissione FAP: ne parliamo con…

Gianluigi Bertola (DEKRA) – Anticipazioni su nuova norma Europea revisioni e nuovi controlli sulle emissioni
Marco Brunamonti (AICA) – Conformità ISO e test particolato: attuali e future regole per la revisione
Simone Caroti (BARDAHL) – Trattamenti di pulizia con la J7500, l’alternativa alla manomissione del FAP

Ore 16:00 – SERMI: perché è obbligatorio, come funziona e chi deve certificarsi?
A seguire simulazione uso diagnostica SERMI

Massimiliano Ferlini (Assoricambi) – SERMI in Italia: requisiti, scadenze e impatti per l’autoriparazione indipendente
Manuel Turchetto (Launch Italy) – Launch Italy: la tua guida all’operatività SERMI tra Diagnosi da Remoto e Passthru

GIOVEDÌ 22 MAGGIO all’Autopromotec 2025

Ore 12:00 – Autodemolizione tracciata e rigenerazione ricambi: come far dialogare la filiera?

Emiliano Casucci (Cyclus) – Case auto e autodemolitori: come garantire trasparenza e tracciabilità?
Alessandro Menga (RemanAuto) – Filiera circolare dell’Aftermarket: demolizione e rigenerazione devono far sistema
Giorgio Dodero (LKQ Europe) – L’esperienza e competenza internazionale di LKQ nell’economia circolare

Ore 14:00 – SERMI: perché è obbligatorio, come funziona e chi deve certificarsi?
A seguire simulazione uso diagnostica SERMI

Damiano Carnemolla (DEKRA) – SERMI Passaporto per il futuro: opportunità, iter di certificazione e ruolo del CAB
Manuel Turchetto (Launch Italy) – Launch Italy: la tua guida all’operatività SERMI tra Diagnosi da Remoto e Passthru

Ore 16:00 – MISSIONE VALORE: presentazione indagine statistica su 1.500 officine

Massimiliano Ferlini (Assoricambi) – Guardare l’officina di oggi per costruire quella di domani
Vittorio Bacchetti (Mondo Meccatronico) – Da autoriparatore ad imprenditore, le 5 caratteristiche che non devono mancare

VENERDÌ 23 MAGGIO

Ore 12:00 – SERMI: perché è obbligatorio, come funziona e chi deve certificarsi?
A seguire simulazione uso diagnostica SERMI

Massimiliano Ferlini (Assoricambi) – SERMI in Italia: requisiti, scadenze e impatti per l’autoriparazione indipendente
Manuel Turchetto (Launch Italy) – Launch Italy: la tua guida all’operatività SERMI tra Diagnosi da Remoto e Passthru

Ore 14:00 – Nuova CEI 11-27 per la riparazione dei veicoli elettrificati: facciamo il punto

Andrea Rebasti (CEI) – Specifica Tecnica CEI 78-24: la “CEI 11-27” per la gestione del rischio elettrico su veicoli elettrificati
Elena Franci (Emme Antincendio) – Rischio incendio da batterie al litio: gestione e contenimento nei contesti operativi
Marco Granato (LKQ Rhiag) – La visione di LKQ Academy per preparare i riparatori di domani

Ore 16:00 – Trattamento PFU: criticità e soluzioni per la filiera autoriparativa

Francesco Massaro (Cobat Tyre) – Raccolta e riciclo: best practice e opportunità
Antonella Grasso (CNA) – Le richieste e le proposte degli autoriparatori per un’efficiente gestione dei PFU
Francesco Beneventi (MASE) – Il ruolo del nuovo “Registro Pneumatici” nella gestione degli PFU

SABATO 24 MAGGIO

Ore 12:00 – SERMI: perché è obbligatorio, come funziona e chi deve certificarsi?
A seguire simulazione uso diagnostica SERMI

Massimiliano Ferlini (Assoricambi) – SERMI in Italia: requisiti, scadenze e impatti per l’autoriparazione indipendente
Manuel Turchetto (Launch Italy) – Launch Italy: la tua guida all’operatività SERMI tra Diagnosi da Remoto e Passthru

Ore 14:00 – Ricambi usati: opportunità o minaccia per l’Aftermarket?

Marco Sepulcri (eBay) – Mercato dei ricambi usati in Francia dopo avvio del doppio preventivo obbligatorio
Claudio Gava (NERYUS) – Il mercato dei ricambi usati si digitalizza: il ruolo chiave dei marketplace

Ore 16:00 – HVO e biocarburanti: meno CO2 ma più problemi al motore. Come risolvere?

Lorenzo Brogi (ACT) – Pregi e difetti dei Biocarburanti e dell’HVO
Luca Natali (BARDAHL) – Quali problemi al motore creano i nuovi carburanti e come usare gli additivi
Giampaolo Riva (MTE Gest) – Dati storici di vendita degli additivi nelle officine italiane

Lascia un commento

*