Decarbonizzazione trasporto aereo

Decarbonizzazione aerea: la spinta digitale

I carburanti alternativi non bastano: per decarbonizzare davvero il trasporto aereo servono soluzioni digitali, dall’IA alla gestione in tempo reale

Si parla sempre più spesso di decarbonizzazione aerea, ma a guidare davvero la transizione non sono solo nuovi carburanti o velivoli “green”: il motore silenzioso del cambiamento è digitale.

Nel dibattito sul futuro dell’aviazione sostenibile, l’attenzione si concentra spesso su soluzioni visibili come i carburanti alternativi (SAF) o gli aerei elettrici. Ma c’è un’altra rivoluzione in corso, meno appariscente eppure determinante: quella guidata dai dati, dall’intelligenza artificiale e da piattaforme di monitoraggio in tempo reale.

Durante l’81esimo IATA AGM a Nuova Delhi, l’attenzione si è focalizzata sui progressi nella produzione di SAF. Ma secondo Yann Cabaret, CEO di SITA for Aircraft, il raddoppio dell’offerta, seppur positivo, non sarà sufficiente per garantire la neutralità climatica del settore. “Raddoppiare la produzione di SAF è una mossa positiva, ma non è affatto sufficiente. Le compagnie aeree non raggiungeranno gli obiettivi di zero emissioni nette senza una strategia di sostenibilità molto più ampia, in cui le tecnologie digitali devono giocare un ruolo centrale”, ha dichiarato.

Cabaret sottolinea che gli strumenti digitali permettono di ottenere risultati immediati, senza attendere che le filiere dei carburanti verdi diventino mature. “L’ottimizzazione delle rotte di volo, una gestione più efficiente dei tempi di turnaround degli aerei e una pianificazione dinamica dei carichi possono ridurre le emissioni fin da subito. L’intelligenza artificiale può aiutare i piloti a evitare inefficienze legate al meteo, il tracciamento digitale dei bagagli riduce il peso dell’aeromobile, e una gestione in tempo reale delle operazioni aeroportuali limita i ritardi a terra e lo spreco di carburante”.

In altre parole, l’innovazione tecnologica consente di intervenire sull’operatività quotidiana, trasformando ogni tratto di volo in un’opportunità di risparmio energetico e di riduzione dell’impronta ambientale.

Queste soluzioni, già disponibili, rimettono al centro il concetto di efficienza digitale come leva concreta per la decarbonizzazione. “L’aviazione sostenibile richiede più del solo carburante sostenibile. I progressi accelereranno quando inizieremo a considerare l’efficienza digitale non solo come un vantaggio operativo, ma come parte integrante della strategia climatica del settore”, conclude Cabaret.

Un messaggio chiaro, che invita il comparto a guardare oltre il carburante, puntando su innovazione, dati e collaborazione tra industria, aeroporti e fornitori tecnologici. La transizione verde del cielo passa (anche) dalla terra, e dalle sue reti digitali.

Lascia un commento

*