Meeting in un veliero

Meeting in un veliero, Star Clippers punta sul mercato italiano

Star Clippers punta sul mercato italiano e sui piccoli meeting e annuncia nuovi scali e nuovi itinerari nei porti nazionali: si inizia con Liguria, Venezia e Civitavecchia. Poi Marche, Calabria e Puglia

Un meeting in un veliero? O un evento personalizzato, un piccolo convegno o un incentive? Questa è una possibilità da provare a bordo dei velieri della Star Clippers, compagnia di crociera nata nel 1989 dalla volontà dell’imprenditore svedese ed esperto di imbarcazioni storiche Mikael Krafft.

La scalata verso l’olimpo delle crociere a 5 stelle è iniziata un paio di anni dopo con due velieri gemelli a quattro alberi. Il primo è Star Flyer di 115,5 metri varato nel 1991. Il secondo è il suo gemello, Star Clipper, varato nel 1992. Si trattava dei primi clipper costruiti dal 1910 che segnavano la rinascita dei tempi d’oro della navigazione a vela.

Nel 2000, Krafft aggiunge alla sua flotta Royal Clipper (foto in alto), di 134 metri, 5 alberi e 42 vele quadre, il veliero più grande al mondo nel suo genere.

–> Leggi della giornata mondiale della meeting industry

Meeting in un veliero, cresce l’interesse del mercato italiano

Meeting in un veliero
Birgit Gfölner

«L’attenzione e l’interesse per il mercato italiano – racconta Birgit Gfölner, sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana – ha spinto la compagnia a portare nel Mar Ligure la Star Flyer e la Royal Clipper. Con partenza da Cannes (questa primavera) e da Nizza (tra settembre e ottobre) ci saranno 4 tappe a Lerici e 6 a Portofino».

Questa l’esatta programmazione in Liguria di Star Flyer. Tutti questi giorni cadono di domenica.

  • 4 maggio, Lerici.
  • 11 maggio, Portofino.
  • 18 maggio, Lerici.
  • 21 settembre, Lerici.
  • 28 settembre, Portofino.
  • 12 ottobre, Portofino.
  • 19 ottobre, Portofino.

Qui di seguito, le date di scalo di Royal Clipper.

  • Sabato 31 maggio, Portofino.
  • Mercoledì 11 giugno, Portofino.
  • Giovedì 12 giugno, Lerici.

–> Scopri di più sugli itinerari di Star Clippers

I passeggeri delle crociere, sbarcati a Lerici, avranno la possibilità di scegliere tra due escursioni guidate facoltative. La prima nella vicina Portovenere, la seconda alle cave di marmo di Carrara.

Crociere a vela in partenza da Venezia e da Civitavecchia

Ma Star Flyer non partirà solo dal Mar Ligure o dalla Costa Azzurra. Un meeting in veliero si può tenere anche a bordo degli home port di Venezia e di Civitavecchia, da dove partiranno 3 crociere da 11 notti ciascuna a bordo di Star Flyer.

  • 3 luglio: Venezia-Civitavecchia
  • 19 luglio: Civitavecchia-Venezia
  • 30 luglio: Venezia-Pireo

«La durata dei tre itinerari scelti, di undici notti, va incontro anche alla crescente richiesta di viaggi più lunghi. Questo sia per quanto riguarda la navigazione nel Mediterraneo che, per il prossimo inverno, ai Caraibi, dove esordiranno nuove rotte in partenza da Grenada, anch’esse di undici notti».

Meeting in veliero, dal 2026 Star Clippers anche in Calabria, Puglia e Marche

Meeting in un veliero
Star Clipper

Il fascino suscitato dai velieri Star Clippers nell’istinto di chi li vede per la prima volta o li rivede a distanza di qualche estate, è più che sufficiente, come biglietto da visita. Tre velieri da più di 100 m di lunghezza ciascuno, a dire il vero, parlano già per sé.

La buona cucina, l’atmosfera sospesa nel tempo pur restando sempre cordiale e informale, o anche soltanto il piacere della lentezza, del dolce far niente sono un “cocktail”perfetto per un meeting in un veliero.

Per l’estate 2025, intanto. tornano le crociere a tema nel Mediterraneo. Queste hanno un programma di partenze che costituiscono un’esperienza unica di per sé.

Per la stagione invernale del prossimo anno (gennaio 2026), il quattro alberi Star Clipper salperà da un nuovo porto-base di Granada, ai Caraibi.

Da qui avranno inizio itinerari inediti di 10 e 11 notti.  «Questa proposta nasce dall’esigenza di soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi» continua.

Per l’estate 2026, ci saranno diverse new-entry nel Mediterraneo, con nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria.

Lascia un commento

*