Viaggiare-in-aereo-low-cost-con-animali-1024x614

Viaggiare in aereo con i propri animali: le regole delle low-cost

Gli animali domestici sono parte integrante delle famiglie italiane. Secondo un recente studio di Eurispes, ben il 32,7% degli italiani possiede almeno un animale, con una spesa media mensile di circa 100 euro tra alimentazione e salute. E quando arriva il momento di partire per una vacanza o un viaggio di lavoro, pochi decidono di separarsene, portando con sé i loro fedeli compagni.

Ma viaggiare in aereo con il proprio animale non è sempre semplice. Per alcune compagnie aeree che offrono la possibilità di portare il proprio pet a bordo, ce ne sono altrettante che la negano. E se stai pianificando un volo con una compagnia low-cost europea, è importante sapere quali regole seguire e cosa aspettarsi.

Le compagnie low-cost europee che accettano animali

Vueling

Vueling è una delle compagnie che permette di portare il proprio animale a bordo, ma con alcune limitazioni. Sono ammessi cani, gatti, uccelli (esclusi rapaci) e tartarughe. Tuttavia, non sono consentiti roditori, lagomorfi (come conigli), animali della famiglia dei mustelidi (puzzole e simili), rapaci, rettili e pesci.

Gli animali devono viaggiare all’interno di un trasportino omologato non rigido (dimensioni massime di 45 x 39 x 21 cm) e il peso complessivo (animale + trasportino) non deve superare gli 8 kg. È importante notare che gli animali non possono essere trasportati nella stiva, ma devono viaggiare in cabina. Inoltre, è possibile trasportare fino a due animali (della stessa specie o cucciolata) all’interno dello stesso trasportino, a condizione che non superino il peso e le dimensioni consentite.

Volotea

Anche Volotea accoglie animali a bordo, ma solo di piccola taglia. I cani e i gatti sono ammessi, purché abbiano almeno 8 settimane di vita. Il peso massimo per animale, trasportino e accessori non deve superare i 10 kg. Come per Vueling, l’animale deve rimanere nel proprio trasportino per tutta la durata del volo, e quest’ultimo deve essere omologato per il trasporto di animali non rigidi.

Un altro punto importante è che su ciascun volo possono essere trasportati al massimo cinque animali, quindi è necessario verificare la disponibilità prima della partenza.

Norwegian Air Shuttle

Norwegian permette di viaggiare con cani e gatti a bordo, ma solo in cabina. Gli animali più grandi o quelli non idonei a viaggiare in cabina devono essere trasportati in stiva, ma questo servizio non è disponibile per voli a corto raggio. Per questi voli, gli animali devono essere di taglia piccola. Altri animali, come roditori, uccelli, rettili, conigli, ecc., non sono generalmente ammessi a bordo.

Gli animali devono essere sistemati in un trasportino omologato delle dimensioni massime di 40 x 25 x 23 cm e l’animale (più il trasportino) non può superare i 8 kg. Il trasportino deve essere posizionato sotto il sedile di fronte al passeggero. Il costo dipende dalla destinazione e dalla disponibilità di spazio a bordo, ma i cani guida sono sempre ammessi a bordo gratuitamente e non sono soggetti a limitazioni di peso o dimensioni.

Ryanair, easyJet e WizzAir: animali non ammessi

Le tre compagnie low cost più inflazionate del cielo non accettano animali domestici a bordo, salvo cani guida che possono viaggiare gratuitamente in cabina a fianco del proprio padrone.

Gli animali ammessi a bordo dalle compagnie low-cost

Cani e gatti sono i più comuni compagni di viaggio per chi sceglie di volare con il proprio animale. Le compagnie aeree spesso richiedono che siano trasportati in appositi contenitori o borse, che dovranno essere collocati sotto il sedile di fronte al passeggero. Anche uccelli (tranne i rapaci) e tartarughe sono solitamente ammessi, ma gli animali esotici, come rettili e pesci, non sono sempre benvenuti, a meno che non ci siano specifiche condizioni.

I casi speciali: cani guida sempre ammessi

Un aspetto importante riguarda i cani guida. Le compagnie low-cost, pur non ammettendo animali generici, fanno spesso un’eccezione per i cani guida, che sono sempre ben accolti a bordo. Se viaggi con un cane guida, non avrai bisogno di prenotare un posto per lui o di pagare tariffe extra. L’animale viaggerà accanto a te, sotto la tua responsabilità e dovrai assicurarti di avere tutta la documentazione necessaria che attesti il suo ruolo di assistente.

Documentazione e limitazioni per volare con gli animali

Ogni compagnia aerea ha requisiti specifici riguardo alla documentazione necessaria per il trasporto del tuo animale domestico. Solitamente, ti verrà richiesto di presentare un certificato di buona salute dell’animale, il suo passaporto (se previsto nel paese di destinazione) e le vaccinazioni obbligatorie. È anche possibile che la compagnia aerea richieda un pagamento supplementare per il trasporto del tuo pet, quindi è fondamentale verificare le politiche prima di acquistare il biglietto.

Inoltre, è importante prenotare in anticipo. Non tutte le compagnie accettano un numero illimitato di animali, quindi prenotare il tuo posto e quello del tuo amico a quattro zampe con anticipo è essenziale per evitare sorprese.

Viaggiare low-cost con i propri animali è possibile

Viaggiare in aereo con il proprio animale è sempre più comune e molte compagnie low-cost in Europa offrono la possibilità di portare a bordo il proprio pet. Tuttavia, ogni compagnia ha le proprie regole e non tutte permettono di trasportare animali in cabina. Se stai pianificando un viaggio con il tuo amico a quattro zampe, è fondamentale informarsi sulle specifiche politiche della compagnia scelta, preparare tutta la documentazione necessaria e rispettare le limitazioni di peso e dimensioni dei trasportini.

Lascia un commento

*