Fiere e congressi a Milano fanno parte del “panorama” economico fin dal dopoguerra. A fine ‘800 in un piccolo spazio in pieno centro, molto vicino all’attuale Policlinico.
Poco dopo la fine della Prima Guerra Mondiale l’apertura dei padiglioni nei pressi dello stabilimento Alfa Romeo del “Portello”, che nel 1986 fu spostato ad Arese. Ed è nella zona dell’ex Alfa che oggi si trova il centro congressi Allianz MiCo, spazio multifunzionale per eventi che ospita molte fiere e congressi a Milano.
Nel 2005, infine, ci fu il taglio del nastro dei nuovi e moderni padiglioni a Rho che hanno fatto fare il salto di qualità alla fiera e anche al turismo nella città di Milano.
Qui di seguito, le principali manifestazioni e i principali congressi o eventi previsti in città da luglio in poi.
–> Scopri gli eventi di maggio e di giugno a Milano
Fiere e congressi a Milano, gli eventi di luglio
Milano Unica, 8-10 luglio
È la fiera di riferimento del tessile e degli accessori di alta gamma per l’abbigliamento, settori importanti soprattutto in una piazza come Milano dove la moda è uno dei settori trainanti.
Oggi è un punto di riferimento che raduna i professionisti del mondo della moda. Milano Unica nasce nel 2005 dalla fusione di 5 manifestazioni: Ideabiella, Ideacomo, Moda In, Shirt Avenue e Pratotrade.
Si terrà nei padiglioni della fiera di Rho.
FEMS 2025, 14-17 luglio
Questo evento biennale si è affermato come l’incontro di riferimento per microbiologi, ricercatori, leader del settore, responsabili politici e scienziati all’inizio della loro carriera da tutto il mondo. L’appuntamento è nelle sale dell’Allianz MiCo.
Il tema di quest’anno, Magnifying microbial impact, promette di andare oltre le tradizionali esposizioni di ricerca, integrando la ricerca pionieristica con soluzioni pratiche per affrontare le sfide globali.
–> Visita il sito dedicato
Le manifestazioni a Milano sul finir dell’estate
MICAM e MIPEL, 7-9 settembre
Per entrambe le fiere l’appuntamento è nei padiglioni della fiera di Rho. Il primo è fra gli eventi principali al mondo (se non il numero uno) nel settore delle calzature. Qui, convergono produttori, buyer e giornalisti per scoprire le collezioni di oltre 1000 brand di calzature per uomo, donna e bambino.
Il secondo è invece il punto di riferimento per aziende ed operatori del settore delle borse e della pelletteria. In collaborazione con Agenzia ICE ospita una delegazione di buyer in cerca di qualità e innovazione.
Gastech, 9-12 settembre
Giunta alla 53ª edizione, è la più grande fiera e conferenza al mondo dedicata a gas naturale, Gnl, idrogeno, tecnologie climatiche e intelligenza artificiale nel settore energetico.
Riunisce leader del settore, decisori politici e innovatori per alimentare il progresso e trasformare il futuro dell’energia. Si terrà nei padiglioni della fiera di Rho.
Vitrum, 16-19 settembre
Un salone internazionale dedicato all’industria del vetro e a tutto quello che ci gira attorno. Previsto nei padiglioni della fiera di Rho, è una delle manifestazioni internazionali più importanti del settore.
In vetrina: le ultime tecnologie nel campo di macchinari, prodotti, attrezzature ed accessori per la lavorazione del vetro. Non è solo un appuntamento commerciale, ma anche un luogo dove si incontrano storia, tradizione, evoluzione ed innovazione.
Go International, 17-18 settembre
Nelle sale dell’Allianz MiCo si terrà questo evento espositivo dedicato ai servizi per l’export. La fiera si propone di mettere in contatto domanda e offerta di servizi a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione.
Congressi e fiere di fine estate
Milano Fashion Jewel, 20-23 settembre
Nei padiglioni della fiera di Rho, è uno dei principali eventi internazionali nel settore della gioielleria, degli accessori moda e dell’abbigliamento.
Le collezioni di gioielli hanno una suddivisione in tre aree tematiche: Per La Moda (gioielli realizzati dalle maison per gli stilisti), Alla moda (dove la componente creativa e produttiva delle maison si muove in sintonia con le richieste e desideri del consumatore) e Contemporaneo.
Filo, 23-24 settembre
Alla fiera di Rho si terrà la rassegna internazionale dedicata ai filati. È una fiera di affari con un’ampia varietà di collezioni, frutto di ricerca e innovazione.
LineaPelle, 23-25 settembre
È la mostra internazionale di pelli, accessori, componenti, tessuti, sintetici e modelli per calzatura, pelletteria, abbigliamento e arredamento che si terrà a inizio autunno alla fiera di Rho.
Un settore, questo, imperniato sul primato delle aziende italiane. Ha luogo due volte l’anno, in febbraio per le collezioni estive e a settembre per quelle invernali.
La manifestazione ha saputo diversificare la sua offerta attraverso eventi di nicchia: Lineapelle New York e Lineapelle London.
Simac Tanning Tech, 23-25 settembre
Fiera internazionale delle macchine e delle tecnologie per l’industria calzaturiera, pellettiera e conciaria che si tiene alla fiera di Rho.
Si trovano produttori anche di accessori e componenti, prodotti chimici, prototipazione dei modelli, attrezzature per laboratorio, materiali di consumo, automazione, apparecchi e impianti di depurazione, stampi e fustelle, sistemi di gestione e logistica, collaudo materiali, sistemi di trasporto.
Gli appuntamenti di ottobre alla fiera di Rho
Expo Ferroviaria, 30 settembre-2 ottobre
Si tratta della 12ª esposizione internazionale delle tecnologie, dei prodotti e dei sistemi ferroviari prevista alla fiera di Rho.
L’evento è rinomato per essere una piattaforma di scambio di conoscenze tecnologiche e tendenze nel campo ferroviario. Riunisce aziende ferroviarie, fornitori di servizi da tutto il mondo e rappresentanti istituzionali governativi.
Viscom, 1-3 ottobre
Alla fiera di Rho si terrà il salone internazionale della comunicazione visiva. A detta degli organizzatori, è l’unica fiera in Europa che racchiude l’intero mercato del settore della grafica/pubblicità, design, architettura, interior decoration, fashion, packaging, brand industry e retail.
Una tre giorni tra esposizioni, talk, eventi, concorsi e mostre.
Salone del franchising, 2-4 ottobre
Nella sale dell’Allianz MiCo si tiene questo evento che interessa alle aziende che vogliono presentare il proprio modello di franchising. Lo possono fare a nuovi potenziali franchisee, imprenditori, investitori, aspiranti franchisee e neo imprenditori, C-Level e manager.
Host, 17-21 ottobre
Tra le fiere e congressi a Milano, HostMilano è la fiera mondiale dedicata al settore della ristorazione e dell’accoglienza. Un hub internazionale attivo tutto l’anno che mette in contatto i professionisti, monitora tutte le filiere del comparto e gli stili di consumo.
Poi presenta approfondimenti su tematiche di attualità, best practice e scenari internazionali. Produce news e osservatori globali e organizza webinar ed eventi in tutto il mondo
L’evento è alla fiera di Rho.
SIE 2025, 20-22 ottobre
È il congresso nazionale della società italiana di ematologia, previsto nelle sale di Allianz MiCo. L’evento sarà accreditato presso il Ministero della Salute dal Provider Società Italiana di Ematologia per la figura di Medico Chirurgo.
L’organizzazione ricorda che i lunch meeting non rientrano nell’accreditamento E.C.M. del Provider SIE.
Fiere e congressi a Milano in autunno inoltrato
EICMA, 4-9 novembre
Previsto alla fiera di Rho, nei giorni del 4 e del 5 novembre potranno partecipare solo la stampa e gli operatori. Dal 6 al 9 anche il pubblico.
EICMA è l’Esposizione internazionale delle due ruote. A livello mondiale, è il più importante evento fieristico per l’intero settore e rappresenta il tool di marketing di ANCMA, l’Associazione Confindustriale di categoria della quale fanno parte le aziende dell’industria.
Sicurezza, 19-21 novembre
Previsto alla fiera di Rho, è evento leader in Italia e uno dei più importanti in Europa sul tema della sicurezza. Rappresenta una vetrina delle novità e uno strumento di incontro e confronto per tutti gli operatori delle tecnologie per la security e l’antincendio.
Smart Building Expo, 19-21 novembre
Alla fiera di Rho si tiene l’unico evento europeo dedicato alla twin transition digitale ed energetica degli edifici e delle città. Una iniziativa che dal 2016 raccoglie il meglio dell’innovazione in un’unica piattaforma.
La manifestazione si concentra su digitalizzazione, efficientamento energetico, elettrificazione e building automation. Ossia temi centrali dove le soluzioni più avanzate prendono vita, favorendo la creazione di partnership strategiche e concrete opportunità di business.
Made Expo, 19-22 novembre
Made Expo è la piattaforma di business dove si incontrano le aziende del mondo delle costruzioni. L’appuntamento è alla fiera di Rho.
Articolata nei due saloni Costruzioni e Inovolucro, permette alle aziende che espongono di incontrare nuovi clienti e rafforzare relazioni con chi progetta, installa, distribuisce, esporta e costruisce
Global Elevator Exhibition, 19-22 novembre
È la fiera dedicata ad ascensori, scale mobili, atappeti mobili e componenti. L’organizzazione è di Fiera Milano. SI tiene in concomitanza con Made Expo.
Eventi a Milano nelle ultime settimane del 2025
Games Week & Cartoomics, 20-30 novembre
Si tratta di un festival italiano che si svolge annualmente dal 2011 a Milano. Dall’edizione del 2014 il nome dell’evento è stato cambiato in Milan Games Week, entrando così nel circuito fieristico.
Si tiene alla fiera di Rho.
Artigiano in fiera, 6-14 dicembre
Anche l’edizione autunnale si tiene alla fiera di Rho, con ingresso gratuito. È un evento fieristico dedicato all’artigianato mondiale. La prima edizione risale al 1996.
Artigiano in Fiera raduna per a Milano migliaia di artigiani in rappresentanza di oltre 100 Paesi e richiama circa 1 milione di visitatori, che possono visitare i padiglioni fra le 10 del mattino e le 22.30.