smart#5-cover-mission

Nuova Smart #5: il SUV elettrico che non ti aspetti (da Smart)

Lunga quasi 4,70 m e dotata di una gamma di motori full-electric che arriva fino a 646 cv, la nuova Smart #5 è la Smart meno Smart di sempre

Advertisement

Grande, potente e adatta ad affrontare ogni tipo di percorso, Tre aggettivi che difficilmente assoceremmo a Smart, almeno per come l’abbiamo conosciuta fino a oggi e che invece condensano lo spirito della sua ultima vettura, la Smart #5.

Un SUV premium di medie dimensioni che, insieme ai crossover compatti già presenti in gamma Smart #1 e Smart #3, amplia ulteriormente la proposta di veicoli 100% elettrici offerta dal brand del gruppo Mercedes-Benz.

A meno di un giorno di distanza dall’annuncio della tanto attesa Smart #2, erede spirituale della fortwo, siamo stati invitati dalla casa tedesca a provare il suo ultimo modello, annunciato come “il più spazioso e versatile mai realizzato”. Una giornata di test drive passata lungo le strade che separano Milano da Padova, durante la quale abbiamo avuto modo di scoprire le tante novità presenti dentro e fuori la nuova smart #5.

Dimensioni non proprio “Smart”

Sin da una prima occhiata, la Smart #5 appare come un modello di rottura rispetto alla tradizionale compattezza del marchio tedesco. Stiamo parlando infatti di un SUV di medie dimensioni, lunga 4,69 m per un passo di 2,90 m.

Misure che, unite alla sua forma squadrata determinata anche da una linea di coda netta e verticale, la fanno assomigliare a una Jeep Renegade “sotto steroidi”.

smart#5-lato-mission

Nonostante il suo aspetto massiccio, in grado di suggerire un’anima votata (anche) per l’offroad, la Smart #5 non rinuncia comunque a qualche peccato di moderna vanità: dal tetto panoramico Halo a portiere senza cornice, passando per i fari anteriori dotati di tecnologia CyberSparksLED+ con abbaglianti adattivi e collegati, come per quelli posteriori, da quattro segmenti luminosi.

A completare l’estetica dell’auto ci pensano gli specchietti bicolore, il piccolo logo Smart impresso sui montanti posteriori e cerchi in lega che, a seconda della versione, variano da 19” a 21”.

Una “pancia” modulare e tecnologica

Pur sviluppandosi più in lunghezza – c’è tanto spazio per le gambe delle persone più alte – che in larghezza, l’abitacolo della Smart #5 offre un ambiente ultra-tecnologico, dominato da una grande plancia digitale.

Quest’ultima, oltre a un cruscotto digitale da 10,3”, è formata da due touchscreen OLED da 13”. Il primo è dedicato alla gestione del sistema di infotainment mentre l’altro consente al passeggero anteriore di gestire i contenuti media (Spotify, Netflix, ecc.). Entrambi sono integrati da un nuovo sistema operativo smart OS 2.0, dotato di intelligenza artificiale, che garantisce comandi vocali migliorati e supportati dall’assistente digitale “Leo”.

smart#5-interni-mission

Oltre all’aspetto digitale, la Smart #5 offre al proprio interno un notevole spazio di stivaggio: oltre a 34 vani portaoggetti sparsi all’interno dell’abitacolo, questo SUV dispone di un bagagliaio che passa da 630 a 1.530 litri con i sedili posteriori abbassati e un vano di carico anteriore illuminato da 72 litri.

Ottima anche la qualità dei rivestimenti, con sedili in pelle premium. Reclinando sia i posti anteriori che posteriori, si ottiene un ampio pianale che può trasformarsi in tre diverse modalità letto: una soluzione pratica per chi sceglie di trascorrere la notte all’aria aperta con la Smart #5, capace di ospitare due persone comodamente sdraiate.

La Smart più potente di sempre

Nonostante un aspetto non particolarmente grintoso, la nuova Smart #5 nasconde sotto al proprio cofano un’anima decisamente sportiva. Già le versioni “entry level” Pro e Pro+ a trazione posteriore, montano infatti un motore da 267 kW (363 cv) accoppiato a una batteria da 76 kWh o 100 kWh o che oltre a uno scatto 0-100 km/h sotto i 7,0 s, garantiscono un’autonomia fino a 590 km.

A partire dalla Pro+, tutte le versioni supportano la ricarica rapida in corrente continua fino a 400 kW, con cui si passa dal 10% all’80% in appena 18 minuti. Prestazioni che abbiamo potuto vedere in prima persona, durante una dimostrazione avvenuta presso una nuova stazione di ricarica ultrarapida IPlanet alle porte di Padova.

smart5-ricarica-mission

Durante la giornata di test drive tra Milano e Padova abbiamo avuto modo di provare le versioni di punta, ovvero la Summit Edition e la Brabus. Quest’ultima, in particolare, è equipaggiata con due motori elettrici da 475 kW (646 cv) complessivi. Quando si spinge sull’acceleratore, impasta il driver e i passaggieri letteralmente ai sedili, grazie a uno stacco 0-100 km/h di 3,8 s. Una belva full-electric, che riesce comunque garantire un notevole comfort di guida, grazie alla seduta alta e alla trazione integrale che gestisce in maniera ottimale la potenza.

Quanto costa la Smart #5

Versione Motore Batteria Autonomia Velocità max. Prezzo Canone noleggio*
Pro 363 cv (267 kW) 76 kWh 465 km 200 km/h Da 47.934,26 € Da 652,77 €
Pro+ 363 cv (267 kW) 100 kWh 590 km 200 km/h Da 52.934,46 € Da 706,67 €
Premium 363 cv (267 kW) 100 kWh 590 km 200 km/h Da 57.434,45 € Da 859,53 €
Pulse 363 cv (267 kW) 100 kWh 540 km 200 km/h Da 57.674,45 € Da 895,61 €
Summit Edition 588 cv (432 kW) 100 kWh 540 km 200 km/h Da 59.174,45 € Da 921,53 €
Brabus 646 cv (475 kW) 100 kWh 540 km 210 km/h Da 63.294,45 € Da 1.000,16 €

* I prezzi del noleggio a lungo termine sono relativi al canone mensile offerto da Smart Mobility, con anticipo di 5.000 €, durata 48 mesi e 10.000 km/anno

Lascia un commento

*