Nel panorama attuale degli eventi aziendali cresce l’interesse per esperienze Mice che integrano autenticità, sostenibilità e contatto diretto con la natura.
Infatti le aziende cercano luoghi che favoriscano non solo l’efficienza organizzativa, ma anche il benessere, la connessione tra le persone e la scoperta del territorio.
Proprio in questa direzione, la tenuta Caiarossa, situata sulla Costa Toscana, è un esempio interessante di proposta integrata per gruppi aziendali.
Caiarossa: il contesto naturale e autentico per esperienze Mice
Caiarossa si trova a Riparbella, in Val di Cecina, tra colline, boschi e vigneti con vista sul mare.
La tenuta è attiva dal 1998. Opera secondo i principi dell’agricoltura biodinamica e biologica, certificata dal 2005. Qui, le attività per visitatori – comprese quelle rivolte a gruppi aziendali – sono pensate per valorizzare il legame con l’ambiente. E il ritmo lento della vita rurale.
Secondo Roberta Palma, responsabile marketing dell’azienda: «Ogni esperienza è costruita per raccontare la nostra identità, che si basa sull’ascolto della terra e sull’armonia con l’ambiente». E questo approccio si riflette anche nella progettazione degli spazi, ispirata al Feng Shui.
Le proposte per eventi aziendali
Caiarossa propone diverse attività adattabili a gruppi di lavoro o iniziative aziendali. Le attività sono personalizzabili, disponibili in italiano e in inglese per gruppi sino a 20 partecipanti tutto l’anno e sino a 60 da novembre a luglio.
Inoltre per numeriche più importanti gli event planner possono confrontarsi direttamente con la proprietà per individuare soluzioni tailor made.
- “I profumi di Aria di Caiarossa”, in compagnia dei maestri profumieri del prestigioso marchio Source Adage, profumieri di Riparbella, si vive un’esperienza sensoriale alla scoperta dei profumi della macchia mediterranea e dell’anima del vino Aria di Caiarossa. Segue cena a buffet di prodotti locali e a chilometro zero dall’orto biodinamico dell’azienda e wine cocktail con l’accompagnamento di musica dal vivo. Non manca la possibilità di creare il proprio profumo.
- “Un assaggio di Caiarossa”, un’introduzione guidata alla produzione, attraverso una degustazione di 4 vini rappresentativi. Questo percorso, breve ma intenso, permette di apprezzare il carattere dei vini della tenuta, in un’atmosfera conviviale e rilassata.
- “Alla scoperta di Caiarossa” offre una visita guidata approfondita ai vigneti, alla cantina e al giardino officinale, con particolare attenzione ai principi della viticoltura biodinamica e all’originale concezione architettonica della struttura. La visita si conclude con una degustazione in terrazza, abbinata a un tagliere di prodotti locali.
- “Uno sguardo sul verde”. Dopo la visita guidata tra i vigneti, con la vista che si apre sulle colline fino al mare, e della cantina, i partecipanti ricevono un cesto con una selezione di prodotti del territorio da gustare in una terrazza in legno a uso esclusivo, di fronte al vigneto del Sangiovese che guarda la costa.
- “La storia di Caiarossa”, una degustazione che conduce attraverso diverse annate dello stesso vino, l’iconico Caiarossa, svelandone l’evoluzione nel tempo e la capacità di interpretare le sfumature del terroir. È un viaggio intimo e profondo, ideale per appassionati e collezionisti.
- Altre esperienze sono la creazione di composizioni floreali sotto la guida di flower design dopo aver raccolto fiori della macchia mediterranea e show cooking a cura di chef locali utilizzando sempre materie prime locali.