carta d'imbarco digitale ryanair

Ryanair: dal 3 novembre 2025 solo carta d’imbarco digitale su smartphone. Ecco cosa cambia

Da novembre stop a stampa del biglietto e screenshot: chi viaggia con Ryanair dovrà scaricare l'app per avere la carta d'imbarco digitale. Scopriamo cosa cambia per i viaggiatori business.

Avrebbe già dovuto esserci da questo mese di maggio, ma di fatto arriverà a partire dal mese di novembre 2025: stiamo parlando della carta digitale per l’imbarco su voli Ryanar che a partire da quella data sarà obbligatoria. Stop quindi alle stampe del biglietto e agli eventuali screenshot: chi viaggia con la compagnia aerea low cost dovrà scaricare l’app per poter salire sull’aereo. 

Una svolta che avrà un impatto diretto su milioni di viaggiatori, in particolare su chi si sposta frequentemente per lavoro perché, se è vero che ormai siamo tutti con lo smartphone costantemente in mano, si possono verificare delle situazioni di disagio. 

Vediamo cosa cambia, perché Ryanair ha fatto questa scelta e come prepararsi al meglio.

Cosa cambia con la carta d’imbarco digitale Ryanair dal 3 novembre 2025

Il cambiamento sarà operativo su tutte le rotte europee della compagnia a partire dal 3 novembre 2025. Chi viaggia con Ryanar, che sia per lavoro o per svago, dovrà effettuare il check-in esclusivamente tramite l’app Ryanair, che genererà una carta d’imbarco digitale da mostrare direttamente dallo smartphone. Quindi bisognerà dire addio al biglietto in pdf e alla carta d’imbarco cartacea. 

Il biglietto stampato quindi non sarà più accettato, salvo rare eccezioni: minori non accompagnati, passeggeri con disabilità o su tratte dove la normativa locale richiede ancora il formato stampato.

Perché Ryanair punta sul digitale e dice addio alla carta stampata

L’obiettivo di Ryanair è duplice: da un lato ridurre l’impatto ambientale eliminando l’uso della carta, dall’altro ottimizzare i processi di imbarco e migliorare l’esperienza utente. L’uso esclusivo dell’app permette alla compagnia di comunicare in tempo reale con i viaggiatori e offrire servizi personalizzati.

Come si legge sul sito di Ryanar, quasi l’80% dei 200 milioni di passeggeri che si affida alla compagnia irlandese, in realtà usa già le carte d’imbarco digitali. Così facendo, Ryanair prevede di eliminare quasi tutte le fee di check-in in aeroporto a partire da novembre perché tutti i passeggeri si saranno registrati online o tramite app. 

Secondo quanto dichiarato dalla compagnia, la digitalizzazione delle carte d’imbarco contribuirà a velocizzare le operazioni in aeroporto, ridurre i costi operativi e rafforzare la strategia green.

“Questo passaggio a carte d’imbarco completamente elettroniche a partire da novembre 2025”, ha dichiarato il CMO di Ryanair, Dara Brady, “ci permetterà di offrire una esperienza di viaggio migliorata e semplificata grazie all’utilizzo dell’app myRyanair durante il nostro operativo invernale meno intenso. Questo sarà particolarmente utile per i passeggeri in occasione di eventuali disagi, poiché consentirà aggiornamenti in tempo reale dal nostro Centro Operativo direttamente sui telefoni dei passeggeri e offrirà loro anche opzioni di voli alternativi, oltre a trasferimenti o opzioni di alloggio in hotel quando necessario”

Carta d’imbarco digitale: vantaggi e rischi per i viaggiatori business

Per chi viaggia per lavoro, la carta d’imbarco digitale rappresenta un’opportunità per risparmiare tempo, evitare lo smarrimento del documento e integrare il viaggio con sistemi aziendali di travel management.

Inoltre, come dichiara la stessa Ryanair, la carta digitale migliorerà l’intera esperienza di viaggio perché, tramite l’app, i viaggiatori potranno beneficiare di varie funzionalità e iniziative utili come: 

  • nuova funzionalità Order to Seat che consente ai passeggeri di ordinare direttamente dal loro posto ed essere serviti per primi;
  • informazioni e aggiornamenti in tempo reale sui voli;
  • aggiornamenti diretti dal centro operativo di Ryanair durante i disagi;
  • aggiornamenti sul terminal, gate e stato dell’imbarco;
  • opzioni di voli alternativi in tempo reale durante i disagi;
  • tutti i documenti di viaggio accessibili nello stesso posto.

Tali funzionalità sono sicuramente importanti per chi viaggia per lavoro e ha, per esempio, bisogno di sapere se riuscirà arrivare in tempo per una call o l’inizio di un evento o anche se riuscirà a finire quel report o altro prima di cena o dedicarsi al riposo notturno. 

Nonostante ciò, la carta d’imbarco per viaggiatori business ha qualche svantaggio.

Immaginate di parlare costantemente al telefono prima che il volo parta o di stare usando lo smartphone come hotspot: in questo caso potrebbe scaricarsi facilmente. E se la carta digitale è raggiungibile solo dall’app potrebbe essere un rischio.

Senza dimenticare che, per avere tutte le funzionalità di cui abbiamo parlato prima, è importante che l’app sia aggiornata e che ci sia una buona connessione a Internet. E, ça va sans dire, che non si dimentichi il telefono a casa o in hotel.

Come funziona la carta d’imbarco digitale Ryanair

Scaricare l’app ufficiale Ryanair è il primo passo per adattarsi al nuovo sistema. L’app consente di effettuare il check-in, salvare la carta d’imbarco e ricevere notifiche in tempo reale.
È consigliabile avere con sé un power bank durante il viaggio, per evitare inconvenienti legati alla batteria scarica. Per accedere all’app, basta andare su PlayStore per telefoni Android o AppStore per iOS, mettere i propri dati e iniziare a navigare sull’app.

Cosa succede se ti presenti senza la carta d’imbarco digitale per il volo Ryanair?

E cosa succede a chi non ha la carta d’imbarco digitale? Chi si presenterà in aeroporto senza carta d’imbarco digitale non potrà procedere con il volo senza pagare una penale di circa 60 euro. Non sarà, infatti, più possibile richiedere la ristampa allo sportello come avveniva in passato.

Business travel e check-in digitale: un nuovo standard?

La carta d’imbarco digitale rientra in un più ampio processo di innovazione del business travel. Le aziende oggi cercano soluzioni smart, che riducano i costi e migliorino la tracciabilità dei viaggi. Inoltre, adottare strumenti digitali permette di diminuire l’impatto ambientale, in linea con gli obiettivi di sostenibilità aziendale.

Ryanair, con questa mossa, si allinea alle nuove esigenze dei viaggiatori business e alle politiche di responsabilità ambientale sempre più richieste dalle imprese.

  Condividi:

Lascia un commento

*