Come ogni anno, anche per l’estate 2025 Trenitalia ha lanciato il nuovo orario estivo, in vigore dal 9 giugno 2025. L’offerta punta a migliorare la mobilità lungo le principali direttrici turistiche italiane e a potenziare le connessioni verso mare, montagna e città d’arte. Una strategia che guarda alle esigenze di chi viaggia per motivi legati a ferie e relax, ma anche di chi si muove per lavoro, con un occhio particolare alla sostenibilità e al turismo di prossimità.
Il nuovo orario prevede tantissimi treni in più al giorno, tra Frecce, Intercity e regionali, con un incremento significativo dei collegamenti diretti verso le principali destinazioni turistiche estive. Vediamo gli orari estivi dei vari treni suddivisi per categoria.
Frecce estate 2025
Per quanto riguarda le Frecce, sono stati potenziati i collegamenti tra Milano, Roma, Napoli per un totale di oltre 270 Frecce al giorno. Per chi vuole approfittare della bella stagione per andare a Parigi e sceglie il treno, tra Milano e la capitale della Francia sono previsti 4 collegamenti al giorno.
Con le Frecce più comfort, più collegamenti e posti offerti per le tue vacanze estive e con Freccialink, il servizio Frecce+bus, ci sono fino a 38 collegamenti per alcune tra le più belle destinazioni tra mare, montagna e città d’arte. Raggiungibili località come Rimini, Pescara e la Calabria. Inoltre, tornano anche i collegamenti Frecciarossa verso la costa tirrenica, con fermate a Follonica, Campiglia Marittima e Cecina.
Intercity estate 2025
Quanto agli Intercity, sono stati attivati nuovi collegamenti da Torino e Milano verso la riviera ligure e la Puglia, con fermate aggiuntive a Sestri Levante, Monopoli, Fasano e Ostuni. Ci sono poi fermate aggiuntive nel periodo estivo che permettono di raggiungere comodamente località turistiche come Diano, Taggia Arma, Monterosso, Carrara, Orbetello, Cattolica, Polignano a Mare, Paestum, Diamante, Tropea, per raggiungere comodamente le principali località turistiche.
Treni regionali estate 2025
Buone notizie anche per i treni regionali che, come si può leggere sul sito di Trenitalia sono 6000 collegamenti al giorno cui bisogna aggiungere gli itinerari turistici Line e i 180 servizi Link (treno + bus o treno + traghetto).
Grazie ai regionali si potrà, per esempio, salire a Milano e scendere nelle località della Riviera Romagnola e nelle città d’arte come Ravenna e Rimini, senza dover più cambiare a Bologna.
Inoltre, cresce la famiglia dei Regionali del mare di Trenitalia Tper, i treni che per tutta l’estate rafforzano l’offerta per e dalla Riviera Romagnola nelle giornate e nelle fasce orarie tradizionalmente preferite dai vacanzieri diretti al mare.
Sono quindi 8 le nuove corse, 4 il sabato e 4 la domenica, per collegare direttamente Milano e le principali città dell’Emilia a Ravenna, Lido di Classe, Cervia, Cesenatico, Gatteo a Mare, Bellaria, Igea Marina, Rimini Torre Pedrera e Rimini. Saranno disponibili a partire dalla seconda metà di giugno e presto in vendita sui canali di acquisto di Trenitalia Tper e Trenitalia.
La scelta degli orari di partenza dei nuovi collegamenti tiene conto dei numeri dei viaggiatori in salita a Milano sui regionali di Trenitalia Tper che lo scorso anno, in quelle fasce orarie e quando i collegamenti diretti non erano ancora disponibili, sono stati in media circa 600 il sabato e oltre 450 la domenica. L’obiettivo è incrementare questi numeri grazie a tempi di viaggio ridotti e senza cambi di treno.
Eurocity estate 2025
Novità anche per gli Eurocity con un nuovo collegamento tra Pisa e Zurigo, attivo dal 9 giugno al 28 settembre, che collegherà le principali località della costa toscana e ligure e la Svizzera.
Dal 15 luglio, inoltre, viene ripristinato tra Roma e Monaco di Baviera il collegamento diretto EuroNight, effettuato con le vetture notte Nightjet, per un’esperienza di viaggio, come scrivono sul sito di Trenitalia, all’insegna del comfort con servizi notte dedicati a tutte le esigenze.
Sostenibilità, nuovi treni elettrici e turismo slow al centro dell’offerta
Trenitalia continua a puntare su modelli di mobilità integrata e sostenibile. Cresce l’offerta combinata treno+bici e treno+bus per raggiungere parchi naturali, borghi e mete meno note. Particolare attenzione è rivolta a itinerari come il Treno Natura in Toscana, i regionali verso le Dolomiti e i collegamenti con i laghi del Nord Italia.
Dal 15 giugno 2025 è poi attivo l’orario estivo per la Regione Marche. La novità più rilevante è l’introduzione di un nuovo treno elettrico per tratte regionali, insieme a 172 collegamenti giornalieri e 1.400 posti bici disponibili ogni giorno. Una scelta che incentiva la mobilità dolce e il turismo sostenibile lungo la costa adriatica.