Arrivano con ambizioni anche da flotta e inserimento in car-list, per driver elettro compatibili, le prime G6 e G9 di Xpeng. Marchio cinese molto giovane, con una connotazione fortemente tecnologica e di adattamento anche alle esigenze dei mercati europei, non a caso è stato scelto da ATFlow che lo gestisce in Italia con ambizione e non a caso, durante la prima presentazione, insieme a Mattia Vanini, che ha ricordato il valore dei dealer italiani e il mix, di tradizione valtellinese e innovazione, ha parlato anche Brian Gu.
Il Vice Chairman & President Xpeng è venuto in Italia facendo capire quanto ci tengano, al nostro piccolo mercato (1,8 milioni di auto l’anno contro le target30 della Cina) e come siano pronti al round eliminatorio del settore automotive, in corso e vivo durante i prossimi anni, come ricorda il numero uno del brand, He Xiaopeng.
Caratteristiche di Xpeng, dalle auto volanti alle Volkswagen autonome
Tra i valori fondamentali del marchio, appunto, quello dell’innovazione: contando che in poco più di 10 anni Xpeng è riuscita a farsi apprezzare e divenire società quotata alla Borsa americana, oltre che cinese. Non parliamo di un colosso multibrand come Byd e Geely ma è comunque anche produttore di robotica, velivoli e di propri chip. Oltre che fornitore di tecnologia per il gruppo VW.
La voglia di assecondare i gusti esteri, si legge nel lungo currriculum dello spagnolo Lopez, a capo del design, ma anche nella semplicità dichiarata dell’OS in costante aggiornamento, ma la forza digitale è anche nella quantità di Adas e funzioni di guida autonoma (Xpilot L2++, ovvero L3).
Una chicca? La P7, auto elettrica sportiva con due delle quattro portiere ad ala che, per ora, non arriva in Europa ma vista ha il suo perché, facendo capire il potenziale Xpeng “più avanti” di quello medio cinese.
Xpeng G6, fino a 570 Km Wltp
Il primo modello in gamma è una crossover con taglio coupé. Ovviamente elettrica, dalle linee fluide e di autonomia fino a 570 km WLTP. L’architettura è a 800V con ricarica ultrarapida, fino a 280 kW. Il display è da 15″ affiancato al quadro digitale da 10,2”, con comandi vocali e assistente personale adattivo, dotato di AI.
A bordo si nota una buona qualità costruttiva, con spazio e dotazioni (es. i sedili climatizzati) mentre i comandi sono molto digital. Tre le versioni: RWD Standard Range 255CV (435 km), RWD Long Range 282CV (570 km) e AWD Performance con 470CV e batteria 87 kWh (550 km e 0-100 km/h in 4s).
I prezzi sono da 43.670 euro, con promozione lancio a 39.700 euro (messa su strada e IPT escluse). Al primo breve contatto si guida bene per i 4,75 metri di lunghezza ed è leggibile nei molti dati esposti, soprattutto apparentemente coerente nei consumi. Per i tanti Adas, utili, ci riserviamo di fare prossimamente una prova più esaustiva.
Xpeng G9, Suv premium
Il secondo modello, più “flottaro”, è G9, un SUV premium da 4,9 metri, di simile architettura elettrica alla sorella minore: 800V, autonomia fino a 570 km (WLTP), ricarica ultrarapida fino a 300 kW (100 km in 5 min) e Xpilot con molti Adas.
I volumi si notano, con un taglio più sagomato al posteriore, ma rilevante è il comfort interno, con uso di buoni materiali, personalizzabili, Infotainment 3D con doppio display 15” (uno anche per il passeggero), doppia ricarica wireless ad alta potenza e spazio: nei vani e nel baule, da 660 a 1.576 litri.
A livello tecnico come per G6 sono due le varianti di batteria (78,2 e 98 kWh) con trazione posteriore o integrale, per la seconda. In totale tre versioni, con la top dotata di sospensioni pneumatiche autolivellanti e capace di oltre 550CV.
Su listino prezzi, la Xpeng G9 si propone da 61.170 € (in promozione a 55.790 € messa su strada e IPT escluse) con differenti configurazioni di batteria, trazione e autonomia.
Alla guida colpisce per il comfort e i livelli di assistenza, ovviamente non corsaiola ma ricca di servizi digitali e anche luminosa, oltre che ariosa.
Xpeng per Flotte e Noleggi
A chiarire il posizionamento del nuovo brand ATFLow sul mercato B2B, è direttamente la Fleet manager Aurora Maraffa.
Come si posiziona il brand nell’offerta ATflow per le aziende? “All’interno del portfolio prodotti di ATFlow, Xpeng è il brand orientato al green e alla smartness, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto al cliente business”.
Cosa vi attendete di fare con questa nuova gamma e su che target? “Siamo convinti che sia G6 che G9 si faranno presto apprezzare dai clienti Business. La prima, con un listino che parte da 42.690,00 €+ MSS, secondo noi destinata a convertire al brand tanti driver; la seconda, con un listino che parte da 59.990,00 € + MSS, sicuramente più premium, destinata a fasce aziendali medio-alte”.
Quali gli elementi di forza o differenzianti di Xpeng, per un fleet manager, rispetto alla concorrenza? “L’ecosistema Xpeng è costruito intorno all’Intelligenza Artificiale. Le vetture imparano costantemente qual è il comportamento migliore da tenere su strada e quali sono le preferenze di guida dei driver. L’architettura a 800V permette di ridurre i tempi di ricarica in DC a 20 min (10%- 80%) e di regolare la temperatura delle batterie per efficientare la fase di ricarica, in base alla distanza dal punto di ricarica impostata tramite il navigatore di bordo, da display o mobile, o tramite l’app PlugSurfing (direttamente integrata nei prossimi aggiornamenti OTA).
Il sistema XPilot 2.5, che ingloba sia la parte ADAS in XSafety e XDriving che gli ausili al parcheggio di XParking, è di serie su tutti gli allestimenti e si basa sul processore NVIDIA Orin-X con 5 Radar a onde millimetriche ad alta definizione, 12 Sensori ad ultrasuoni e 12 Telecamere. In ultimo pensando all’esperienza di guida di un driver, non possiamo tralasciare il lato della connettività e anche su questo punto G6 e G9 ci stupiscono con, ad esempio, un assistente vocale proprietario che supporta il driver nella gestione dell’abitacolo, dell’infotainment, ma anche delle modalità di guida e di frenata”.
Puntate ai noleggiatori e anche direttamente alle aziende? Con che formule? “Il nostro obiettivo è sempre il Cliente. Nel caso del mondo business, quindi, Driver e Fleet Manager e per arrivare al meglio ai clienti, abbiamo in programma di collaborare con le maggiori società di noleggio”.