Bicocca Pavilion

Inaugurato a Milano Bicocca Pavilion

Bicocca Pavilion è un edificio di nuova costruzione con spazi per riunioni, corsi formazione e seminari. Fa parte dell'ampio progetto di rigenerazione urbana di Milano che sta trasformando l'ex area industriale della storica fabbrica Pirelli

È il primo intervento completato all’interno di BiM – Bicocca In Milan. Cioè l’ampio progetto di rigenerazione urbana che entro il prossimo anno trasformerà l’ex area industriale milanese della fabbrica Pirelli in una nuova work destination con spazi per il benessere, la cultura e la socialità, servizi per il business e una grande area verde.

Si tratta di Bicocca Pavilion, edificio di nuova costruzione con spazi per riunioni, corsi formazione e seminari. Firmato dallo studio di architettura Piuarch, è parte del progetto di riqualificazione promosso da Aermont Capital, società di asset management paneuropea con focus su real estate, e Kervis SGR, società di gestione del risparmio, insieme a Manifattura in qualità di project management e placemaking del gruppo Aermont che gestisce il processo.

Il quartiere Bicocca negli ultimi anni è al centro di una grande trasformazione. Infatti qui si trovano  istituzioni culturali e scientifiche come l’Università degli Studi Milano-Bicocca, la Fondazione PirelliPirelli HangarBicocca, il Teatro Arcimboldi, il Gruppo 24 Ore, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e la Cineteca Milano Mic.

Scopri come sarà CityOval, la più grande location per eventi di Milano.

Gli spazi per eventi di Bicocca Pavilion

Al primo piano di Bicocca Pavilion si trovano la Fondazione Bicocca-Innovation Hub (ente costituito dall’Università di Milano-Bicocca che mette in relazione le eccellenze dell’Ateneo con le imprese) e 360 metri quadrati di spazi flessibili e sale riunioni per startup, aziende e ricercatori.

Invece al piano terra si trova il ristorante caffetteria Pavilion – sips&bites by Fuorimano. È uno spazio polifunzionale progettato da Paola Navone – Otto Studio che include anche una lounge, un’area flessibile per lo studio e il lavoro e un’arena per ospitare eventi, talk e conferenze. L’interior design gioca con colori accesi, tocchi pop, dettagli optical e oggetti originali.

Infine il piano interrato del Bicocca Pavilion comprende un auditorium da 200 posti, una palestra, un deposito biciclette e un parcheggio da oltre 500 posti auto.

BiM e, quindi,  Bicocca Pavilion è ben collegata con il centro città, gli aeroporti e i più importanti scali ferroviari: in pochi minuti a piedi si raggiungono il passante ferroviario S9, la Metro Lilla M5 e la linea 7 del tram.

Il capoluogo lombardo si prepara a dare il benvenuto a una grande location: approfondisci come sarà la nuova arena di Milano.

Lascia un commento

*