Festival della mobilità sostenibile

Festival della mobilità sostenibile, a settembre le novità del settore

Il 16-17 settembre, a Roma si terrà una manifestazione in cui Istituzioni e aziende faranno il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci in Italia

Nei giorni del 16 e del 17 settembre si terrà l’ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti. L’evento, che si terrà a Roma nel Centro Congressi di Piazza di Spagna, vuole fare il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese.

Giunto alla terza edizione, ECO intende coinvolgere i principali attori pubblici e privati nel settore della mobilità sostenibile, analizzandone ogni declinazione.

Dalle infrastrutture, ai servizi, alla mobilità elettrica, all’innovazione, alla logistica, all’intermodalità, all’economia circolare e alla governance. Per continuare con salute e sicurezza, educazione e cultura ambientale e riforestazione urbana.

Le città intelligenti non sono da intenders, nella semplice accezione di smart city. Ma come un unico sistema basato su politiche e servizi per la salute e il benessere dei cittadini e delle imprese.

–> Leggi cosa si diceva 2 anni fa alla presentazione di ECO festival

Festival della mobilità sostenibile, i ministri che partecipano

Nel corso dell’ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti si svolgeranno incontri e interviste. Questa metteranno a confronto i rappresentanti del mondo politico, istituzionale, accademico e imprenditoriale.

Il pomeriggio del 16 settembre si terranno tavoli di lavoro che vedranno protagonisti esperti e istituzioni, cui saranno invitate le aziende che vogliono operare in modo sostenibile.

Vari i rappresentanti delle istituzioni che hanno già confermato la propria partecipazione all’evento. Fra questi, il presidente Commissione per l’Ambiente, il Clima e la Sicurezza alimentare del Parlamento Europeo Antonio Decaro. E poi: il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il viceministro alle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi.

Per finire: il viceministro all’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, il presidente Anci Gaetano Manfredi e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Mobilità sostenibile, da Enel in arrivo nuove colonnine

Dopo la survey dello scorso anno sui giovani e la mobilità sostenibile, a settembre ECO porterà i risultati di una ricerca realizzata dall’Istituto Piepoli su questi temi.

L’indagine coinvolgerà un campione rappresentativo di 1.000 maggiorenni. A costoro verranno sottoposte domande sulle abitudini di spostamento, sulla consapevolezza dell’impatto ambientale delle proprie abitudini, sulla pluralità tecnologica, sull’economia circolare e sull’impatto dell’IA nel mondo della mobilità e dei trasporti.

L’indagine permetterà inoltre di realizzare l’indice della mobilità sostenibile dei cittadini italiani.

Alla conferenza di presentazione dell’ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti è intervenuto anche Simone Tripepi head of charging point operator Italia di Enel.

«Lo scorso anno parlavamo di nuovi 1.865 punti di ricarica pubblica» ha detto. «Oggi abbiamo completato quasi il 90% di questa rete al punto che l’Italia ha circa 66.000 punti di ricarica totali, di cui oltre 23.000 di Enel. Entro fine anno puntiamo ad arrivare a quota 25.000. Considerando che oggi i veicoli elettrici in Italia sono quasi 320.000 ne deriva che ci sono 5 emissioni zero per ogni punto di ricarica».

Enel ha infatti preso l’impegno di creare altri 618 punti di ricarica, pari a circa 1200 colonnine. «Metteremo i pos fisici per poter pagare la ricarica nelle nostre colonnine: già 400 sono stati già messi mentre altri 2000 saranno installati entro fine 2025. Senza contare che sono già attivi 3400 pos virtuali, che hanno a disposizione un qr code tramite cui si “atterra” su una pagina di pagamento».

–> Leggi come elettrificare la flotta auto con Enel X Way

Istituzioni e aziende che patrocinano l’evento sulla sostenibilità

ECO è un evento aperto a tutti. Si svolge con il patrocino di Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Comune di Roma, ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Bikeconomy Osservatorio e in collaborazione con Enel, Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), Intesa Sanpaolo, Alis, Conai e Amazon, che porteranno i loro ultimi progetti su temi quali le infrastrutture energetiche, la riforestazione urbana, l’economia circolare, la logistica sostenibile.

Durante il Festival ogni partner premierà una realtà che si è distinta nei diversi ambiti della mobilità e della sostenibilità.

L’appuntamento con ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti si terrà durante la Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre). Questa è la più importante campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile.

 

–> Scopri di più su Ecofest.net

  Condividi:

Lascia un commento

*