La nuova Avenger 4xe si unisce alla famiglia Jeep, ampliando ulteriormente una gamma di vetture capaci di primeggiare nel proprio segmento. Un modello che segna l’atteso debutto della trazione integrale nella ricca offerta del marchio americano per il suo B-SUV di punta.
L’Avenger 4xe è infatti l’ultima arrivata di una gamma su cui Jeep ha deciso di puntare veramente tanto. Il marchio del gruppo Stellantis ha chiuso il primo semestre 2025 con 37.000 immatricolazioni, pari a una quota di mercato del 4,3%. Tra queste, ben 27.500 sono Jeep Avenger, con una crescita del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Cifre in grado di rendere questa vettura il SUV più venduto in Italia e il terzo modello più venduto in assoluto.
Numeri piuttosto notevoli, a cui la nuova Avenger 4xe cercherà di dare man forte nei prossimi mesi. Oltre alla trazione integrale, quest’auto sfodera, rispetto ai modelli già presenti in gamma, un design orientato all’off road e un sistema di propulsione che punta a unire l’efficienza dell’ibrido alla tecnologia AWD.
Caratteristiche che abbiamo avuto modo di scoprire durante il test drive nazionale della nuova Jeep Avenger 4xe, all’interno di un ambiente decisamente affine alla sua natura fuoristradista: le colline che circondano il Lago di Varese. Ecco com’è andata.
Design
Come anticipato, la nuova Jeep Avenger 4xe offre una serie di dettagli stilistici concepiti per il mondo fuori dalle strade asfaltate. Oltre a una protezione sottoscocca migliorata – molto utile in caso di sassi e radici sporgenti – questo modello presenta un paraurti anteriore ridisegnato, con la mascherina “seven slot” e fendinebbia costruiti con plastiche antigraffio.
A completare il tutto ci pensano quattro cerchi in lega neri da 17” (con pneumatici quattro stagioni), barre sul tetto longitudinali e, al posteriore, un nuovo skid plate e un gancio traino, molto utile quando si rimane impantanati lungo qualche sentiero o mulattiera.
Una serie di dettagli stilistici e funzionali che donano all’auto un aspetto massiccio nonostante una lunghezza di 4,09 m e una larghezza di 1,81 m. L’unica differenza rispetto agli altri modelli riguarda l’altezza, che ora raggiunge 1,53 m, ossia 1 cm in più rispetto alla versione “standard”.
Passando all’abitacolo, il più grande punto di rottura con il resto della gamma riguarda il materiale degli interni, che oltre a una pad cover dedicata, presenta sedili rivestiti con un materiale impermeabile due volte più resistente.
Invariato il bagagliaio, che anche in questo modello varia da 325 litri a 1.218 litri con i sedili posteriori reclinati.
Motore e prestazioni
Sotto al cofano della Avenger 4xe batte un sistema ibrido a 48 V, formato da un motore turbo 1.2 a benzina accoppiato a due propulsori elettrici da 21 kW posizionati nella parte anteriore e posteriore del veicolo. Questa soluzione, oltre a una potenza combinata di 145 cv, garantisce la trazione integrale. Il 4×4 è sempre disponibile quando serve, grazie a quattro modalità di guida. Queste ultime comprendono:
- Auto, fornisce la trazione integrale solo quando è necessario, bilanciando le prestazioni e consentendo la guida elettrica fino a 1 km in EV sotto i 30 km/h;
- Snow, migliora la trazione e la stabilità e garantisce la sicurezza durante la stagione invernale
- Sand & Mud, per i terreni irregolari, con rapporti di trasmissione specifici e controllo della trazione per mantenere l’aderenza
- Sport, sblocca la piena potenza del veicolo, grazie alla funzione E-boost che trasmette la coppia alle ruote posteriori per ottenere un’accelerazione più rapida
Oltre al motore, le doti off-road della Avenger 4xe vengono valorizzate dalla sua maggiore altezza da terra (+1,0 cm) e da angoli di attacco (22°), dosso (21°) e uscita (35°) ottimizzati. Il risultato è un’auto che, grazie anche alle sue dimensioni contenute, riesce ad affrontare senza problemi salite, discese, terreni sconnessi e guadi anche di 40 cm.
Prezzi e allestimenti
La nuova Avenger 4xe è disponibile in tre diversi allestimenti:
- Upland (31.950 €), modello di partenza che dispone di serie un touch screen e un quadro strumenti da 10,25”, cruise control adattivo, Hill Descent Control e telecamera posteriore a 360° con “Drone View”
- Overland (33.950 €), modello intermedio, che offre proiettori Full LED, cristalli oscurati, tappetini in velours, luce rossa, luce ambiente multicolore, sensori di parcheggio a 360°, guida autonoma di livello 2, caricabatterie wireless e Blind Spot Monitoring
- The North Face Edition (37.950 €), disponibile in 4.806 unità (come l’altezza del Monte Bianco). Oltre a dettagli estetici e materiali ispirati al celebre brand outdoor, offre un kit dedicato composto da tenda, borsone e borraccia brandizzati Jeep e The North Face
Tutte le versioni condividono gli stessi elementi tecnici e il motore 1.2 Turbo Hybrid 4×4 da 145 cv.