siemens ducati luna rossa

Cosa hanno in comune le Ducati del Motomondiale e Luna Rossa? Xceleretor Siemens

Due team italiani ai massimi livelli sportivi innovano sfruttando tool Siemens con dati, AI e simulazione

Advertisement

Agli ultimi Siemens Tech Talks, in Italia, si è parlato di intelligenza artificiale industriale, di strumenti digitali evoluti e di Xcelerator, un ecosistema di alleanze tecnologiche strategiche costruito da Siemens insieme a partner di eccellenza: Microsoft, NVIDIA e Accenture.

Ma anche di eccellenza sportiva italiana, con l’intervento di Max Sirena, CEO Luna Rossa, e Davide Barana, Direttore Tecnico di Ducati Corse.

Cosa hanno in comune i “mezzi da gara del mare” e le moto da corsa? La loro velocità nasce già in progettazione. Dalle barche da regata ai prototipi da pista, entrambi i team, sfruttano la simulazione e i digital twin per ridurre i tempi, abbattere i costi e accrescere le performance. Si valorizzano i dati in ogni fase dello sviluppo.

siemens ducati luna rossa

Il supporto di Siemens per Ducati Corse e Luna Rossa

“L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente le basi dell’industria moderna. Integrare AI e soluzioni personalizzate nei processi produttivi significa potenziare la competitività delle imprese italiane tradizionali, rendendole protagoniste di un mercato globale sempre più dinamico. In questo contesto, la simulazione gioca un ruolo cruciale: così come nel mondo industriale consente di anticipare sfide e ottimizzare risultati, allo stesso modo supporta realtà sportive d’eccellenza come Luna Rossa e Ducati. È nostra responsabilità accompagnare questa trasformazione, riducendo il divario tra grandi e piccole imprese nell’accesso alla tecnologia e valorizzando l’intero sistema produttivo nazionale” ha dichiarato Floriano Masoero, CEO di Siemens Italia.

“Affrontare la sfida dell’America’s Cup richiede decisioni rapide, capacità di adattamento e una visione tecnologica avanzata. Grazie al portafoglio Siemens Xcelerator, abbiamo accelerato i nostri cicli di sviluppo, integrando simulazione, dati e collaborazione digitale in ogni fase del progetto. È un contributo strategico che ci accompagna da anni e sarà fondamentale anche in futuro, dove le nuove tecnologie aprono nuove prospettive per l’eccellenza italiana nella vela” ha dichiarato Max Sirena, CEO di Luna Rossa.

“Dalla Desmosedici GP 2015 fino alle attuali Ducati MotoGP, il portafoglio Siemens Xcelerator è parte integrante del nostro percorso tecnico. Soluzioni che hanno permesso di evolvere rapidamente, con una maggiore integrazione tra simulazione e sviluppo, riducendo il time-to-track e migliorando l’efficienza in ogni area, dall’aerodinamica alla dinamica veicolo. Oggi guardiamo alla IA come nuova frontiera per anticipare le sfide e continuare a spingere l’eccellenza italiana verso il vertice del motorsport mondiale” ha dichiarato Davide Barana, Direttore Tecnico, Ducati Corse.

Lascia un commento

*