I migliori Suv del 2025 sono di marche auto di Europa e Asia. I costruttori, spesso, si alleano per creare sinergie o strette partnership da dedicare allo sviluppo di nuovi modelli o per migliorare quelli già in listino.
I dati Unrae sulle immatricolazioni mostrano che nel corso del primo semestre 2025 ci sono state più di 520.000 immatricolazioni di Sport Utility Vehicle contro i 498.000 dello stesso periodo del 2024.
Se gli A-Suv sono diminuiti di circa 700 unità, i B-Suv sono aumentati di quasi 24.000 e i C-Suv di oltre 5.000 e i D-Suv di quasi 6.000. I Suv di segmento E o F sono invece calati di circa 900 unità
Qui di seguito un elenco coi migliori Suv del 2025 (e in particolari di questo prim osemestre), elencati in ordine sparso e scelti in base al giudizio di questa testata.
Jeep Avenger 4xe, vendite in crescsita del 30%
Il primo è la Jeep Avenger 4xe, ampliando una gamma di vetture capaci di primeggiare nel proprio segmento. Un modello che segna l’atteso debutto della trazione integrale nella ricca offerta del marchio americano per il suo B-Suv di punta.
L’Avenger 4xe è infatti l’ultima arrivata di una gamma su cui il costruttore nato nel 1941 in Ohio ha deciso di puntare veramente tanto. Il marchio del gruppo Stellantis ha chiuso il primo semestre 2025 con 37.000 immatricolazioni, pari a una quota di mercato del 4,3%.
Tra queste, 27.500 sono Jeep Avenger, con una crescita del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Cifre in grado di rendere questa vettura il Suv più venduto in Italia e il terzo modello più venduto in assoluto.
I dettagli di questo Suv sono adatti anche al mondo fuori dalle strade asfaltate. Oltre a una protezione sottoscocca migliorata, c’è un paraurti anteriore ridisegnato, con la mascherina “seven slot” e fendinebbia costruiti con plastiche antigraffio.
Lunga 4,09 m e larga 1,81 m, è alta 1,53. Ossia 1 cm in più rispetto alla versione “standard”. Invariato il bagagliaio, che anche in questo modello varia da 325 a 1.218 litri con i sedili posteriori reclinati.
Sotto al cofano, un sistema ibrido formato da un motore turbo 1,2 a benzina accoppiato a due propulsori elettrici da 21 kW posizionati nella parte anteriore e posteriore del veicolo. Questa soluzione, oltre a una potenza combinata di 145 cv, garantisce la trazione integrale. Il 4×4 è sempre disponibile quando serve, grazie a quattro modalità di guida.
Migliori Suv del 2025, Volvo XC60
Per Volvo sono i Suv che mantengono il filone della sicurezza interpretato dagli svedesi. Anche il Suv, XC60, può vantare il debutto della prima frenata automatica di sicurezza urbana, che la fa entrare nella lista dei migliori Suv del 2025.
La rinnovata plug-in si avvicina alle Bev per alcuni ritocchi estetici, come la griglia e le fanalerie. Ma soprattutto nell’abitacolo, dove arriva l’ultimo UX, con Google, su touch 11,2″ dove i tre menù base si combinano a barre di sistema e contestuali proposte attivamente.
Insomma, poca differenza nella meccanica ma tanta nel software di interfaccia, gradito ai più giovani e aggiornabile, oltre che modulabile nella visione, con doppia visualizzazione di mappa. Come nuove sono alcune funzionalità di supporto guida, sempre configurabili da menù (a dirla tutta, anche escludibili rapidamente per Speed e Lane assist che alcuni driver, scelta personale, non gradiscono). Si arricchisce anche l’impianto audio, con altoparlanti B&W “top level”.
Guidare la T6 Awd plugin, con 350 CV, lascia sempre molto “avvolti” nel lusso pacato di Volvo con prestazioni più che degne, nel segmento.
Poca sportività forse ma l’innovazione dell’Infotainment 2026 ben tangibile: un modello che permane nella sua posizione di interesse per la dirigenza aziendale, contando su circa 80 km di uso in EV dichiarato, a batteria carica.
MG S5 EV, auto elettrica con autonomia fino a 480 km
In tema di tecnologia, la S5 EV ha un touchscreen centrale da 12,8 pollici, connettività wireless per Android Auto e Apple CarPlay e app integrate come Spotify YouTube. C’è poi un display digitale per il conducente da 10,25 pollici e la ricarica wireless.
Una volta al volante, la trazione posteriore e le sospensioni posteriori Five-Link contribuiscono a una dinamica di guida stabile e confortevole, anche quando si percorrono strade extraurbane.
Certo è che bisogna impostare le cinque modalità di guida per poter adattare la vettura al proprio stile, come anche le quattro tarature della frenata rigenerativa. Queste, infatti, aiutano a risparmiare energia preziosa, ottimizzando l’efficienza e massimizzando l’autonomia in base al percorso.
Xpeng G9, Suv elettrico da 4,9 metri
In 11 anni dalla sua fondazione, il costruttore cinese ha lanciato un Suv premium da 4,9 metri adatto per le flotte auto. È il G9, un elettrico con autonomia fino a 570 km, ricarica ultrarapida fino a 300 kW (100 km in 5 minuti) e Xpilot con molti Adas.
Infotainment 3D con doppio display 15” (uno anche per il passeggero), doppia ricarica wireless ad alta potenza e spazio: nei vani e nel baule, da 660 a 1.576 litri.
A livello tecnico, è sul mercato con due le varianti di batteria (78,2 e 98 kWh) con trazione posteriore o integrale. In totale tre versioni, con la top dotata di sospensioni pneumatiche autolivellanti e capace di oltre 550CV.
Su listino prezzi, la Xpeng G9 arriva a 61.170 euro (in promozione a 55.790 € messa su strada e IPT escluse) con differenti configurazioni di batteria, trazione e autonomia.
Alla guida colpisce per il comfort e i livelli di assistenza, ovviamente non corsaiola ma ricca di servizi digitali e anche luminosa, oltre che ariosa.
Lexus NX450h+, tra i migliori Suv del 2025
Le plug-in giapponesi vicon un momento importante. Come il D-Suv premium Lexus NX 450h+. Anche se non è una novità dell’anno, racchiude tutti i contenuti per essere inclusa tra i migliori Sport Utility Vehicle del 2025.
Per chi vuole un veicolo realmente personale a 360° e curato in ogni dettaglio, NX è un’opzione che si distingue. Ciò accade non solo per le linee che lo fanno riconoscere anche da lontano, ma poi soprattutto nell’utilizzo. Senza un reale uso infatti, non si può percepire l’insieme degli elementi di alta qualità che l’industria giapponese ha concentrato.
Ciò accade per materiali e finiture a vista, e per ogni singolo aspetto che si può scoprire seduti in questa auto lunga 4,66 metri.
Dal punto di vista tecnico, è un 4 cilindri che si combina a due motori elettrici sugli assi per una trazione integrale automatica, quando necessaria. La potenza totale è di 309 CV con una trazione anteriore che è preponderante.
La trasmissione e-Cvt è priva di particolari manutenzioni, anche nel lungo termine. Questo si traduce in consumi che a piede leggero, anche con l’errore di una batteria scarica, sono sempre sotto i 10 l/100 km.
Tra i lati positivi c’è la possibilità di percorrere più di 70 km (talvolta anche 100) in modalità a batteria. La ricarica di tale batteria avviene in AC con tempi intorno alle 2 ore e mezza anche partendo da zero.
Audi Q5 plug in
Audi rilancia il Q5, il Suv più venduto nella storia del marchio tedesco. E lo fa con nuove motorizzazioni plug-in capaci di raggiungere fino a 100 km in modalità elettrica.
Due le motorizzazioni presenti in gamma, basate entrambe sul classico 2.0 TFSI da 252 cavalli. Entrambe hanno poi un motore elettrico aggiuntivo che nel primo caso porta la potenza a 299 CV complessivi mentre nel secondo ne eroga 367.
Per entrambe, trazione integrale quattro ultra e velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h (o 140 km/h in EV). Una ricarica completa impiega circa due ore e mezza di tempo.
L’Audi Q5 plug-in è disponibile in e versioni: Business, Business Advanced ed S line edition. Il bagagliaio ha una capacità di 438 litri estendibile fino ai 1.358.
Di serie cerchi da 18”, navigatore connesso, climatizzatore automatico trizona, sedili anteriori riscaldabili, divano frazionato e scorrevole longitudinalmente, palcoscenico digitale (tipico della nuova gamma Audi), ricarica wireless e portellone elettrico.
La versione più potente da 367 CV c’è solo nella configurazione S line edition, con cerchi di lega da 20”, sedili anteriori sportivi a regolazione elettrica, pacchetto estetico S line, volante multifunzione sportivo e pinze freno rosse.
Questo il listino prezzi:
- Audi Q5 e-hybrid quattro 299 CV: 69.150 euro
- Audi Q5 e-hybrid quattro 367 CV: 81.650 euro