Firenze compie un passo decisivo verso il futuro della meeting industry. E lo fa lanciando un nuovo modello di sviluppo per il settore congressuale. Si tratta di Florence Association Centre. Cioè un hub per attrarre associazioni italiane e internazionali ad aprire una sede operativa sul territorio. Obiettivo? Facilitare l’organizzazione di eventi a Firenze e Città Metropolitana e lo sviluppo delle comunità scientifiche locali.
Nel dettaglio, Florence Association Centre offrirà alle realtà associative che vorranno mettere radici nel Comune agevolazioni, servizi avanzati e relazioni per favorirne lo sviluppo e la crescita.
I vantaggi di Florence Association Centre
Promosso dalla Fondazione Destination Florence insieme al Comune di Firenze e alla Città Metropolitana, Florence Association Centre fornirà alle organizzazioni interessate un contributo una tantum per lo sviluppo della propria attività e per progetti di comunicazione.
A queste agevolazioni si aggiunge il supporto operativo che include team di assistenza dedicato, attività di business development, accesso a un piano incentivi per gli eventi e l’utilizzo di spazi di Firenze Fiera.
Grazie sempre a Florence Association Centre le associazioni potranno sviluppare relazioni istituzionali, in particolare con l’Università di Firenze e i centri di ricerca e ospedalieri del territorio.
E inoltre potranno contare su programmi formativi e collaborazione con l’Advisory Boad della città. Quest’ultimo riunisce leader fiorentini di spicco e personalità di rilievo a livello istituzionale locale che agiscono come ambasciatori della destinazione. Cioè fornendo le proprie competenze per posizionare Firenze all’interno delle reti associative internazionali.
Approfondisci il focus di Oice se congressi ed eventi a Firenze.
I numeri del congressuale a Firenze
Nel 2023 il territorio fiorentino ha ospitato 11.700 eventi congressuali che hanno coinvolto oltre 800.000 partecipanti. Inoltre lo scorso anno, grazie al lavoro congiunto di Destination Florence e Firenze Fiera, la città di Firenze si è aggiudicata 17 candidature.
Questi eventi che si svolgeranno entro il 2028 avranno un indotto stimato in 38 milioni di euro (+17% rispetto al 2023), con circa 16mila delegati attesi.