Semplice da raggiungere e da percorrere il lago di Costanza è una meta perfetta per incentive esperienziali. Incastonato tra Austria, Germania, Svizzera e prossimo al Principato del Liechtenstein il terzo lago più grande d’Europa permette a event e incentive manager di organizzare eventi aziendali e viaggi incentive dove la scoperta della destinazione avviene tramite esperienze coinvolgenti. E, quindi, indimenticabili.
Il tutto in un paesaggio unico, che spazia da rigogliosi e colorati giardini fioriti a vette ammantate di neve e filari di vite che degradano verso l’azzurro del lago.
Menu esperienziali e spazi Mice di archistar
Prima tappa di un ideale viaggio incentive sul lago di Costanza è la Svizzera con la città di San Gallo. Camminando nel suo centro storico e ammirando le case a graticcio con i tipici bovindi si raggiunge l’abbazia che, con la cattedrale, il complesso monastico e la magnifica biblioteca fa parte dei siti Unesco.
San Gallo è celebre per la sua tradizione tessile e questa sua storica vocazione può essere scoperta… a cena. Schlössli St Gallen, situato proprio a ridosso dell’area monastica, è una location con 500 anni di storia dove organizzare per gruppi sino a 90 partecipanti cene di gala il cui menu è ispirato proprio all’evoluzione dell’industria tessile.
Le proposte culinarie di Schlössli St Gallen si degustano anche in uno spazio per eventi sempre dal fascino storico. Infatti proprio di fronte si trova Pfalzkeller. L’ingresso firmato dell’archistar Santiago Calatrava conduce a 3 ambienti dove organizzare meeting, seminari e cene di gala sino a 180 partecipanti: 2 antiche sale con volte a botte e un nuovo spazio sempre a cura dell’architetto spagnolo naturalizzato svizzero.
Caseifici e cime innevate: location insolite per eventi sul lago di Costanza
Poco più di 10 minuti di trasferimento dalla città di San Gallo sono sufficienti per raggiungere un’altra location per eventi davvero insolita: Appenzeller Schaukäserei. Si tratta di un caseificio dove, con una ricetta segreta, viene prodotto il celebre e saporito formaggio Appenzeller. Qui si possono organizzare seminari sino a 40 partecipanti e, successivamente, assistere alla produzione del formaggio e partecipare ad attività quali la degustazione di Appenzeller di varie stagionature e la creazione di una salamoia personalizzata mixando erbe e aromi.
Ma le unusual venue non sono finite. Nell’interno di San Gallo i meeting salgono a 2.500 metri sulla vetta del Monte Santis. Una comoda funivia porta tra cime perennemente innevate, un paesaggio davvero mozzafiato e sicuramente memorabile. La stazione di arrivo ospita ristorante, spazi espositivi, shopping corner e sale attrezzate per eventi aziendali sino a 500 partecipanti.
L’Austria sul lago di Costanza
L’incentive sul lago di Costanza prosegue in Austria. Un’ora di trasferimento porta alla città di Dornbirn. Nella piazza del suo raccolto centro storico ogni mercoledì e sabato mattina si tiene un colorato e vivace mercato agroalimentare dove degustare prodotti tipici a km 0 e pranzare compiendo un vero tuffo nel passato a Rote House (Casa Rossa), locanda del 1600 arredata con mobili d’epoca e pezzi di artigianato locale.
Da Dornbirn si possono organizzare tranquilli trekking per avvicinarsi e scoprire le gole di Rappenloch e Alploch, tra le più grandi delle Alpi orientali e cene di gala davvero instagrammabili. Dalla città, infatti, parte una funivia che in pochi minuti conduce a quasi 1.000 metri di altitudine, sulla vetta del Monte Karren. E qui si trova una vera sorpresa: una passerella lunga 12 metri intelaiata in vetro che sporge oltre il bordo della roccia e che offre un’impagabile vista sul lago di Costanza e sulla valle del Reno. La passerella è situata proprio sotto il ristorante panoramico che offre anche una sala meeting da 30 posti.
Germania: tra vigneti, palafitte e fiori
Spostandosi sulla costa tedesca del lago di Costanza il paesaggio diventa un idilliaco susseguirsi di vigneti che degradano verso le sponde del lago e piccoli borghi. Un contesto naturale da scoprire anche percorrendo a bordo di e-bike un tratto della pista ciclabile lunga 270 chilometri.
Tappe consigliate? Hagnau, Meersburg e Uhldingen. Il primo è un idilliaco villaggio dove sin dal 1800 i viticoltori si sono uniti in cooperativa per tutelare la qualità dei loro vini tra i quali primeggia il Müller-Thurgau. Qui oltre che degustazioni di vini piccoli gruppi possono compiere visite guidate ai poderi e alle storiche cantine. Risalti a bordo delle e-bike l’esperienza enologica continua al Museo del Vino di Meersburg per ammirare un torchio vinario del 1600 e compiere esperienze sensoriali per conoscere e meglio apprezzare il nettare di Bacco.
E sono sempre i vigneti a caratterizzare il tratto di ciclabile che conduce a Uhldingen dove visitare il Museo delle palafitte. È uno dei più grandi e più antichi musei all’aria aperta d’Europa. Qui 23 casette, fedelmente ricostruite, raccontano la vita dei contadini, dei commercianti e dei pescatori di un tempo: 6 villaggi palafitticoli di 3 millenni che offrono la possibilità di compiere un incredibile viaggio nel passato.
Ultima tappa in Germania è Überlingen, deliziosa cittadina termale con un lungolago sempre fiorito sul quale si affacciano 2 sedi per eventi: lo storico ed elegante Bad Hotel (76 camere e 3 spazi per eventi, il maggiore di 745 metri quadrati) e Pflanzenhaus, insolita serra di vetro che, su una superficie di oltre 200 metri quadrati, custodisce circa 1.000 tra cactus e piante grasse alcune delle quali centenarie. Una location dal sicuro effetto wow dove organizzare, per esempio, cocktail di benvenuto e presentazioni di prodotto.
Raggiungere e vivere il lago di Costanza
Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere offrono diversi collegamenti giornalieri diretti per Zurigo da Milano Centrale, Bologna Centrale, Genova Piazza Principe e Venezia Santa Lucia operati con Eurocity di ultima generazione. Da Zurigo si raggiungono poi in meno di un’ora diverse mete nella regione del Lago di Costanza. Da sapere: la Bodensee Card Plus permette l’ingresso a più di 160 siti, musei ed esperienze in Germania, Austria, Svizzera e Principato del Liechtenstein e garantisce il passaggio gratuito sulle navi che collegano le diverse località sulle sponde del lago di Costanza.
Il referente unico per pianificare congressi, eventi aziendali e incentive sul lago di Costanza è BodenseeMeeting.