Treni Alta velocità

Treni Alta velocità costosi e in ritardo: tra 5 anni solo un ricordo

In Italia nel giro di pochi anni avremo altri 400 chilometri di linee Alta Velocità e l’ingresso del terzo operatore, francese, con più servizi e forse prezzo più conveniente

Da un lato sono una gran cosa, i treni ad alta velocità, lo sanno bene i viaggiatori d’affari che lodano il treno per quanto permette in molti casi. Dall’altro è innegabile che in Italia, polemiche a parte, ogni tanto capitano davvero malfunzionamenti, incidenti e altro che fa accumulare ritardi: da paura, se leggiamo un report (di Europa Radicale) che parla di un 70% di treni con ritardo nei mesi “neri” di fine 2024.

L’orizzonte appare migliore se si conta che nel giro di 5 anni, nel 2030, gli oltre 1.000 cantieri previsti o già aperti saranno in chiusura.

Nuove tratte Alta Velocità in Italia

Con il nuovo decennio sono attesi poi 400 km di nuove linee treno Alta Velocità, arrivando a quota 1.500 km, anche in zone in passato “difficili”. Rfi stima al 2029 un incremento del 30% della popolazione italiana raggiunta dai servizi AV, +48% nel 2034.

Tra le altre si segnalano: Brescia-Verona-Padova, il Passante di Firenze, la linea Napoli-Bari, il Terzo valico Genova-Milano e il tunnel ferroviario del Brennero.

Arrivano i francesi: 3 operatori in concorrenza e 240 treni AV

Altro aspetto rilevante la competizione, con possibile, sperano gli utenti, riduzione dei prezzi finali: alle Frecce di Trenitalia ed Ntv-Italo si aggiunge dal 2027 l’offerta Tgv-M di Sncf (ferrovie francesi) con 15 treni Tgv-M, modulari a due piani, soluzione inedita per la nostra Alta Velocità, con capacità non doppia ma quasi, rispetto a un treno AV di quelli a cui siamo abituati ora in Italia (ne scoprite qualcosa ascoldando lo youtuber francese o anche solo vedendo, il video riportato a fondo pagina di SCNF).

Lato suo Trenitalia risponderà migliorando la flotta di Frecciarossa, con nuovi Etr 1000 per superare i 160 convogli totali. Anche Ntv-Italo prevede aumento di flotta, andando oltre i 60 treni: in totale potremmo vedere quasi 250 convogli impegnati nel Bel Paese.

Video – Le innovazioni del TGV M francese che vedremo in Italia

–> In tema di viaggio in treno Alta Velocità può interessare leggere del servizio Milano Parigi

Lascia un commento

*