Una svolta significativa per il panorama fieristico italiano arriva dall’accordo tra Fiera Milano e Italian Exhibition Group (IEG), che acquisiscono congiuntamente il 70% di EMAC S.r.l., società specializzata nell’organizzazione di eventi dedicati all’automotive d’epoca. La quota restante, pari al 30%, resterà nelle mani di Andrea Martini, fondatore e anima della società, che continuerà a contribuire allo sviluppo delle manifestazioni con il suo know-how e la sua visione.
Con questa operazione, Fiera Milano e IEG deterranno ciascuna il 35% di EMAC, dando vita a una nuova compagine societaria a tre che promette di trasformare il settore delle fiere dedicate alle auto storiche in Italia, in chiave più strategica e integrata.
“Questa operazione è perfettamente coerente con il nostro Piano Strategico 2024‑2027″, ha dichiarato Francesco Conci, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano. “EMAC rappresenta un passo concreto verso una direzione auspicata da tempo: unire le forze tra i grandi quartieri fieristici italiani. Solo attraverso sinergie reali possiamo affrontare con maggiore forza i mercati esteri e consolidare il ruolo dell’Italia nel panorama fieristico globale”.
Secondo Conci, l’acquisizione non solo rafforza il portafoglio di eventi gestiti in Italia e all’estero, ma diventa anche un laboratorio per nuovi modelli di collaborazione tra operatori italiani. “I numeri parlano chiaro – sottolinea – secondo la più recente classifica ICCA 2024, l’Italia è prima in Europa e seconda al mondo per congressi internazionali ospitati. Questo dimostra cosa possiamo ottenere lavorando insieme”.
Fiera Milano e IEG in un progetto sinergico tra Milano e Vicenza
Il debutto della nuova gestione è previsto per il quindicesimo appuntamento di Milano AutoClassica, in programma a Fiera Milano dal 21 al 23 novembre 2025. A seguire, Vicenza Classic Car Show, giunto alla terza edizione, tornerà dal 28 al 30 marzo 2026 presso il quartiere fieristico vicentino.
Un doppio appuntamento che permetterà di coprire l’intero arco stagionale, creando continuità e presidio costante del mercato, sia per espositori che per il pubblico di appassionati.
“Abbiamo sempre pensato che il sistema fieristico nazionale dovesse ambire a sinergie verticali e internazionali”, ha commentato Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di IEG. “Fiera Milano è per noi un partner con cui condividiamo visione e approccio. Operazioni come questa generano valore per i territori, gli azionisti e le aziende espositrici”.
L’automotive d’epoca fa crescere il settore fieristico
Non nasconde la sua soddisfazione anche Andrea Martini, che rimane socio e figura centrale del progetto:
“Accolgo con entusiasmo l’ingresso di due player di questo calibro. Milano AutoClassica e Vicenza Classic Car Show sono manifestazioni diverse ma complementari, ciascuna con una propria identità e forza. Ora, sotto una regia unificata e con il supporto di Fiera Milano e IEG, potranno svilupparsi in modo armonico, accrescendo la visibilità internazionale e la fidelizzazione del pubblico”.
La nuova alleanza rappresenta molto più di un’operazione societaria: è il segnale che il settore fieristico italiano sta cambiando passo, puntando sulla collaborazione tra eccellenze per affrontare mercati sempre più competitivi.
In un mondo dove la filiera dell’heritage automobilistico continua a crescere, sia in termini di pubblico che di valore culturale ed economico, unire competenze, spazi e visione diventa la chiave per trasformare l’Italia in un hub di riferimento a livello europeo e non solo.