A ottobre 2025 assisteremo a diversi scioperi aerei concentrati principalmente nelle giornate del 13 e del 29.
Iniziamo infatti con la mobilitazione, indetta dal sindacato Fast-Confsal, il 13 ottobre che coinvolge il personale di Adr Aeroporti, la società che gestisce gli aeroporti romani di Roma Fiumicino e Roma Ciampino.
Durante questa protesta nazionale i lavoratori incrociano le braccia per 4 ore, dalle 12 alle 16. Vi consigliamo pertanto, qualora aveste prenotato un volo da o per Roma durante quella data, di consultarvi con la vostra compagnia e rimanere aggiornati sulla situazione degli aeroporti romani.
Il resto degli scioperi proclamati fino ad ora durante il mese è concentrato nella data del 29. Vediamoli tutti.
29 ottobre 2025, stop ai voli aerei: scioperi a Milano, Firenze e Pisa
Il 29 ottobre sarà una giornata intensa per i viaggiatori che hanno in programma un volo perché ci saranno proteste che coinvolgeranno diverse città italiane.
Uilt-Uil e Osp Filt-Cgil hanno proclamato lo sciopero nazionale del personale di Swissport Italia, la società di servizi di terra e di handling aeroportuale di Milano Linate, che protesterà per 24 ore. Lo sciopero è stato confermato dalla Commissione di Garanzia e con ogni probabilità causerà disagi e ritardi sui voli.
Nella stessa giornata del 29 ottobre, incroceranno le braccia anche i lavoratori di Consulta, operante anch’essa nei servizi di handling-assistenza a terra negli aeroporti di Pisa e Firenze. Anche in questo caso lo sciopero avrà una durata di 24 ore, dalla mezzanotte alla mezzanotte.
Durante questa giornata, saranno coinvolti addetti al carico e scarico bagagli, assistenza ai passeggeri, check-in e rifornimento, con conseguenti ritardi, cancellazioni e disagi nei servizi aeroportuali. Anche la compagnia aerea Volotea parteciperà allo sciopero.
Si conta poi lo sciopero del personale di terra Air France e KLM: 4 ore dalle 12:00 alle 16:00.
Gli effetti si estenderanno da aeroporti importanti come Linate, Malpensa, Pisa e Firenze, ai voli in partenza e in arrivo, nazionali o internazionali, con possibili ripercussioni anche su aeroporti di altri scali italiani e su collegamenti interni, con città come Roma, Napoli, Venezia, Torino e Catania.
Si prevede quindi un effetto domino che potrà compromettere notevolmente la regolarità dei voli in Italia il 29 ottobre 2025.
Voli garantiti
Come ricorda ENAC, durante gli scioperi in Italia vi sono le fasce orarie cosiddette di tutela, dalle ore 7 alle 10 del mattino e poi dalle ore 18 alle 21 la sera. Ore nelle quali i voli devono essere comunque effettuati. Inoltre informazioni dettagliate sull’operatività del proprio volo possono essere richieste alla compagnia aerea di riferimento.
Alternative dell’ultimo momento, non solo aerei
Tra il 28 e il 30 ottobre 2025 quindi, considerate le agitazioni e lo sciopero del settore aereo, sono utili i collegamenti notturni e le tariffe last-minute, da conoscere.
I collegamenti notturni in città come Milano sono disponibili con bus e filobus notturni (linee NM1, NM2, NM3, NM4, tra gli altri). Tuttavia, è importante verificare sempre gli aggiornamenti locali.
Per i treni, alcune compagnie come Trenitalia e Italo offrono tariffe last-minute, ma con disponibilità limitata vista la vicinanza della data. Si possono trovare offerte per viaggi in orari meno richiesti, ad esempio la mattina presto.
Per i voli, i prezzi last-minute variano molto a seconda della destinazione e della compagnia, ma il 29 ottobre, giorno dello sciopero, il rischio cancellazioni o ritardi incide sulle disponibilità e prezzi.














il giorno 28 ottobre dovro tornare da fuerteventura con easyjet partenza da fueteventura alle 18,50 con arrivo a milano malpensa verso le 23,55..potete darmi info in merito allo sciopero ?
grazie mille