Cross Country Bev e Suv Plugin le novità 2026 Volvo

Cross Country Bev e Suv Plugin: le novità 2026 Volvo

La nuova versione rialzata della EX30 e il restyling della Volvo più venduta di sempre, XC60, pronte per le flotte auto aziendali 2026

Advertisement

In un momento di oggettivo ridimensionamento, previsto, dei propri volumi vendita sul mercato nostrano, a causa anche dell’uscita di gamma delle diesel, oltre che dei tempi allungati della sposata transizione elettrica, Volvo parla già di novità 2026 e conta sempre, per almeno il 50% delle proprie vendite, sul mondo fleet.

Per Volvo contano le flotte ma non solo

Con poi anche un serio e non comune pensiero, o meglio progetto futuro, di estendere quel car-sharing bolognese di auto elettriche anche altrove, in Italia, magari prima a Milano poi anche in altre città.

Soprattutto, prima del periodo tipico di vacanza estiva per il Bel Paese (in proposito, se curiosi potete leggere cosa cercano i turisti in Italia), Volvo propone due novità di gamma in ottica secondo semestre o meglio, 2026, parlando di flotte aziendali.

EX30 Cross Country MY26

Entrambe le vetture, premium definibili già “MY26” hanno la spina, come gradito alla da poco chiarita tassazione sui fringe benefit di nuove auto 2025, ma una è già nota, eccome, essendo XC60 da poco divenuta la Volvo più venduta di sempre: battendo un record storico appartenente alla 240.

L’altra è la nuova Cross Country, elettrica: EX30.

La mitica V70XC e la nuova EX30 Cross Country

Punti comuni tra Volvo vecchie e nuove

Ai tempi d’oro Volvo è stata sinonimo di… Wagon, ora ci sono i Suv che però, mantengono il filone della sicurezza interpretato dagli svedesi, se si pensa a come la 240 negli anni Settanta era anche “pioniera” di soluzioni telaistiche o di interni: su tutte la vistosa presenza di cuscini (o seggiolini) bimbo posizionati in direzione opposta alla marcia.

Anche il Suv, XC60, può vantare il debutto della prima frenata automatica di sicurezza urbana, a suo tempo. Mentre EX30 ora diviene Cross Country riprendendo quel filone partito nel 1997 con V70 XC, in chiave differente.

Volvo XC60 MY26

La rinnovata plugin si avvicina alle Bev per alcuni ritocchi estetici, in griglia e fanalerie, ma soprattutto, nel comodo e ricco abitacolo approda l’ultimo UX, con Google, su touch 11,2″ dove i tre menù base si combinano a barre di sistema e contestuali, proposte attivamente.

Insomma, poca differenza nella meccanica ma tanta nel software di interfaccia, gradito ai più giovani e aggiornabile, oltre che modulabile nella visione, con doppia visualizzazione di mappa. Come nuove sono alcune funzionalità di supporto guida, sempre configurabili da menù (a dirla tutta, anche escludibili rapidamente per Speed e Lane assist che alcuni driver, scelta personale, non gradiscono). Si arricchisce anche l’impianto audio, con altoparlanti B&W “top level”.

Guidare la T6 Awd plugin, con 350 CV, lascia sempre molto “avvolti” nel lusso pacato di Volvo con prestazioni più che degne, nel segmento.

Poca sportività forse ma l’innovazione dell’Infotainment 2026 ben tangibile: un modello che permane nella sua posizione di interesse per la dirigenza aziendale, contando su circa 80 km di uso in EV dichiarato, a batteria carica.

La EX30 Cross Country MY26

Volvo EX30 Cross Country

Di Volvo EX30 abbiamo detto già molto, con le prime prove e gli approfondimenti di MissionFleet, ma ora il target si estende con questa versione più vigorosa e alta, di 25mm.

I molti profili a vista la rendono più muscolosa, carica di toni scuri per alcuni elementi (maschera, portellone e passaruota), aperta alle strade bianche essendo una Bev volendo integrale con sospensioni rinforzate.

Per il resto il pacchetto powertrain e dotazioni resta uguale, alle altre EX30: veicolo molto digitale, con assistenze regolabili da tasti nel menù e, grazie agli aggiornamenti, un nuovo “One pedal” con due livelli, per dare più frenata rigenerativa come chiesto da alcuni driver.

La XC60 Plug-in Hybrid MY26

Al volante, della Twin Motor Ultra da oltre 420 CV, con batteria 69 kWh e range dichiarato oltre 420 km, la EX30 CC si conferma più “open” delle sorelle normali grazie all’altezza e al supporto della diversa taratura sospensioni.

Un’elettrica crossover compatta che piace per il brand e si posiziona degnamente tra le moltissime rivali, forte di un’immagine propria, razionale, diversa da altre Volvo classiche, ma ricca di utili vani e meno “complessa” di altre Bev native.

Sul mercato, i prezzi

A listino prezzi Volvo Italia, la XC60 MY26 plugin apre a 63mila euro circa, mentre la inedita EX30 Cross Country a 54mila.

Lascia un commento

*