Berg Insight ha annunciato il rilascio della prima edizione del report “Fleet Management in Latin America”, un’analisi dettagliata delle dinamiche più recenti del mercato della telematica per veicoli commerciali nella regione latinoamericana.
Lo studio, composto da 210 pagine, offre una panoramica esaustiva sul settore, combinando previsioni quinquennali, analisi degli esperti e casi studio reali che forniscono strumenti concreti per supportare le decisioni aziendali strategiche.
Un mercato in crescita
Il mercato delle soluzioni per la gestione flotte in America Latina è in continua espansione da diversi anni. Oltre ai numerosi operatori locali e regionali, la regione sta diventando un punto d’interesse anche per i fornitori internazionali, in particolare quelli nordamericani, che cercano di estendere il loro mercato di riferimento e mantenere una crescita costante degli abbonamenti, specialmente ora che i mercati domestici più maturi si avvicinano alla saturazione.
Secondo Berg Insight, il tasso di penetrazione delle soluzioni di fleet management continuerà ad aumentare tra il 2025 e il 2029 in tutte le aree dell’America Latina. Il numero di sistemi attivi nella regione crescerà con un tasso annuo composto del 15,0%, passando da circa 8,3 milioni di unità nel 2024 a 16,6 milioni di unità nel 2029. In parallelo, la penetrazione nei veicoli aziendali salirà dal 20,9% al 40,0% nello stesso periodo.
Chi sono i principali attori
Tra i principali attori del mercato, Berg Insight identifica Gurtam, MICHELIN Connected Fleet (MCF) e Geotab come i fornitori con le basi installate più ampie nella regione, ciascuno con centinaia di migliaia di unità attive. Gurtam è presente nel mercato latinoamericano dalla fine degli anni 2000 e si avvale oggi di una rete estesa di partner che distribuiscono la piattaforma Wialon in vari paesi. MICHELIN, attraverso l’acquisizione della brasiliana Sascar avvenuta oltre dieci anni fa, ha consolidato la propria presenza anche al di fuori del Brasile. Geotab, società canadese, ha investito attivamente in America Latina per più di quindici anni e ha ora superato i 300.000 abbonamenti attivi nella regione.
Completano la rosa dei primi cinque fornitori Ituran, con sede in Israele, e Powerfleet, con base negli Stati Uniti. WideTech, azienda colombiana, rappresenta un altro player di rilievo, con una presenza consolidata in numerosi mercati della regione.
Altri fornitori significativi includono RedGPS e Navixy (SquareGPS), piattaforme white-label molto diffuse, e Mobi7, società brasiliana specializzata nella gestione flotte di proprietà della compagnia di autonoleggio Localiza. Encontrack, azienda messicana specializzata nel tracciamento satellitare, figura anch’essa tra i primi dieci operatori del mercato. Appena al di fuori della classifica dei leader si trovano nomi come Pósitron (Stoneridge), Autotrac e Omnilink, tutti attivi in Brasile, oltre a CalAmp, fornitore statunitense, e Scania, produttore svedese di veicoli commerciali. Tra gli altri operatori con basi installate consistenti nella regione si annoverano 3Dtracking, Trucks Control, Wisetrack, Satrack, Sitrack, Digital Communications Technologies (DCT), Cobli, 3S Tecnologia, Location World, Numaris e Maxtrack, tutti con una presenza stimata di circa 100.000 unità o più.
Il peso dei mezzi commerciali in America Latina
Anche i costruttori di veicoli commerciali svolgono un ruolo sempre più importante nel settore del fleet management in America Latina. La regione è servita da OEM provenienti da Nord America, Europa, Asia, oltre a produttori locali. La maggior parte dei costruttori offre ormai dispositivi telematici installati in fabbrica, con diverse soluzioni di gestione flotte integrate, sviluppate autonomamente o in collaborazione con fornitori specializzati. Tra i marchi coinvolti si segnalano Volkswagen, Scania, International, Daimler Truck, Volvo Group, Iveco, PACCAR, Ford e General Motors, che stanno progressivamente estendendo le loro offerte anche ai mercati latinoamericani.
Fornitori e barriere al’ingresso
Il report offre numerose informazioni inedite, tra cui interviste con trenta dirigenti di aziende leader, nuovi dati aggiornati sui parchi veicolari e le flotte commerciali, un’analisi completa della filiera del fleet management e delle principali applicazioni, e una panoramica dettagliata dei trend tecnologici e delle dinamiche di mercato. Sono inoltre presenti i profili di ottanta fornitori di soluzioni aftermarket per la gestione flotte, oltre a un riepilogo delle proposte OEM sviluppate dai principali marchi di veicoli commerciali. Le previsioni contenute nel report si estendono fino al 2029.
Tra le questioni chiave affrontate nello studio vi sono l’identificazione dei principali fornitori locali e internazionali attivi nella regione, le strategie dei vendor nordamericani per penetrare nel mercato latinoamericano, le barriere all’ingresso per gli operatori stranieri, i livelli di prezzo delle soluzioni telematiche, il grado di consolidamento atteso tra il 2025 e il 2026, e l’evoluzione futura del settore della telematica nei veicoli commerciali.
Il report è stato curato dagli analisti Rickard Andersson e Johan Fagerberg. Per ulteriori dettagli o per richiedere una copia completa, è possibile visitare il sito ufficiale di Berg Insight all’indirizzo www.berginsight.com.