Treni in Europa

Treni in Europa, investimenti e nuovi collegamenti

La Commissione Europea mette sul piatto miliardi di euro per favorire i collegamenti ferroviari internazionali, come la Praga-Berlino-Copenaghen. Anche la Svizzera investe e punta all'Italia

Advertisement

I treni in Europa collegano sempre più città di diversi paesi. Un esempio viene dalle compagnie ferroviarie statali di Germania, Danimarca e Repubblica Ceca, che hanno unito le forze per introdurre un nuovo collegamento diretto tra Praga e Copenaghen via Berlino.

Tutto inizierà il 1° maggio del prossimo anno. I servizi avranno la gestione della tedesca Deutsche Bahn, della danese Danske Statsbaner (DSB) e della ceca České dráhy (ČD). Giusto il tempo per terminare i lavori sulla linea tra Berlino e Amburgo, secondo quanto riferiscono le ferrovie tedesche.

La nuova tratta sarà servita dai treni ComfortJet della ČD, che possono raggiungere una velocità massima di 230 chilometri orari e ospitare 555 passeggeri, di cui 99 in prima classe. I treni sono inoltre dotati di ristorante a bordo, Wi-Fi e ascensori per sedie a rotelle.

–> Leggi della sospensione del servizio ferroviario Milano-Parigi

Treni in Europa, tra Copenaghen e Praga in 11 ore

Due corse di andata e ritorno saranno operative tutto l’anno. Questi treni in Europa avranno anche un servizio notturno stagionale.

La prima tratta del viaggio, tra Copenaghen e Berlino, dura sette ore, con l’intenzione di aggiungere fermate a Dresda e Amburgo, secondo quanto riferisce DB. Il tempo di percorrenza totale tra Copenaghen e Praga sarà di 11 ore.

Il nuovo collegamento è il primo di dieci progetti pilota sostenuti dalla Commissione Europea per promuovere i collegamenti ferroviari transfrontalieri nell’Unione.

Apostolos Tzitzikostas, commissario UE per i Trasporti Sostenibili e il Turismo, ha commentato lo scopo principale della strategia di Bruxelles.

«Migliorare l’alta velocità ferroviaria, soprattutto transfrontaliera, è la nostra massima priorità. Questa nuova linea, che collega Repubblica Ceca, Germania e Danimarca, è un forte esempio di progresso. E sono particolarmente orgoglioso che sia il primo dei 10 progetti pilota sostenuti dalla Commissione Europea per promuovere nuovi collegamenti ferroviari transfrontalieri».

–> Scopri il nuovo orario estivo Trenitalia

Ferrovie svizzere, i progetti per Italia e Germania

Treni in Europa
Il treno “Giruno”

Sempre in tema di treni in Europa, anche la Svizzera dice la sua. L’Ufficio federale dei Trasporti (Uft) ha infatti reso noto che da aprile 2026 prenderà il via il collegamento ferroviario notturno Basilea-Copenaghen-Malmö.

L’obiettivo della Confederazione è di fare in modo che questo servizio si tenga 3 volte la settimana e che i convogli attraversino tutta la Germania per approdare in Svezia dopo aver attraversato la Danimarca.

Nel 2025 e fino al 2030, l’Uft sosterrà l’omologazione del treno elvetico Giruno per poter collegare la Svizzera lungo la linea AV a 250 chilometri orari in Italia. L’obiettivo è di raggiungere Venezia, Bologna o Genova. In quest’ultimo caso, in attesa che venga aperta la linea tra Milano e il Mar Ligure.

Allo studio delle Ferrovie Federali Ssvizzere anche nuovi collegamenti diretti con la Germania. Tra questi – sempre coi treni AV – quello da Lugano ad Amburgo.

Ma nei piani di Bruxelles c’è molto di più: sul piatto ci sono quasi 3 miliardi di euro pronti a finanziare 94 progetti per modernizzare le infrastrutture di trasporto in tutta l’UE.

  Condividi:

Lascia un commento

*