sciopero-8-luglio-treni

Sciopero treni 7 e 8 Luglio 2025: treni cancellati, orari e fasce garantite

Disagi su tutta la rete ferroviaria italiana: stop ai treni regionali, Frecce, Intercity e Italo fino alle 18 per la protesta contro il nuovo contratto nazionale

Prosegue fino alle ore 18:00 di oggi, martedì 8 luglio 2025, lo sciopero nazionale del settore ferroviario, con possibili cancellazioni, ritardi e variazioni che interessano sia i treni Trenitalia (Frecce, Intercity, Regionali) che i convogli di Italo, Trenord e Tper.

La mobilitazione è stata indetta dall’Assemblea Nazionale del Personale di Macchina e di Bordo del Gruppo FS insieme al sindacato CUB Trasporti, con l’obiettivo di protestare contro il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), siglato lo scorso maggio da altre sigle sindacali. Alla protesta si unisce anche uno sciopero nazionale USB di 8 ore per tutto il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Perché c’è lo sciopero dei treni oggi

I sindacati denunciano un peggioramento delle condizioni di lavoro per macchinisti e capitreno: “Questo CCNL mette a rischio la nostra sicurezza, la salute e il salario”, dichiarano i rappresentanti dell’Assemblea nazionale pdm/pdb. La protesta è rivolta non solo al contratto in sé, ma anche a una gestione delle risorse e dei turni di lavoro considerata inadeguata da chi opera quotidianamente sui treni.

Treni a rischio: chi è coinvolto nello sciopero dell’8 luglio

Lo sciopero coinvolge l’intero comparto ferroviario italiano, sia nel trasporto passeggeri che nel trasporto merci. Le principali aziende interessate sono:

  •  Trenitalia (Frecce, Intercity e Regionali)
  • Italo – NTV
  • Trenord
  • Tper (Trasporto Emilia-Romagna)

Sciopero 8 luglio: orari e fasce di garanzia treni

Lo sciopero è iniziato alle 21:00 di lunedì 7 luglio e continuerà fino alle 18:00 di oggi, martedì 8 luglio 2025. Sono previste fasce orarie di garanzia solo per il servizio regionale, dalle 6:00 alle 9:00.

Alcuni treni a lunga percorrenza garantiti (Frecce e Intercity) disponibili sul sito di Trenitalia. Servizi minimi garantiti anche da Italo e Trenord.

Treni garantiti Trenitalia e Italo

Trenitalia ha pubblicato online la lista dei treni garantiti durante lo sciopero, inclusi i Frecce e Intercity selezionati per assicurare i servizi essenziali. Inoltre, è previsto che i treni già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero possano arrivare a destinazione se entro un’ora dall’avvio della protesta.

Anche Italo ha condiviso sul proprio sito web e sui canali ufficiali l’elenco dei treni garantiti, validi sia per la sera del 7 luglio che per tutta la giornata dell’8 luglio.

Situazione Trenord

Trenord ha previsto che:

  •  Lunedì 7 luglio viaggiano solo i treni con partenza entro le 21:00 e arrivo entro le 22:00
  • Martedì 8 luglio circolano i treni garantiti con partenza dalle 6:00 alle 9:00
  • Dopo le 18:00 il servizio riprende regolarmente

Cosa fare in caso di treni cancellati

Se il tuo treno è stato cancellato a causa dello sciopero, puoi:

  •  Richiedere il rimborso del biglietto
  • Riprogrammare il viaggio gratuitamente, se previsto dalle condizioni di trasporto
  • Controllare in tempo reale lo stato dei treni sui siti ufficiali di Trenitalia, Italo e Trenord

Consigli utili per chi viaggia con i treni l’8 luglio

Alla luce di questi elementi, la raccomandazione per tutti è di agire con prudenza, monitorare costantemente la situazione e, se possibile, evitare viaggi non essenziali nelle fasce orarie più a rischio. Resta fondamentale seguire gli aggiornamenti ufficiali delle aziende di trasporto e delle autorità competenti, per ricevere informazioni puntuali e prendere decisioni consapevoli.

Lascia un commento

*